Cos’è Samsung Wallet? Ecco come funziona, come scaricarlo e a cosa serve. La guida per gli utenti.
Tra le svariate proposte di portafogli digitali c’è Samsung Wallet: cos’è e come funziona questo servizio così utile per custodire carte e documenti direttamente sullo smartphone?
Samsung Wallet è un portafoglio digitale che conserva carte di credito e di debito, biglietti aerei, chiavi digitali di alcuni modelli di automobili, documenti d’identità.
Lanciato nel 2022, è stata la risposta di Samsung a Apple Wallet, con cui condivide molte caratteristiche e funzionalità. In tre anni, il suo utilizzo tra gli utenti si è consolidato, tanto che indiscrezioni parlano di un ampliamento delle funzioni con i servizi “Pagamenti Rateali” e “Invio di denaro tramite NFC” (non ancora disponibili).
Di seguito, tutte le informazioni utili su cos’è e come funziona Samsung Wallet. Come fare ad averlo sullo smartphone?
Cos’è Samsung Wallet
Samsung Wallet è un’applicazione sviluppata da Samsung che funge da portafoglio digitale. Riunisce diverse funzionalità per facilitare la vita quotidiana degli utenti, combinando in un’unica app servizi differenti.
Come spiegato dal sito ufficiale:
“Samsung Wallet non è solo uno strumento che ti permette di pagare attraverso il tuo dispositivo, sia online che offline. Infatti, grazie alla combinazione di Samsung Pay e Samsung Pass, potrai memorizzare password, indirizzi e dati delle tue carte per facilitare gli acquisti online.”
Disponibile in Italia da giugno 2022, Samsung Wallet racchiude nella stessa piattaforma i servizi di Samsung Pay e Samsung Pass.
Samsung Pay serviva per la gestione dei pagamenti tramite smartphone, mentre Samsung Pass custodiva password e altri dati sensibili degli utenti. Ora le funzionalità di una e dell’altra sono confluite in un unico luogo, il portafoglio digitale.
Nello specifico, Samsung Wallet offre questi servizi:
- pagamenti digitali: tramite Samsung Pay, puoi aggiungere carte di credito, debito o prepagate e pagare nei negozi con lo smartphone compatibile, semplicemente avvicinandolo al POS contactless;
- carte fedeltà e membership: puoi salvare le carte punti o fedeltà, evitando di portarle fisicamente;
- biglietti: puoi archiviare biglietti aerei, per eventi o mezzi pubblici.
- chiavi digitali: in alcuni modelli e con supporto adeguato, puoi conservare chiavi digitali per auto, casa o hotel.
- documenti digitali: in certi Paesi è possibile salvare documenti identificativi o pass sanitari
Come funziona Samsung Wallet?
Il portafoglio digitale Samsung funziona in modo piuttosto semplice e intuitivo.
Ecco cosa c’è da sapere. La funzionalità è preinstallata su molti dispositivi Samsung o scaricabile dal Galaxy Store.
Per accedere occorre utilizzare l’account Samsung e, per motivi di sicurezza, serve l’autenticazione tramite impronta digitale, PIN o riconoscimento facciale per accedere all’app e autorizzare le operazioni.
Una volta installato il wallet e perfezionato l’accesso si possono caricare carte, biglietti e chiavi digitali compatibili. Aprendo l’applicazione, cliccare su Aggiungi e selezionare tipo di carta; scannerizzare o inserire manualmente i dati e poi seguire le istruzioni della banca per la verifica.
Samsung Wallet funziona anche per pagare nei negozi, ma soltanto se si è in possesso di un dispositivo Samsung con NFC e di Samsung Pay abilitato.
Da evidenziare, infine, che la sicurezza di Samsung Wallet è garantita con:
- Samsung Knox: protezione hardware contro manomissioni e malware;
- Autenticazione biometrica: ogni transazione deve essere confermata;
- le informazioni sensibili non vengono mai salvate direttamente sul dispositivo
Come usare Samsung Wallet?
Prima di usare Samsung Wallet (e prima di scaricare e installare la funzione) è necessario sapere che lo strumento è disponibile solo su dispositivi Samsung compatibili (Galaxy S, Note, Z, alcuni A). Il telefono deve avere:
- NFC (per i pagamenti)
- Android P o superiore
- Samsung Pay preinstallato o supportato
La configurazione iniziale funziona in questo modo: prima accedere con l’account Samsung; poi configurare il PIN, l’impronta digitale o riconoscimento facciale Solo dopo si possono aggiungere le carte di pagamento, carte fedeltà, biglietti, ecc.
Come avviene l’installazione di Samsung Wallet?
Tramite Galaxy Store:
- aprire il Galaxy Store sul tuo dispositivo Samsung;
- cercare Samsung Wallet;
- cliccare su “Installa” o “Aggiorna” (se stai migrando da Samsung Pay);
- Una volta installata, apri l’app e accedi con il tuo account Samsung
Tramite aggiornamento da Samsung Pay:
- aprire Samsung Pay;
- aggiornare a Samsung Wallet;
- seguire le istruzioni a schermo per completare l’aggiornamento
In sintesi: l’app Samsung Wallet è disponibile per il download nel Galaxy Store, come sostituta di Samsung Pay. Ciò significa che invece di creare un’app nuova di zecca, Samsung ha deciso di rendere Wallet un aggiornamento dell’app Pay esistente, il che dovrebbe facilitare la transizione per tutti.
Se non desideri cercare l’applicazione, Samsung ti chiederà di eseguire l’aggiornamento al nuovo servizio quando apri l’app Samsung Pay o Pass. Per usufruire di Samsung Wallet, gli utenti dovranno semplicemente aprire l’app Samsung Pay o Samsung Pass su un dispositivo Galaxy compatibile e seguire la richiesta di aggiornamento dell’applicazione.
Come pagare con Samsung Wallet
Samsung Wallet usa NFC (Near Field Communication) per i pagamenti digitali. Ecco cosa fare:
- sbloccare il telefono;
- aprire Samsung Wallet;
- seleziona la carta desiderata;
- autenticarsi con impronta digitale, riconoscimento facciale o PIN;
- avvicinare il telefono al POS contactless;
- attendere il suono o il messaggio di conferma
Il sistema di pagamento con Samsung Wallet funziona in tutti i negozi che accettano pagamenti contactless (simbolo onde).
Compatibilità con smartphone
Come si legge nelle pagine ufficiali Samsung, il portafoglio digitale è compatibile con dispositivi che supportano Android P o versioni successive e Samsung Pay.
Nello specifico, questo l’elenco aggiornato:
Serie Z: Galaxy Z Fold3 5G, Galaxy Z Flip3 5G, Galaxy Z Fold 2 5G, Galaxy Z Flip 5G, Galaxy Z Flip, Galaxy Fold.
Note: Galaxy Note20 Ultra, Galaxy Note20 5G, Galaxy Note20, Galaxy Note10+5G, Galaxy Note10+, Galaxy Note10, Galaxy Note10 Lite, Galaxy Note9, Galaxy Note8.
Serie S: Galaxy S22 Ultra 5G, Galaxy S22+ 5G, Galaxy S22 5G, Galaxy S21 Ultra 5G, Galaxy S21+ 5G, Galaxy S21 5G, Galaxy S21 FE 5G, Galaxy S20 Ultra 5G, Galaxy S20+ | S20+ 5G, Galaxy S20 | S20 5G, Galaxy S20 FE | S20 FE 5G, Galaxy S10+, Galaxy S10 5G, Galaxy S10, Galaxy S10e, Galaxy S10 Lite, Galaxy S9, Galaxy S9+, Galaxy S8.
Serie A: Galaxy A13 5G, Galaxy A23 5G, Galaxy A33 5G, Galaxy A53 5G, Galaxy A32 | A32 5G, Galaxy A42 5G, Galaxy A52 | A52 5G, Galaxy A52s, Galaxy A72, Galaxy A31, Galaxy A41, Galaxy A51 | A51 5G, Galaxy A71, Galaxy A20e, Galaxy A30s, Galaxy A40, Galaxy A50, Galaxy A70, Galaxy A80, Galaxy A90 5G, Galaxy A7, Galaxy A8, Galaxy A9, Galaxy A6, Galaxy A6+, Galaxy S8+.
Serie J/M/X: Galaxy M23 5G, Galaxy M33 5G, Galaxy M53 5G ,Galaxy M32, Galaxy M22, Xcover 6 Pro, Galaxy J4+, Galaxy J6+.
© RIPRODUZIONE RISERVATA