Mercato libero energia per risparmiare sulla bolletta: ecco come

17 Settembre 2021 - 11:38

condividi

Come risparmiare sulle bollette passando al mercato libero dell’energia? Vediamo a cosa fare attenzione e i passaggi da seguire.

Mercato libero energia per risparmiare sulla bolletta: ecco come

Uno dei modi per risparmiare sulla bolletta è passare al mercato libero dell’energia. Come si effettua questo passaggio e cosa vuol dire? Nel momento in cui si lascia il Servizio di maggior tutela, cioè quello in cui le tariffe vengono regolate dall’ARERA e ricalibrate ogni tre mesi, e dove il fornitore coincide con il distributore per l’energia elettrica, si entra nel mondo del Mercato Libero.

Vediamo come fare per risparmiare sulla bolletta sfruttando le potenzialità del mercato libero.

Mercato libero energia per risparmiare sulla bolletta: come funziona

Il mercato libero dell’energia è il risultato di un processo di liberalizzazione iniziato negli anni 90 e conclusosi nel 2017, quando il Senato ha approvato il ddl Concorrenza. Da gennaio 2022 entrerà in vigore il mercato libero, con la prospettiva della liberalizzazione entro il 1° gennaio 2023: questo significa, in termini pratici, che non ci sarà più lo Stato a controllare i costi dell’energia.

Il mercato verrà quindi determinato in base alle offerte fatte dalle società elettriche, che saranno in concorrenza tra di loro (per fare un esempio pratico si può pensare al mercato della telefonia, nel quale gli utenti scelgono e cambiano utenza in base alle tariffe e alle proprie esigenze).

Questo è il contesto generale, ma visto che dal 1° ottobre sono previsti aumenti del 40% sulle bollette di gas e luce è bene aver chiaro come procedere per poter risparmiare sulle utenze. Il decreto sulle bollette, di prossima pubblicazione, interverrà solo come palliativo: per un intervento più sostanzioso sui costi bisognerà comunque attendere la legge di Bilancio.

Mercato libero energia per risparmiare sulla bolletta: ecco come

Il costo delle bollette sta aumentando (i primi rincari si sono avuti a luglio 2021) perché sta salendo il valore delle materie prime. ARERA aggiorna le tariffe su base trimestrale tenendo in considerazione anche i costi di produzione e dei mercati internazionali.

Il primo passo per risparmiare è controllare le tariffe sui comparatori online. Bisogna fare attenzione a due dettagli della bolletta:

  • il prezzo energia della luce;
  • la spesa della materia prima del gas.

Il consiglio, in generale, è quello di attivare una tariffa con un prezzo che resti bloccato per un tempo più lungo possibile.

Un altro suggerimento è quello di scegliere promozioni riservate a chi cerca un nuovo gestore. Particolarmente interessanti sono le offerte dual fuel, cioè quelle che comprendono una doppia fornitura energetica, sia gas che luce.

L’ultimo passaggio, da non sottovalutare, è quello di cercare online le recensioni degli altri clienti: in questo modo ci può accertare della reputazione del nuovo fornitore.

Iscriviti a Money.it