Una delle spiagge più incantevoli d’Europa è a meno di 50 km da Genova. Ecco qual è e perché dovremo vederla almeno una volta nella vita
L’Italia è uno dei Paesi più belli del mondo e ogni giorno ci regala perle da scoprire. Perle in cui la natura e l’uomo hanno trovato un punto di equilibrio perfetto. In questa categoria rientra con pieno diritto una spiaggia riconosciuta come tra le più belle d’Europa che si trova a 40 minuti di auto da Genova: la meravigliosa Baia del Silenzio.
La Baia del Silenzio di Sestri Levante
Il Levante Ligure è da sempre una delle mete più amate dai turisti italiani e internazionali. Ed è proprio qui che si trova la Baia del Silenzio, luogo unico nel suo genere in cui convivono in armonia uomo e natura.
Stiamo parlando di un piccolo lembo di sabbia finissima che si affaccia su uno specchio d’acqua sempre calma e cristallina incastonato in uno scenario da cartolina. Protetta sul versante ovest da un promontorio, quello di Punta Manara, e alle spalle dalle tipiche casette dei borghi liguri, la Baia del Silenzio può essere considerata, a ragione, un vero e proprio paradiso di pace e tranquillità.
Non per niente vi hanno soggiornato nomi illustri della cultura mondiale come il musicista Richard Wagner, Lord Byron, Goethe e lo scrittore di favole Hans Christian Andersen.
Come arrivare alla Baia del Silenzio
Raggiungere la Baia del Silenzio è estremamente semplice. Se scegliamo il treno dobbiamo salire alla stazione di Genova Brignole e scendere a Sestri Levante. Una volta arrivati sarà sufficiente seguire a piedi le indicazioni per Punta Manara.
Per chi preferisce l’auto ci sono due possibilità. La soluzione più rapida è quella di prendere l’autostrada A12 Roma – Genova per poi uscire a Sestri Levante. L’alternativa è arrivare a Genova e prendere la Statale Aurelia in direzione Sestri. Opzione, quest’ultima, consigliata per chi vuole godersi gli splendidi panorami liguri.
Cosa vedere a Sestri Levante
Sestri Levante è stata spesso soprannominata come “la città dei due mari”. Questo perché ospita anche la spiaggia gemella della Baia del Silenzio: la Baia delle Favole. Se non dovessimo trovare posto nella prima (l’accesso giornaliero è limitato per proteggere l’ecosistema marittimo) è una validissima alternativa.
Le due Baie sono i principali punti d’interesse del paese, ma non sono gli unici. Per chi vuole immergersi nella storia e nella cultura del posto il consiglio è quello di visitare il centro storico, famoso per i palazzi con le facciate colorate e per le piccole botteghe artigianali.
Chi, invece, ama la cultura e l’architettura ha a disposizione la splendida Basilica dedicata a Santa Maria di Nazareth e la Chiesa di San Nicolò dell’Isola, l’edificio sacro più antico del borgo realizzato in splendido stile romanico.
Vicinissimo alla Baia del Silenzio, infine, troviamo l’ex Convento dell’Annunziata. Recentemente ristrutturato dal Comune, oggi ospita numerosi eventi e regala ai suoi visitatori un panorama sulla baia difficile da dimenticare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA