Italian Tech Alliance e ICE al VivaTech 2024 per promuovere le startup made in Italy

Claudia Cervi

23 Maggio 2024 - 13:01

Al padiglione italiano del VivaTech 2024 di Parigi, Italian Tech Alliance e ICE promuovono il made in Italy di 40 startup italiane.

Italian Tech Alliance e ICE al VivaTech 2024 per promuovere le startup made in Italy

Italian Tech Alliance e ICE - l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - insieme al VivaTech 2024 di Parigi, il più grande appuntamento europeo dedicato alle startup, alla tecnologia e all’innovazione.

Durante i tre giorni dell’evento, dal 22 al 24 maggio 2024, lo stand italiano è un punto di incontro per oltre 40 startup italiane, che hanno l’opportunità di presentare i loro progetti attraverso sessioni di pitching, tavole rotonde e incontri con investitori internazionali. Questa partecipazione non solo mette in luce il vivace ecosistema dell’innovazione italiano, ma rappresenta anche un’occasione per discutere le strategie future per sostenere l’ecosistema europeo dell’innovazione, in vista delle imminenti elezioni europee di giugno. L’obiettivo è rafforzare la visibilità dell’Italia in un contesto globale e promuovere una maggiore armonizzazione delle normative a livello europeo, creando un ambiente favorevole alla crescita delle imprese innovative.

Italian Tech Alliance e ICE a VivaTech 2024

La partecipazione di Italian Tech Alliance e ICE a VivaTech 2024 rappresenta un’opportunità unica per le startup italiane di ottenere visibilità internazionale e connettersi con potenziali investitori e partner. Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance, ha sottolineato l’importanza di essere presenti a VivaTech, definendolo “il più grande evento europeo dedicato all’innovazione”. Questo evento offre un palcoscenico ideale per mettere in mostra le eccellenze italiane in settori come GreenTech, EdTech, GreenMobility e SaaS.

Cerruti, DG ItalianTechAlliance Cerruti, DG ItalianTechAlliance Fonte ItalianTechAlliance

Durante i tre giorni, lo stand italiano ospita una serie di incontri e sessioni di pitching che vedranno la partecipazione di figure chiave dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale. Il programma include, tra gli altri, un incontro introduttivo con la partecipazione di rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Italian Trade Agency e del Vice Ministro del MIMIT.

Le sessioni di pitching sono un momento cruciale per le startup, che avranno l’opportunità di presentare le loro innovazioni a un pubblico qualificato e interessato. Tra le startup presenti, si segnala la partecipazione di aziende focalizzate su ClimateTech, TravelTech, Life Sciences e VR/AR, offrendo una panoramica delle diverse aree di innovazione in cui l’Italia sta emergendo.

Verso un ecosistema dell’innovazione europeo

L’importanza della partecipazione a VivaTech va oltre la semplice visibilità delle startup italiane. Italian Tech Alliance, insieme ad altre associazioni europee, ha sviluppato un documento programmatico in vista delle elezioni europee, con l’obiettivo di promuovere un ecosistema dell’innovazione più integrato a livello europeo. Cerruti ha evidenziato come solo agendo come un unico soggetto, l’Europa può competere efficacemente a livello globale, come dimostrato dall’AI Act.
Il programma di VivaTech include incontri specifici come “Italy and France: what is similar and what is different”, che mira a mettere a confronto le esperienze dei due paesi nell’ambito dell’innovazione. Partecipanti come Thomas Bajas (Founders Future), Diyala D’Aveni (Vento Ventures) ed Emanuele Levi (360 Capital) discuteranno delle somiglianze e delle differenze tra gli ecosistemi di startup di Italia e Francia, esplorando le opportunità di collaborazione e le lezioni apprese da entrambe le parti. Questo tipo di dialogo è essenziale per costruire una base solida per un mercato dell’innovazione europeo coeso, caratterizzato da normative armonizzate che facilitano la crescita delle imprese innovative.

Italian Tech Alliance e ICE sono impegnate nel promuovere una maggiore collaborazione tra i diversi attori del settore innovativo europeo, sostenendo politiche che favoriscano l’integrazione e la cooperazione. Durante VivaTech, il padiglione italiano sarà un punto focale per discussioni strategiche, con sessioni come “Starting a community business” e “Early Stage Scene in Italy” che offriranno approfondimenti su come creare e far crescere una comunità imprenditoriale solida e resiliente. Gli incontri e le tavole rotonde organizzate mirano non solo a promuovere le startup italiane, ma anche a stimolare un dialogo costruttivo su come migliorare il quadro normativo e operativo per le imprese innovative a livello europeo.

Il programma degli incontri a VivaTech 2024

Il ricco programma di eventi previsti nel padiglione italiano a VivaTech 2024 comprende una varietà di incontri e sessioni di pitching, pensati per mettere in luce le migliori pratiche e le innovazioni emergenti.

Il 22 maggio, la giornata ha previsto un incontro introduttivo, seguito da una panoramica sull’ecosistema italiano dell’innovazione. Successivamente, le sessioni di pitching hanno dato spazio a startup attive in settori chiave come GreenTech ed EdTech, con la possibilità di confrontarsi con investitori e esperti del settore.

Il 23 maggio, l’attenzione si sposa sulla comparazione tra Italia e Francia, offrendo una prospettiva unica sulle sfide e le opportunità comuni. Le sessioni di pitching di questa giornata includeranno startup nei settori MediaTech, FinTech e SmartHome, dimostrando la diversità e la vitalità dell’ecosistema innovativo italiano.

Gli incontri si concluderanno il 24 maggio con sessioni dedicate ad AgriTech e ConTech, settori in cui l’Italia sta mostrando significativi segnali di crescita e innovazione.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo