My Little Pony, in arrivo un film live action sul giocattolo cult degli anni ’80

P. F.

22 Luglio 2025 - 16:43

È attualmente in fase di sviluppo un film dedicato a My Little Pony, la linea di iconici pupazzetti creata da Hasbro.

My Little Pony, in arrivo un film live action sul giocattolo cult degli anni ’80

I celebri pupazzetti di My Little Pony, creati dalla casa di produzione statunitense Hasbro, si preparano a tornare sul grande schermo con un nuovo film in live action. In commercio da oltre quarant’anni, i coloratissimi pony sono già stati protagonisti di numerose serie animate, di un film e di svariate linee di giocattoli. Il nuovo progetto, attualmente in fase di sviluppo, segnerà il debutto del franchise in un’ambientazione realistica, con una combinazione di attori in carne e ossa e personaggi realizzati in computer grafica.

Quella di trasformare un brand consolidato in un’esperienza cinematografica immersiva è una mossa strategica ormai sempre più diffusa tra i marchi cult - basti pensare al successo del film di Barbie, uscito nelle sale due anni fa - con l’obiettivo di coinvolgere non solo il pubblico delle famiglie, ma anche gli adulti cresciuti con quei personaggi iconici.

Il fenomeno My Little Pony nel corso degli anni

Concepito inizialmente come una linea di giocattoli destinata alle bambine, My Little Pony è riuscito a reinventarsi nel tempo fino a diventare un vero e proprio fenomeno culturale, soprattutto grazie a strategie editoriali mirate e a una progressiva apertura verso nuovi target.

Il grande rilancio è arrivato nel 2010 con la serie animata My Little Pony - L’amicizia è magica, che ha ridefinito l’identità del marchio attraverso un’estetica accattivante, personaggi sfaccettati e trame più complesse rispetto ai format precedenti. Il successo della serie ha attratto un pubblico sorprendentemente ampio, dando origine a una community globale di fan di tutte le età. Tra questi, hanno fatto notizia i “bronies” - una fusione tra “bro”, abbreviazione inglese di “fratello”, e “ponies” - ovvero un fandom di adolescenti e uomini adulti che si sono appassionati al franchise.

La strategia di Hasbro per rilanciare i suoi franchise

Dietro l’aspetto tenero dei pupazzetti c’è una macchina commerciale tra le più potenti del settore. My Little Pony ha venduto milioni di pezzi in tutto il mondo e ha costruito un immenso universo di merchandising, tra pupazzi, accessori, abbigliamento, cartoleria e videogiochi dedicati. Il precedente film del 2017, animato tradizionalmente, ha incassato oltre 60 milioni di dollari con un budget di appena 6,5 milioni.

Questa nuova produzione cinematografica si inserisce in una strategia più estesa portata avanti da Hasbro con l’obiettivo di valorizzare le sue proprietà intellettuali attraverso il cinema e lo streaming. Da parte sua, Amazon MGM è sempre più orientato a investire nel segmento dei contenuti per famiglie e il coinvolgimento nel progetto My Little Pony rientra perfettamente nei suoi obiettivi.

Ma il piano non si limita solo ai pony. Sono in preparazione altri adattamenti live action di giochi cult di Hasbro come Cluedo, Magic: The Gathering, Trivial Pursuit e Scrabble. L’obiettivo è trasformare i giocattoli e i giochi da tavolo di maggior successo in contenuti narrativi destinati a cinema, TV e piattaforme digitali, con lo scopo di attivare un ciclo che riporti sul mercato i prodotti del brand con rinnovata forza commerciale.

Argomenti

# Cinema
# Hasbro

Iscriviti a Money.it