Per chi cerca una vacanza breve ed economica in Europa, queste sono le città ideali da visitare quest’anno. Ma occhio alle città più costose nel 2025.
Se è vero che negli ultimi anni i costi per le vacanze sono aumentati vertiginosamente, è vero anche che alcune città in Europa continuano ad offrire esperienze con un ottimo rapporto qualità-prezzo, unito a storia, cultura e intrattenimento.
L’ultimo report “City Costs Barometer” firmato dalla britannica Post Office Travel Money analizza i prezzi per soggiorni brevi in 38 città europee, sia nel loro complesso che per voci di spesa specifiche come alloggio, ristoranti e attrazioni culturali.
Il titolo di città europea più economica dove andare in vacanza nel 2025 spetta a Riga, in Lettonia.
Il sondaggio annuale confronta un paniere di “12 spese turistiche comuni”, tra cui una serie di bevande, una cena, l’alloggio, visite turistiche e trasporti pubblici.
Le città europee più economiche dove andare in vacanza nel 2025
Lo studio ha l’obiettivo di individuare quali città europee offrono il miglior rapporto qualità-prezzo o, al contrario, sono più costose. L’edizione 2025 ha analizzato i prezzi di 12 prodotti e servizi turistici in 38 città d’Europa.
Secondo l’indagine, una tazza di caffè in un bar o caffetteria di Riga costa in media 3,26 euro, una bottiglia da 330 ml di birra locale 4,08 euro e una cena di tre portate per due con una bottiglia di vino della casa 76,86 euro.
Sebbene più costosa rispetto ad altre città, i prezzi più bassi dei suoi musei, delle gallerie e delle attrazioni storiche l’hanno portata di diritto in vetta tra le città più economiche in assoluto.
Nessuna città italiana è stata inserita, ancora una volta, in classifica.
7 delle 10 città più economiche esaminate quest’anno si trovano nell’Europa orientale, mentre Lisbona e Porto risultano essere le città più economiche dell’Europa occidentale.
La Polonia ha tre città nella Top 10, tra cui una delle nuove arrivate: Danzica. Anche Podgorica (in Montenegro) è una new entry.
Ricordiamo che il costo complessivo di un soggiorno breve è stato calcolato sulla base dei costi di bevande, cena per due con una bottiglia di vino della casa, due pernottamenti nel fine settimana a tre stelle, visite turistiche e trasporti urbani.
Pos. | Città | Paese | Costo totale |
---|---|---|---|
1 | Riga | Lettonia | €294,45 |
2 | Vilnius | Lituania | €296,42 |
3 | Varsavia | Polonia | €323,31 |
4 | Podgorica | Montenegro | €328,33 |
5 | Lisbona | Portogallo | €340,65 |
6 | Lille | Francia | €341,80 |
7 | Danzica | Polonia | €346,27 |
8 | Cracovia | Polonia | €349,94 |
9 | Porto | Portogallo | €355,09 |
10 | Zagabria | Croazia | €361,97 |
Il City Costs Barometer si basa sui tassi di cambio di maggio, con prezzi ricavati dagli enti turistici locali o ricercati online e costi degli alloggi reperiti online.
I costi degli hotel si basano sulla media dei 10 soggiorni più economici disponibili in hotel a tre stelle nel centro città, per due adulti che condividono una camera doppia/matrimoniale con bagno privato nel periodo compreso tra il 6 e l’8 giugno.
Qual è la città europea più costosa per una vacanza nel 2025?
Oslo balza dall’ottavo posto dell’anno scorso alla prima posizione nella classifica delle città più care dove fare una breve vacanza nel 2025, togliendo il primato ad Amsterdam.
Venezia sale dalla quinta alla quarta posizione, mentre fa ritorno in classifica l’italiana Firenze in nona posizione.
Pos. | Città | Paese | Costo totale |
---|---|---|---|
1 | Oslo | Norvegia | €741,51 |
2 | Copenaghen | Danimarca | €732,70 |
3 | Edimburgo | Scozia | €701,07 |
4 | Venezia | Italia | €688,97 |
5 | Amsterdam | Paesi Bassi | €679,26 |
6 | Ginevra | Svizzera | €664,40 |
7 | Dublino | Irlanda | €662,42 |
8 | Barcellona | Spagna | €654,91 |
9 | Firenze | Italia | €654,86 |
10 | Nizza | Francia | €629,49 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA