Quanto costa un impianto fotovoltaico? I costi nel dettaglio

Alessandro Cipolla

14 Maggio 2025 - 13:10

Tutto quello che c’è da sapere su quanto costa un impianto fotovoltaico: ecco i prezzi medi del mercato, degli esempi concreti di spesa e quali sono le agevolazioni in corso.

Quanto costa un impianto fotovoltaico? I costi nel dettaglio

Quanto costa un impianto fotovoltaico? In un momento in cui i costi dell’energia sono in balia degli eventi geopolitici e la transizione ecologica resta sempre uno dei principali obiettivi comunitari, questa domanda appare essere sempre di grande attualità.

Un impianto fotovoltaico infatti è un sistema che trasforma l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico, ovvero la capacità di alcuni materiali - come il silicio - di generare corrente elettrica quando colpiti dalla luce solare.

Un impianto fotovoltaico domestico generalmente è composto principalmente dai pannelli fotovoltaici che catturano la luce solare e la trasformano in corrente continua, dall’inverter che converte la corrente continua in corrente alternata utilizzabile dagli elettrodomestici e dal contatore bidirezionale che misura l’energia prodotta, consumata e immessa nella rete. In alcuni casi ci sono anche le batterie di accumulo che servono a immagazzinare l’energia prodotta in eccesso per usarla quando non c’è sole.

Secondo i dati aggiornati a fine 2024, in Italia ci sono oltre 1,7 milioni di impianti fotovoltaici installati la cui potenza complessiva supera i 30 GW tanto da coprire circa il 10-12% del fabbisogno elettrico nazionale.

In generale è utile avere un impianto fotovoltaico in casa per avere un risparmio in bolletta, una indipendenza energetica, un ritorno economico e perché valorizza l’immobile.

Vediamo allora nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere su quanto costa un impianto fotovoltaico: i prezzi medi del mercato, degli esempi concreti di spesa e quali sono le agevolazioni in corso.

Quali tipi di impianto fotovoltaico esistono?

Per definizione, un impianto fotovoltaico si serve dell’energia solare per produrre energia totalmente rinnovabile. Ciò significa che la fonte prodotta dall’intero impianto non solo si rinnova di continuo, ma praticamente non si esaurisce mai.

Per quanto concerne le tipologie di impianti esistenti, si possono distinguere 3 categorie differenti, ossia:

  • Grid connected
  • Stand alone
  • Storage

La prima tipologia di impianto, ossia quella grid connected, si distingue dalle altre poiché risulta essere collegata alla rete nazionale. L’energia che viene prodotta risulta dunque a disposizione o dell’intera abitazione o dell’azienda.

La persona che detiene la proprietà dell’impianto «guadagna» dall’energia residua, poiché quest’ultima viene messa a disposizione della rete nazionale, in modo tale che altre persone - oltre al produttore privato - possano usufruirne.

Vengono definiti stand alone gli impianti fotovoltaici che non risultano essere allacciati ad alcuna rete elettrica.

Terza e ultima categoria è invece quella storage, la quale rappresenta una sorta di modello ibrido, rispetto ai due citati appena sopra. L’unica differenza è che per questi impianti si rende necessario l’utilizzo delle batterie di accumulo, con conseguente impiego di un piano apposito.

Quanto costa un impianto fotovoltaico? Ecco i prezzi

Il costo di un impianto fotovoltaico dipende da vari fattori come la potenza installata, la qualità dei componenti, l’eventuale presenza di batterie e la complessità dell’installazione.

Ecco una panoramica dei costi medi in Italia nel 2025.

Potenza impiantoIdeale per...Prezzo medio (IVA inclusa)
3 kW Appartamento/villetta piccola 5.000 – 7.000 €
4,5 kW Famiglia di 3-4 persone 6.500 – 8.500 €
6 kW Villetta/famiglia numerosa 8.000 – 11.000 €

Nel caso in cui ci fosse l’intenzione di avere anche delle batterie di accumulo, il costo indicativo è di 4.000-5.500 euro per una da 5 kWh e di 7.000-9.000 euro per una da 10 kWh.

Occorre ricordare che le batterie non sono obbligatorie, ma aumentano l’autoconsumo e di conseguenza il risparmio e l’autonomia: al momento inoltre è previsto anche un bonus per le batterie d’accumulo utilizzate con gli impianti fotovoltaici.

I fattori che incidono sul prezzo

Ma quali sono i fattori che possono influenzare il costo di un impianto? Mantenendo il dato (variabile) di 2.500 euro a kW, ci sono numerosi fattori che possono fare lievitare il prezzo in questione.

  • Il primo fattore da non trascurare è la qualità del materiale. Se è vero che un impianto di 3 kW può costare 7.500 euro al fronte di una scelta di pannelli di ottima fattura, chi si accontenta può spendere anche 2.000 euro in meno del previsto.
  • Anche il suo rendimento può essere un fattore condizionante. In linea di massima da questo punto di vista, soprattutto in Italia, non si avranno chissà quali svantaggi. Tutte le regioni dispongono infatti di una buona esposizione solare, con picchi molto più elevati soprattutto al centro-sud e sulle isole.
  • Il terzo e ultimo fattore di rilievo riguarda invece la capacità di produzione dell’impianto. Benché siano installazioni destinate ad un utilizzo perlopiù aziendale, gli impianti da 12 kW possono arrivare a costare anche 15.000 euro.

Decisamente meno impattanti le spese per la manutenzione ordinaria, dove si può ipotizzare una tariffa media di circa 35/50 euro per kW.

Il risparmio in bolletta

Oltre a essere un investimento vantaggioso, il fotovoltaico può essere anche un’ottima fonte di risparmio. Le bollette tradizionali, al fronte di un consumo annuo di circa 3500 kWh comportano una spesa di 980 euro.

Grazie al fotovoltaico questo consumo si potrà ridurre a 1250 kWh all’anno, portando così la spesa a 315 euro. Il risparmio totale sarà dunque di 665 euro, permettendo così di rientrare nell’investimento nell’arco di circa 6-7 anni considerando tali consumi ipotetici.

In media un impianto da 3 kW può far risparmiare tra 600 e 800 euro all’anno, considerando un autoconsumo del 30-40%, mentre con un impianto da 6 kW si può generare un risparmio anche fino a 1.800 euro all’anno grazie alla maggiore quantità di energia prodotta

Incentivi per il fotovoltaico: quali sono quelli disponibili oggi?

La situazione incentivi per il fotovoltaico a oggi risulta particolarmente complessa da decifrare, visto che i vari bonus scadono e cambiano in continuazione.

Al momento la detrazione fiscale per l’installazione di pannelli fotovoltaici è del 50% sull’abitazione principale e del 36% per altre unità immobiliari, il tutto nel quadro del bonus ristrutturazioni (qui il nostro approfondimento specifico).

Grazie a questa detrazione in essere nel 2025 è possibile recuperare il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico sull’abitazione principale.

La detrazione si applica alle spese di acquisto e installazione dell’impianto fotovoltaico, ma esiste un limite di spesa pari a 96.000 euro per l’abitazione principale e 48.000 euro per altre unità immobiliari.

Inoltre oltre a queste detrazioni in vigore per l’acquisto e installazione di impianti fotovoltaici è possibile usufruire anche dell’IVA agevolata al 10%.

Un esempio pratico di costo impianto pannello fotovoltaico

Vediamo infine un esempio pratico con incentivi di un impianto da 4,5 kW senza batteria.

  • Costo iniziale: circa 7.000 €
  • Con detrazione 50%: effettivo 3.500 €
  • Risparmio annuo in bolletta: 400 – 700 €
  • Ritorno dell’investimento: 5–7 anni

Considerando la detrazione in essere il costo complessivo sarà di 3.500 euro, che può essere ripagato in 5-7 anni grazie al risparmio annuo in bolletta.

Iscriviti a Money.it