Si avvicina la maturità e molti studenti sono alle preso con la maturità. Con le nuove direttive però non è facile calcolare il voto di partenza. Ecco la tabella per la conversione dei crediti.
È ormai cominciato l’ultimo mese di scuola e tra gli studenti dell’ultimo anno sono già in fermento per la Maturità 2022, ormai vicina. Alle prese con interi programmi da ripassare e gli ultimi argomenti da studiare, migliaia di studenti italiani si preparano per poter affrontare al meglio gli esami scritti e l’orale.
E se è possibile solo ipotizzare quale potrebbe essere il voto finale, ciò che è sicuro è che si può sapere con certezza quale sarà il voto di partenza. Certamente anche in questo caso non mancano le novità.
Stando all’ordinanza del ministero dell’Istruzione sull’esame di Stato, pubblicato il 14 marzo 2022 sono state apportate delle modifiche sostanziali per il calcolo del punteggio e quindi del voto che gli studenti potranno ottenere al termine della Maturità. L’Ordinanza firmata dal ministro Bianchi prevede infatti che le prove dell’esame - scritti e orale - varranno 50 punti (contro i canonici 60 degli anni precedenti) esattamente come i crediti del triennio.
I crediti scolastici e formativi accumulati negli ultimi tre anni dagli studenti dovranno quindi essere convertiti mediante la tabella di conversione fornita dal Ministero stesso. Davanti a una simile notizia è naturale quindi domandarsi come calcolare con esattezza il voto di partenza della Maturità. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Maturità 2022, come calcolare il voto di partenza
Prima di calcolare il voto di partenza della Maturità 2022, è opportuno comprendere cosa è cambiato con l’ultima ordinanza ministeriale. Alcune caratteristiche generali rimangono immutate: il voto finale rimane sempre compreso tra un minimo di 60 e un massimo di 100 punti e i più meritevoli potranno sempre aspirare alla lode; ciò che cambia è la distribuzione dei punti tra i crediti formativi e scolastici e le prove dell’esame di Stato.
Secondo quanto previsto dall’ultima ordinanza ministeriale, infatti, il voto sarà la somma delle prove d’esame, per un totale di 50 tra le due prove scritti e l’orale, e dei crediti scolastici ottenuti nel corso del triennio, i quali potranno raggiungere un massimo di 50 punti, così come richiesto negli ultimi mesi da studenti e associazioni di categoria. È stata proprio questa la grande novità della Maturità 2022.
Infatti la bozza del testo prevedeva inizialmente 40 punti per i crediti del triennio e di 60 punti per le prove d’esame, ma nella versione definitiva si è invece deciso di ripartire equamente il punteggio tra le prove di esame e il percorso scolastico degli studenti, prendendo in considerazione in questo modo anche i due anni di pandemia che hanno di certo influito sull’erogazione delle lezioni e sui programmi scolastici portati a compimento.
A questo punto per poter calcolare il voto di partenza della Maturità non resterà che calcolare il punteggio totalizzato con i crediti accumulati nel triennio, i quali dovranno essere convertiti da un sistema di punteggio in base 40 punti in uno in base 50 punti. È importante quindi non sbagliare questa preziosa conversione per conoscere il voto reale di partenza con il quale gli studenti si presenteranno agli esami di maturità.
Maturità 2022, voto di partenza: la tabella di conversione del credito scolastico
Come anticipato il peso delle prove sarà quindi pari a quello dei crediti scolastici, nell’ottica di voler garantire un’equità nella valutazione dei singoli studenti alla luce dei disagi vissuti negli ultimi due anni di pandemia Covid. A questo punti per conoscere il proprio voto di partenza si rivela quanto mai fondamentale la tabella di conversione del credito scolastico, fornito dallo stesso ministero dell’Istruzione in uno degli allegati dell’ordinanza ministeriale. I crediti espressi in quarantesimi nella colonna sinistra sono poi convertiti in cinquantesimi in quella di destra. Di seguito la tabella.
Punteggio in base 40 | Punteggio in base 50 |
21 | 26 |
22 | 28 |
23 | 29 |
24 | 30 |
25 | 31 |
26 | 33 |
27 | 34 |
28 | 35 |
29 | 36 |
30 | 38 |
31 | 39 |
32 | 40 |
33 | 41 |
34 | 43 |
35 | 44 |
36 | 45 |
37 | 46 |
38 | 48 |
39 | 49 |
40 | 50 |
Ecco quindi come conoscere il proprio voto di partenza della Maturità e come calcolarlo in base alla tabella di conversione. Per calcolare invece il voto finale bisognerà addizionare i punteggi totalizzati con le prove scritte e l’orale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.