Occhio alla truffa del “numero di telefono sbagliato”. Ruba tutti i tuoi soldi

Andrea Fabbri

11 Maggio 2025 - 05:24

Un messaggio innocuo che si trasforma in un incubo. Ecco cos’è la truffa del numero sbagliato e come difendersi per salvare soldi e dati personali

Occhio alla truffa del “numero di telefono sbagliato”. Ruba tutti i tuoi soldi

Negli ultimi anni abbiamo assistito a così tanti tentativi di truffe telefoniche e informatiche che quasi non ci facciamo più caso. Ma non è ancora arrivato il momento di abbassare la guardia perché gli hacker sono sempre a “lavoro” per creare attacchi sempre più elaborati, subdoli e pericolosi.

L’ultimo scovato in ordine di tempo è la cosiddetta “truffa del numero sbagliato”. Vediamo come funziona e i modi migliori per non cadere nel tranello.

Come funziona la truffa del numero sbagliato

Il funzionamento della truffa scoperta in questi giorni è semplice quanto pericoloso.
La vittima ignara riceve un sms o un messaggio WhatsApp da un numero sconosciuto. La prima tentazione, ovviamente, è quella di chiedere chi è al mittente, o semplicemente di rispondere che ha sbagliato numero.

Ma la truffa è già iniziata. L’obiettivo del criminale è quello di capire se il numero è attivo o meno. La risposta al messaggio darà il via a un processo in cui il truffatore cercherà di instaurare una relazione a distanza per poi, con il passare del tempo, puntare al vero obiettivo: il furto di soldi e dati personali.

Se, infatti, l’inizio del raggiro è sempre simile, il bersaglio degli hacker varia di volta in volta. In alcuni casi cercano di mettere le mani su password, dati personali e informazioni di accesso alle app di home banking. In altri si cerca di portare l’incauta vittima a fare investimenti in criptovalute su siti fasulli gestiti direttamente dai truffatori.

La truffa si sta diffondendo a macchia d’olio

La truffa del numero sbagliato è una delle più subdole mai scoperte, in quanto sfrutta il meccanismo dell’ingegneria sociale, ovvero una particolare manipolazione che spinge chi vi rimane invischiato a fare cose che, in condizioni di normalità, non avrebbe fatto. Ad esempio “regalare” le proprie credenziali di accesso o investire in siti di dubbia affidabilità.

A dare ulteriore conferma dell’entità del pericolo è stata la stessa FBI che, visto l’enorme caso di segnalazioni arrivate nelle ultime settimane, ha diramato un’allerta per tutti i cittadini americani e per tutti gli utenti Android e iOS.

Un problema che si sta diffondendo a macchia d’olio anche fuori dai confini statunitensi e che, al momento, nessun gestore di telefonia o di sicurezza informatica è ancora riuscito ad arginare.

Come difendersi dalla truffa del numero sbagliato

La buona notizia è che è relativamente facile difendersi da questo tipo di truffa. È infatti sufficiente ignorare i messaggi da numeri sconosciuti e, se dovessero continuare, bloccare direttamente il numero.

Fondamentale è non rispondere neanche una volta, in nessun modo. L’obiettivo degli hacker è soltanto quello di capire se il nostro numero è attivo e funzionante. Anche interrompere una conversazione dopo averla iniziata non è sufficiente perché potrebbe esporci ad altri attacchi nei giorni o mesi successivi.

Se, infine, abbiamo qualche sospetto, oppure se continuano ad arrivarci sms o messaggi WhatsApp da numeri sconosciuti, possiamo segnalare il fatto alla Polizia Postale che farà tutti i controlli del caso.

Argomenti

# Hacker
# Truffa

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO
Termina il 12/05/2025 Ti piace Papa Leone XIV?