Renault: Senard, la verità sui colloqui con FCA

Luca Fiore

18/07/2019

18/07/2019 - 13:07

condividi

Nel corso di un incontro con la stampa, il presidente di Renault si è detto fiducioso del nuovo corso in Nissan. Precisazioni sono arrivate anche per quanto riguarda i rapporti con FCA.

Renault: Senard, la verità sui colloqui con FCA

Renault è fiduciosa che la partnership con Nissan esca rafforzata dalla nomina del nuovo Consiglio di amministrazione della casa giapponese.

È quanto ha detto il presidente di Renault Jean-Dominique Senard nel corso di un’intervista. Le nuove nomine sono state effettuate a seguito dello scandalo che ha coinvolto l’ex presidente Carlos Ghosn, in attesa di giudizio per illeciti finanziari.

A giugno, Nissan ha nominato un nuovo board da 11 membri: di questi, 5 arrivano da Europa e Stati Uniti e 6 sono giapponesi. “L’organo è stato nominato al termine –ha detto Keiko Ihara, consigliere indipendente che si è occupato di valutare le candidature- di un giusto processo di selezione”.

Del Consiglio fanno ora parte sia Senard che il Chief Executive di Renault, Thierry Bollore.

Renault: Senard, necessità possono essere d’aiuto

“Ora abbiamo un nuovo board che è cosciente dei suoi doveri di natura fiduciaria. Lasciamolo lavorare”, ha riferito Senard nel corso di un incontro con la stampa.

Il manager si è detto convinto che i nuovi consiglieri di Nissan valuteranno l’alleanza franco-nipponica come essenziale alla luce delle numerose sfide che attendono il comparto auto. “A volte le necessità possono aiutare”.

Renault: Senard, non ci sono fusioni all’orizzonte

Renault detiene il 43,4% di Nissan che, a sua volta, è socia al 15% nella casa della losanga. Senard ha rimarcato che la priorità è rappresentata dal rafforzamento dell’alleanza Renault-Nissan, allontanando sia l’ipotesi di una fusione franco-nipponica e sia la ripresa dei colloqui con FCA.

“Non sto spingendo in nessuna direzione […] se il board è cosciente del suo ruolo, deve considerare tutte le opzioni”. Anche perché, con sfide come quelle dell’elettrico e della guida autonoma, “tutte le opzioni che possono permettere sinergie e flussi di cassa sono positive”.

Ad oggi non sono in corso colloqui con FCA anche se “tutti hanno diritto di sognare”.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.