Come funziona l’Isee per i coniugi separati e quali sono le regole per stabilire il nucleo familiare e i redditi da considerare? Vediamo cosa prevede la normativa.
Come funziona l’Isee per i coniugi separati? Quali sono le regole che si applicano nella determinazione del nucleo familiare? In molti casi si parla dell’Isee in caso di separazione e divorzio quando ci sono anche figli in ballo e l’ex coniuge versa un assegno di mantenimento. Ma se si deve considerare solo la coppia, come influisce la separazione o il divorzio sull’Isee? In quali casi i due ex coniugi possono chiedere un Isee slegato dall’altro?
Isee coniugi separati: cosa influisce?
Nella determinazione dell’Isee dei coniugi separati influisce la residenza e la sentenza di separazione. Questi sono due aspetti imprescindibili per capire in quali casi può essere richiesto l’Isee da soli. Come abbiamo anticipato, andremo a vedere come funziona l’Isee per la coppia.
I due coniugi, anche se non conviventi, rientrano sempre nello stesso Isee: devono eleggere la dimora coniugale e fare l’Isee insieme, anche se uno ha residenza in un immobile e uno in un altro. In nessun caso due persone unite in matrimonio possono appartenere a due Isee diversi.
Cosa succede se i due coniugi decidono di separarsi e uno dei due cambia residenza? Fino a che non c’è una sentenza di separazione le due persone risulteranno ancora legate dal vincolo del matrimonio e, pertanto, dovranno continuare a fare un unico Isee. Solo a decorrere dalla data di sentenza di separazione l’Isee sarà individuale e potranno richiederne uno entrambi i coniugi.
Per avere un proprio Isee, quindi, in questo caso non basta che uno dei due cambi residenza, ma è necessario anche che esista un legale provvedimento di separazione per fare in modo che ognuno dei due possa calcolare il proprio Isee (anche con presentazione di Isee corrente) calcolato sui redditi e patrimoni personali.
Isee separati con stessa residenza
Se una volta che è stata pronunciata la sentenza di separazione legale i due ex coniugi continuano a vivere sotto lo stesso tetto, come ci si comporta con l’Isee? Finchè gli ex coniugi hanno la stessa residenza rientrano, comunque, nello stesso Isee.
Per avere due certificazioni distinte è necessario che abbiano immobili di residenza diversi, in caso contrario continuano a rientrare nello stesso nucleo familiare. La precisazione in questione, anche alla luce di quanto esposto sopra, è fondamentale e contenuta nelle istruzioni per la compilazione della Dsu.
I due ex coniugi rientrano nello stesso nucleo familiare ai fini Isee anche se, pur abitando nello stesso immobile, risultino essere in due stati di famiglia diversi (caso possibile quando intervenendo il divorzio le due persone non risultino più legate da vincolo di parentela, coniugio o affettivo). Ai fini Isee continueranno a far parte dello stesso nucleo familiare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA