Queste sono le 100 più grandi aziende militari del mondo. Ecco come è messa l’Italia

Alessandro Nuzzo

10 Settembre 2025 - 19:35

La classifica 2025 stilata dal portale Defense News mostra quali sono le 100 aziende militari più grandi al mondo. Figurano anche due italiane.

Queste sono le 100 più grandi aziende militari del mondo. Ecco come è messa l’Italia

Negli ultimi anni, complice anche i conflitti in Ucraina e Gaza, l’attenzione verso la Difesa e le tecnologie militari è cresciuta in modo considerevole. I governi hanno compreso che gli scenari geopolitici sono mutati ed è necessario non farsi trovare impreparati di fronte a possibili escalation o minacce improvvise. A beneficiare di questa situazione sono le aziende del settore militare, che hanno visto aumentare vertiginosamente i propri ricavi. Il report di Defense News segnala che le entrate derivanti dalla Difesa sono cresciute sensibilmente nel 2024, raggiungendo i 661 miliardi di dollari, con un incremento dell’11% rispetto ai 594 miliardi di dollari registrati l’anno precedente.

Questa crescita va di pari passo con l’aumento della spesa militare globale, che ha superato i 2,7 trilioni di dollari nel 2024, segnando un incremento del 9,4% rispetto al 2023. Si tratta di una cifra record, che conferma come il settore della Difesa sia diventato una priorità per la maggior parte dei governi. Defense News ha inoltre stilato la classifica delle prime 100 aziende militari al mondo. Vediamo quali figurano ai vertici e quali imprese italiane risultano incluse.

Le 100 più grandi aziende militari del mondo: la classifica

La graduatoria aggiornata al 2025 mostra che nelle prime cinque posizioni compaiono quattro aziende statunitensi e una cinese: Lockheed Martin, RTX, Northrop Grumman, General Dynamics e la cinese China Aerospace Science and Industry Corporation occupano i vertici assoluti.

Si tratta di colossi con ricavi complessivi pari a 38 miliardi di dollari provenienti esclusivamente dal comparto militare. Se le quattro società statunitensi erano già stabilmente in classifica negli anni passati, la cinese China Aerospace Science and Industry Corporation è entrata solo lo scorso anno, confermando quanto Pechino stia investendo massicciamente nella Difesa e nello sviluppo di nuove tecnologie strategiche.

Altre realtà più giovani hanno registrato una crescita esponenziale conquistando un posto nella top 100. È il caso della statunitense Palantir Technologies, che si è piazzata al 70° posto, e della connazionale Anduril Industries, salita al 93°. Anche le imprese israeliane hanno fatto un balzo significativo, scalando diverse posizioni grazie ai grandi investimenti interni. Complessivamente, delle 100 aziende citate ben 51 sono americane. Presente inoltre un’azienda ucraina: la Ukrainian Defense Industry, che mantiene il 49° posto, la stessa posizione dell’anno precedente, a dimostrazione di una resilienza particolare nonostante il conflitto in corso.

Per quanto riguarda l’Italia, il nostro Paese compare con due realtà. La prima è Leonardo, che occupa la 13a posizione, guadagnando un posto rispetto allo scorso anno. Segue Fincantieri, che invece arretra di sette posizioni: dal 48° posto del 2024 scende infatti al 55°, evidenziando qualche difficoltà di crescita in un mercato sempre più competitivo.

Gli analisti sottolineano, esaminando la classifica, che i numeri sono destinati a crescere insieme alla spesa militare globale. Le aziende tecnologiche, in particolare quelle specializzate nella produzione di droni e nei sistemi di sorveglianza avanzata, sono quelle che nei prossimi anni faranno registrare i margini di crescita più elevati, diventando protagoniste di un settore in rapida evoluzione.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.