La Cina ora vuole decifrare il linguaggio degli animali con l’AI

Giorgia Paccione

9 Maggio 2025 - 16:43

Un colosso tecnologico cinese punta a rivoluzionare la comunicazione uomo-animale con un sistema AI brevettato per tradurre i suoni degli animali in linguaggio umano.

La Cina ora vuole decifrare il linguaggio degli animali con l’AI

Il colosso tecnologico cinese Baidu, proprietario del principale motore di ricerca del Paese, ha recentemente depositato un brevetto presso la China National Intellectual Property Administration per un sistema di intelligenza artificiale capace di decifrare e tradurre i suoni degli animali in linguaggio umano.

La notizia, resa nota da Reuters, rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca sulla comunicazione interspecie, un campo che da decenni affascina scienziati e appassionati di tutto il mondo.

Secondo la documentazione depositata, il sistema raccoglierà dati complessi sugli animali, tra cui vocalizzazioni, comportamenti e indicatori fisiologici, per poi analizzarli tramite algoritmi avanzati di AI.

L’obiettivo è identificare lo stato emotivo dell’animale e tradurlo in messaggi comprensibili agli esseri umani, aprendo così nuove prospettive per la comprensione reciproca tra uomo e animale.

Baidu presenta un brevetto per tradurre il linguaggio degli animali con l’AI

Il cuore del progetto Baidu risiede nella capacità dell’intelligenza artificiale di integrare diverse fonti di dati: non solo i suoni emessi dagli animali, ma anche i loro comportamenti e segnali fisiologici.

Queste informazioni verranno elaborate da un sistema AI che, attraverso l’analisi di grandi quantità di dati, sarà in grado di dedurre lo stato emotivo dell’animale. Successivamente, tali stati emotivi verranno associati a significati semantici e tradotti in un linguaggio accessibile agli esseri umani.

Secondo quanto dichiarato nel brevetto, questa tecnologia potrebbe “favorire una comunicazione emotiva e una comprensione più profonda tra animali e persone, migliorando la precisione e l’efficacia dell’interazione interspecie”.

Al momento, il progetto si trova ancora in fase di ricerca, come confermato da un portavoce dell’azienda, e non è stata ancora annunciata una tempistica per il rilascio di un prodotto commerciale.

AI e comunicazione animale: la reazione della rete

L’interesse per la decifrazione del linguaggio animale non è esclusiva della Cina. In tutto il mondo, diversi progetti stanno cercando di raggiungere risultati simili.

Ad esempio, l’Earth Species Project, sostenuto da importanti figure del settore tecnologico come Reid Hoffman di LinkedIn, lavora dal 2017 per svelare i misteri della comunicazione animale.

Tuttavia, l’iniziativa di Baidu si distingue per l’ambizione di applicare l’AI agli animali domestici, rispondendo così al desiderio di milioni di persone di comprendere meglio i propri animali da compagnia.

La notizia del brevetto depositato da Baidu ha rapidamente acceso il dibattito sulle piattaforme social, con molti utenti entusiasti all’idea di poter finalmente “parlare” con i propri amici a quattro zampe.

Tuttavia, non mancano le voci scettiche, che sottolineano come la reale efficacia di questi sistemi dovrà essere valutata sul campo. “Sembra straordinario, ma dovremo vedere quanto sarà utile nella pratica”, ha commentato un utente su Weibo.

Al di là delle aspettative, il progetto di Baidu rappresenta un ulteriore esempio di come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo i confini della comunicazione, non solo tra esseri umani, ma anche tra specie diverse.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO
Termina il 12/05/2025 Ti piace Papa Leone XIV?