Nike fa una scelta storica, ecco un nuovo modello di scarpe che cambia tutto

Giorgia Paccione

29 Agosto 2025 - 11:12

Le sneaker hanno dominato il mercato per decenni, ma Nike sorprende con un modello rivoluzionario: le Air Jordan Mule. Il modello è già disponibile a un prezzo di €149,99.

Nike fa una scelta storica, ecco un nuovo modello di scarpe che cambia tutto

Nike ha appena compiuto una scelta che segnerà il futuro del brand e dell’intero settore delle calzature sportive. Il gigante americano dello sportswear ha deciso di rivoluzionare completamente il proprio approccio al mercato, abbandonando le sneakers tradizionali per lanciarsi in un segmento completamente diverso: nascono le Air Jordan Mule.

La novità riguarda la leggendaria linea Air Jordan, creata in onore di Michael Jordan e diventata simbolo globale dello streetwear. Per la prima volta nella storia del marchio, le iconiche Jordan non saranno più sneakers, ma un modello ibrido di mocassino che promette di rivoluzionare il concetto stesso di calzatura sportiva e di inaugurare una nuova era per Nike.

Air Jordan Mule: design, caratteristiche e prezzo

Le Air Jordan Mule rappresentano una sintesi perfetta tra l’heritage sportivo di Nike e le esigenze di eleganza del consumatore contemporaneo. Il design mantiene alcuni elementi distintivi dell’identità Jordan, tra cui la suola alta e robusta, ma li reinterpreta in chiave completamente nuova. La silhouette è quella del mocassino “mule”, ovvero aperto dietro, realizzato in pelle lucida di alta qualità che conferisce al prodotto un aspetto luxury e sofisticato.

Il dettaglio più significativo è la sostituzione del celebre logo Jumpman con una raffinata targhetta metallica recante la scritta “Air Jordan”. Una scelta che simboleggia il passaggio dall’iconografia puramente sportiva a un linguaggio visivo più elegante e versatile.

Il prodotto è già disponibile sul sito ufficiale del brand ed è disponibile in due varianti: total black e in stampa animalier “muccata”, pensata per intercettare uno dei trend più forti del momento. Il prezzo è di €149,99 e posiziona le Air Jordan Mule nella fascia premium del mercato, confermando l’ambizione di Nike di competere anche nel segmento delle calzature di lusso.

Perché Nike punta su modelli alternativi (e non è l’unica)

La strategia di Nike non nasce dal nulla ma risponde a cambiamenti profondi nelle preferenze dei consumatori e nelle dinamiche di mercato. Dopo decenni di dominio incontrastato delle sneakers, il settore delle calzature sta attraversando una fase di diversificazione evidente. I dati di mercato mostrano una crescente domanda per stili alternativi e grandi ritorni, con ballerine, infradito e mocassini che conquistano quote sempre maggiori.

Nike non è sola in questa transizione. Brand di lusso come Prada hanno da tempo sdoganato i mocassini come calzatura trendy, mentre catene di fast fashion come Zara e Mango hanno fatto di questo modello il protagonista delle loro collezioni stagionali. Anche marchi storicamente legati al mondo sportivo stanno sperimentando: Adidas e Puma, ad esempio, hanno lanciato linee più eleganti e introdotto modelli ibridi che mescolano performance e stile.

La strategia punta su un target più ampio e trasversale: dai professionisti che cercano calzature eleganti ma comode, ai fashion enthusiast che vogliono distinguersi, fino ai collezionisti Jordan che non possono rinunciare all’ultima novità del brand.

Il futuro delle sneakers: tra streetwear e passerella

L’arrivo delle Air Jordan Mule solleva interrogativi sul futuro delle sneakers tradizionali, ma non ne decreta certo la fine. Le scarpe da ginnastica restano un pilastro della moda contemporanea, soprattutto nel segmento streetwear e per gli appassionati di sport, ma devono ora condividere la scena con proposte nuove e diversificate.

Il vero cambiamento sta nell’ibridazione crescente tra diversi universi stilistici. Il futuro delle calzature sembra orientato verso prodotti che combinano comfort sportivo, eleganza classica e innovazione tecnologica. Nike, con le Air Jordan Mule, ha aperto la strada a una nuova categoria di prodotti che potrebbe ridefinire completamente il mercato, innescando una reazione a catena nel settore e spingendo anche i competitor principali a esplorare territori stilistici inesplorati.

Argomenti

# Moda

Iscriviti a Money.it