Quanto spendere per il regalo della Comunione?

Alessandro Nuzzo

17 Maggio 2025 - 11:05

Entriamo nel periodo dedicato al sacramento della prima comunione. Vediamo come comportarci con i regali.

Quanto spendere per il regalo della Comunione?

I mesi di maggio/giugno sono in genere quelli dedicati al sacramento della prima comunione. Si tratta di un momento molto importante per i bambini e le bambine che per la prima volta ricevono l’eucarestia. Per questo motivo è usanza festeggiare nel migliore dei modi tale avvenimento.

È tradizione organizzare banchetti o rinfreschi dopo la cerimonia della prima comunione con parenti e amici. Per gli invitati il dilemma è d’obbligo: come comportarsi con il regalo? Cosa o quanto regalare per fare bella figura senza risultare troppo dispendiosi? Ecco i nostri consigli sia per chi ha deciso di regalare soldi sia per chi ha deciso di optare per un regalo materiale.

Quanti soldi regalare ad una prima comunione: la cifra giusta

Regalare denaro in occasione della prima comunione è una scelta semplice e pratica, ideale per chi non ha il tempo di cercare un dono specifico. Tuttavia, è importante evitare di partire con un budget troppo limitato.

Il principale svantaggio di offrire denaro è la trasparenza dell’importo: mentre un regalo materiale può mascherare il valore effettivo, il denaro rivela chiaramente la somma donata. Se optate per questa soluzione, ci sono alcuni aspetti da considerare. Innanzitutto, il grado di parentela: per il figlio di amici, un contributo di almeno 50 euro è generalmente appropriato. Per un parente stretto, come un nipote, la cifra dovrebbe essere più generosa, partendo da almeno 100 euro.

Anche il contesto della celebrazione conta: una comunione festeggiata in casa richiede un contributo inferiore rispetto a una celebrazione in una location elegante, dove potrebbe essere opportuno aumentare la somma.

Infine, la donazione deve sempre essere commisurata alle proprie possibilità economiche. Se il budget è limitato, meglio optare per un regalo materiale che possa comunque risultare gradito.

Idee regalo per la prima comunione

Se invece si preferisce fare un regalo materiale per la prima comunione, il criterio del budget resta fondamentale, sempre in base al grado di parentela. Per i figli di amici, una spesa compresa tra i 50 e i 100 euro è generalmente adeguata. Un bracciale o un orologio classico possono essere scelte eleganti, capaci di fare una buona impressione sia sul festeggiato che sulla sua famiglia.

Quando invece si tratta di un parente stretto, come un nipote, è consigliabile puntare su regali di maggiore valore. Gioielli come bracciali o collanine in oro o argento sono opzioni tradizionali, anche se potrebbero risultare poco utili per un bambino di dieci anni, che difficilmente li indosserà.

In alternativa, meglio orientarsi verso regali pratici e al passo con i tempi, come uno smartwatch, una fotocamera, uno smartphone o un nuovo computer. Questi dispositivi tecnologici, sempre più essenziali, possono risultare molto più graditi e utilizzabili.

Per evitare regali inutili o poco apprezzati, è sempre una buona idea chiedere consiglio ai genitori del festeggiato o valutare la possibilità di unire le forze con altri parenti per acquistare un regalo di valore superiore. Meglio un dono condiviso ma utile, piuttosto che un regalo economico e poco significativo.

Argomenti

Iscriviti a Money.it