Esiste una cifra che definisca quanti soldi servono per essere felici? Sì, secondo diversi studi scientifici.
Quanti soldi servono per essere felici? Una domanda spinosa, la cui risposta è inseguita e ricercata da decenni. Nessun problema, però: ci pensa la scienza a dirci quanti soldi dobbiamo avere per «essere soddisfatti» e vivere una vita tranquilla, lontana dalle difficoltà finanziarie, nell’agognata terra della felicità.
Il mito della ricchezza, della vincita alla lotteria, della bella macchina, del «senza pensieri» accomuna milioni di italiani, non tanti convinti che il detto «i soldi non fanno la felicità» sia attendibile. Se i soldi sono necessari per vivere la vita secondo gli standard minimi che ci impone la società - avere una casa, in affitto o di proprietà, poter fare la spesa, pagare le bollette e sostenere tutte le altre spese quotidiane - averne tanti permette di togliersi diversi sfizi - dalla macchina costosa a una bell’abitazione, da abiti e accessori griffati alle vacanze lussuose - e, sopra ogni cosa, di non avere problemi legati alla sfera finanziaria.
Vincite o eredità inaspettate a parte, la risposta alla domanda su quanti soldi servono per essere felici è urgente per molte persone: quanto è necessario per mantenere una famiglia, provvedere alle necessità della vita, comprare quanto basta, godersi il tempo libero? In poche parole, quanto bisogna guadagnare per essere soddisfatti?
leggi anche
Come risparmiare? 40 trucchi facili

Quanti soldi servono per essere felici?
Per decenni è dilagata l’idea che, in fondo, i soldi non fossero capaci di generare felicità. Sono stati molti gli studi che tentavano di dimostrare che guadagnare più di quanto si avesse bisogno per soddisfare i bisogni primari ed essere a proprio agio fosse inutile, persino dannoso, nella ricerca felicità. Un tentativo, questo, di non buttare nella disperazione chi neanche si avvicina alle cifre più comunemente correlate all’essere felici.
Negli ultimi tempi, tuttavia, le cose sembrano essere cambiate. Abbondano gli studi scientifici che asseriscono quella che per molti è una storica verità: più soldi abbiamo, meglio stiamo. Ma è davvero così?
Risale al 2020 un’analisi da parte di alcuni ricercatori inglesi effettuata sui dati raccolti dall’Office for National Statistics e dall’Happy Planet Index con l’obiettivo di scoprire quanti soldi servono a un cittadino medio per vivere una vita felice. La risposta? 33.864 sterline, il che corrisponde a 38.882 euro, all’anno.
Uno studio pubblicato nel 2021 da Matthew Killingsworth dell’Università della Pennsylvania suggerisce invece che, semplicemente, più soldi abbiamo, più siamo felici.
Andrew T. Jebb e i suoi colleghi alla Purdue University, insieme ad altri dell’Università della Virginia, hanno affrontato la domanda «quanti soldi servono per essere felici» nello studio intitolato «Happiness, income satiation and turning points around the world», tentando di capire se la felicità aumenti in maniera indefinita insieme all’aumento del reddito o se esista un punto in cui un aumento dei soldi a propria disposizione smette di apportare un maggiore benessere, attraverso un sondaggio a livello internazionale con una platea di 1,7 milioni di persone sparse in 164 Paesi.
Dallo studio, datato 2018, emerge come chi abita nei Paesi più ricchi necessiti di più soldi per definirsi felici - siamo nella sfera del «benessere soggettivo», terminologia appartenente alle scienze sociali. In molte parti del mondo, l’avere più soldi - oltre il livello di «sazietà», una metrica che misura la sufficienza percepita - «è associato a valutazioni di vita inferiori». Gli autori sottolineano come «un recente studio a livello nazionale ha rilevato un lieve ma significativo calo nella valutazione della vita» tra i redditi molto alti «nei Paesi più ricchi».
Lo studio individua che la quantità di soldi ideale, calcolata in media e per avere una vita soddisfacente, è di 95.000 dollari, poco più di 87.000 euro. Per ottenere un benessere emotivo, invece, basterebbero tra i 60.000 e i 75.000 dollari, ovvero tra i 55.000 e i 69.000 euro. All’anno, ovviamente.
A livello internazionale, agli uomini servono meno soldi per essere felici (82.600 euro) rispetto alle donne (91.800); gli individui con un livello di istruzione più alto credono di aver bisogno di più soldi per dirsi soddisfatti (105.500 euro) rispetto ai soggetti meno istruiti (78.000 euro).
leggi anche
Come fare soldi? 30 idee per guadagnare

Ma attenzione: sebbene i risultati di questa ricerca siano coerenti con quelli di molte altre a tema felicità e soldi, vi è un problema di metodologia. Questi studi dipendono enormemente da dati auto-riportati, fattore che li rende vulnerabili a diverse critiche.
Come sottolineato da molti studi prima di questo, anche l’analisi in oggetto evidenzia come dopo il «punto di sazietà» la felicità diminuisca. Sarebbe bello se il «problema» più diffuso fosse questo.
Con uno stipendio medio annuo in Italia di 29.500 euro, oltre l’80% degli italiani è di fatto squalificato nella maratona verso la felicità. Fortuna che gli studi scientifici non hanno sempre ragione. O, almeno, speriamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi