Modello Isee 2023: quanto tempo ci vuole per ottenerlo?

Rosaria Imparato

5 Gennaio 2023 - 10:54

condividi

Quanto tempo ci vuole per ottenere il modello Isee 2023 dall’Inps? Vediamo quali sono le tempistiche dell’Istituto.

Modello Isee 2023: quanto tempo ci vuole per ottenerlo?

Quanto tempo è necessario per ottenere il modello Isee 2023 dall’Inps? L’Isee è quel documento che fotografa la situazione economica di un nucleo familiare, perché prende in considerazione sia i redditi che i patrimoni mobiliari e immobiliari.

Dunque, l’Isee è indispensabile per accedere a bonus e prestazioni economiche, come reddito e pensione di cittadinanza, ma anche altre agevolazioni, come il mutuo per la prima casa chiesto dai giovani under 36, o l’assegno unico e universale per i figli a carico. È fondamentale quindi che il documento sia pronto in tempi brevi. Vediamo, quindi, quali sono le tempistiche per ottenere l’Isee e cosa fare in caso di ritardo.

Modello Isee 2023: quanto tempo ci vuole per ottenerlo?

Innanzitutto, per ottenere il modello Isee, è necessario presentare la Dsu (Dichiarazione Unica Sostitutiva), documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare.

Per completezza ricordiamo che nella Dsu ci sono sia dati autodichiarati dal contribuente che informazioni acquisite dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps.

L’Inps calcola l’Isee sulla base di tutti i dati, quelli autodichiarati e quelli presenti nei propri archivi e in quelli dell’Agenzia delle Entrate, e rende disponibile l’attestazione al dichiarante entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della Dsu.

Il dichiarante ha accesso mediante l’area servizi del portale web munito delle credenziali Spid, Cie o Cns. Potrebbero anche passare 15 giorni lavorativi dalla data di presentazione della Dsu, ma l’Inps specifica che si tratta di un caso eccezionale. In questo caso è possibile compilare un apposito modulo per autodichiarare i dati per il calcolo dell’Isee.

Si ottiene così un’attestazione provvisoria, valida fino al momento del rilascio del documento precedentemente richiesto.

Modello Isee 2023, dove e quando si presenta la Dsu

Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica è quindi un passaggio fondamentale per ottenere l’Isee entro 10 giorni lavorativi. La Dsu può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, è valida dal momento della presentazione al 15 gennaio dell’anno successivo e vale per tutti i componenti del nucleo familiare.

L’attestazione può essere richiesta da qualunque componente del nucleo familiare all’Inps, mediante accesso all’area servizi del portale web o tramite le sedi territoriali competenti.

La Dsu può essere presentata:

  • all’Ente che eroga la prestazione sociale agevolata;
  • al Comune;
  • a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF);
  • all’Inps in via telematica, mediante le postazioni informatiche self-service presenti presso le sedi Inps oppure collegandosi al sito Internet www.inps.it, nella sezione “Servizi On-Line – Servizi per il cittadino”.

Il nucleo familiare è quello alla data di presentazione della dichiarazione. I redditi sono riferiti al secondo anno solare precedente la presentazione della Dsu, mentre il patrimonio mobiliare e immobiliare è quello posseduto alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della Dsu.

Argomenti

# ISEE
# INPS

Commenta:

Iscriviti a Money.it