Netflix vs Prime Video: costi, offerte e contenuti a confronto

Veronica Caliandro

14 Luglio 2025 - 09:23

Meglio Netflix o Prime Video? Abbiamo messo le due piattaforme a confronto, prendendo in considerazione diversi parametri come il costo e le funzionalità.

Netflix vs Prime Video: costi, offerte e contenuti a confronto

Netflix o Prime Video, quale scegliere? Per chi è alla ricerca dell’abbonamento più conveniente e ricco di contenuti, il confronto di prezzi e offerte delle due famose piattaforme è un esercizio davvero utile.

Preferire una soluzione piuttosto che un’altra significa optare per la tv con i contenuti che più soddisfano i propri gusti e vanno incontro alla disponibilità economica. Nella fase di scelta è necessario studiare a fondo catalogo, prezzi, funzionalità, qualità tecnica, produzioni originali e vantaggi extra che ogni abbonamento offre.

Sono tante, infatti, le caratteristiche di ogni piattaforma e ciascun operatore ha i suoi punti di forza per cercare di attirare il più possibile i clienti.

Attualmente, Netflix e Prime Video sono tra le tv streaming più richieste e diffuse in Italia: quale scegliere? Un confronto di costi e contenuti.

Netflix vs Prime Video: i costi degli abbonamenti

Netflix mette a disposizione degli utenti tre piani di abbonamento mensili, il cui costo differisce a seconda del numero di utenti che possono fruire del servizio contemporaneamente e alla qualità dello streaming.

Per vedere i contenuti di Prime Video si deve sottoscrivere un abbonamento ad Amazon Prime il cui costo differisce a seconda dell’opzione prescelta.

Ecco una sintesi:

Piattaforma Piano Costi
Netflix Piano Standard con pubblicità 6,99 euro al mese
Netflix Piano Standard 13,99 euro al mese
Netflix Piano Premium 19,99 euro al mese
Prime Video Abbonamento Amazon Prime 4,99 euro al mese o 49,90 euro annuale
Prime Video Abbonamento Prime Student 2,49 EUR al mese o 24,95 euro all’anno

I nuovi iscritti ad Amazon Prime possono usufruire di un periodo di prova gratuita di 30 giorni - cosa che Netflix non consente più di fare. In questo arco di tempo è possibile decidere di recedere in qualsiasi momento. Se al termine del mese gratuito non si provvedere ad effettuare la disiscrizione, l’abbonamento si rinnova in automatico, con tanto di addebito in base al metodo di pagamento prescelto.

Una volta effettuata l’iscrizione, è bene sapere, è possibile accedere a tanti vantaggi offerti dal colosso dell’e-commerce, quali ad esempio la spedizione gratuita di moltissimi prodotti e le consegne in un giorno. Ma non solo, Prime Video garantisce la possibilità di visionare tutte le sue serie esclusive in 4K/Ultra HD, senza pagare importi extra. Ci sono inoltre dei contenuti presenti sulla piattaforma che possono essere visti solo pagando il prezzo di noleggio.

Per quanto riguarda Netflix, il piano più economico consente la visione streaming e download su due dispositivi alla volta. È presente la pubblicità, mentre non sono previsti utenti extra. Quello standard permette di accedere a contenuti illimitati senza pubblicità, visione streaming e download su 2 dispositivi alla volta. Infine, l’opzione Premium permette di accedere a contenuti illimitati senza pubblicità, visione streaming su 4 dispositivi alla volta e download su 6 dispositivi alla volta.

Netflix o Prime Video? Una sintesi del confronto

Per sintetizzare e mettere in evidenza le diverse offerte e i differenti contenuti delle due piattaforme, ecco un riassunto:

Catalogo
Netflix: ampio, con migliaia di titoli tra film, serie, documentari, anime; molti contenuti originali famosi (Stranger Things, The Crown, Squid Game); forte su docuserie, true crime, serie internazionali; aggiornamenti costanti, ma rotazione più veloce;

Prime Video: molto vasto, ma più frammentato: film recenti, canali aggiuntivi (AMC, Paramount+); Amazon Originals in crescita (The Boys, Reacher, Fallout), alcuni blockbuster; più film appena usciti a noleggio o acquisto extra; forte su film mainstream, action e fantascienza.

Funzionalità
Netflix: download offline, fino a 5 profili utente, buono parental control; interfacciaintuitiva, suggerimenti accurati, no canali extra;

Prime Video: download offline, più profili utente, buono parental control, interfaccia migliorata negli ultimi anni, canali extra a pagamento: Infinity, Starz, etc.)

Qualità tecnica
Netflix: fino a 4K HDR Dolby Vision, ottima compressione streaming, adattamento automatico

Prime Video: fino a 4K HDR, Dolby Atmos, buona compressione streaming, a volte bitrate più alto per 4K

I contenuti di Netflix e di Prime Video

L’offerta di contenuti è piuttosto vasta in entrambe le opzioni.

Per Netflix, le uscite estive e previste per l’autunno 2025 comprendono:

  • Better Late Than Single (dating show coreano), da luglio 2025: dating per adulti over 30 con focus su crescita interiore
  • Building the Band: reality musicale postumo con Liam Payne, da luglio settimanalmente
  • Aquel: biopic su Raphael per Spagna e America Latina, da luglio 2025
  • Solo Leveling live‑action: fantasy coreano con effetti VFX di alto livello, anticipato nel 2025
  • The Monster of Florence: thriller true crime in 4 episodi, uscirà il 22 ottobre 2025

Prime Video sta proponendo, tra gli altri contenuti:

  • Hotel Costiera – drama d’azione ambientato sulla Costiera Amalfitana con Jesse Williams, debutto il 24 settembre 2025
  • Sconfort Zone – comedy in 6 episodi con Maccio Capatonda, uscita 20 marzo 2025
  • Pesci Piccoli S2 – seconda stagione della serie con i The Jackal Il Baracchino – serie animata italiana (6 episodi), disponibile dal 3 giugno 2025
  • The Traitors Italia – reality in arrivo nell’autunno 2025 con Alessia Marcuzzi

Iscriviti a Money.it