La biografia e la storia politica di Friedrich Merz, il leader della Cdu che dopo la vittoria del suo partito alle elezioni Germania 2025 non ha ottenuto la maggioranza per diventare cancelliere al primo turno di votazioni al Bundestag.
Chi è Friedrich Merz? Dopo le elezioni Germania 2025 del 23 febbraio, tutto sembrava essere in discesa per il leader della Cdu per diventare il prossimo cancelliere.
Friedrich Merz infatti è il presidente della Cdu, il partito cristianodemocratico tedesco che a lungo è stato guidato da Angela Merkel, l’ex cancelliera ormai ritirata dalla vita politica. Alle elezioni federali in Germania è stato il candidato cancelliere del partito che, ormai come prassi, si è presentato in tandem con il partito “gemello” Csu fortemente radicato in Baviera.
Il responso dell urne è stato netto: Cdu-Csu davanti a tutti con il 28,5% dei voti, trovando poi un patto con Spd - la cosiddetta grosse koalition - per dare vita a una maggioranza di governo.
Al primo voto in Parlamento per la fiducia al nuovo governo però Merz ha ottenuto solo 310 voti alla Camera bassa quando ne servivano 316 per ottenere la maggioranza. Resta da capire ora se il cancelliere designato si presenterà per una seconda votazione oppure se la Germania andrà a nuove elezioni.
La biografia di Friedrich Merz
Nome: Friedrich Merz
Data di nascita: 11 novembre 1955
Luogo: Brilon, Germania
Famiglia: sposato con tre figli
Istruzione: laurea in Legge
Lavoro: avvocato
Partito: Cdu
Ruolo: presidente della Cdu, candidato cancelliere alle elezioni federali del 2025
Curiosità: inizialmente è stato un giudice come suo padre, anche lui a lungo membro della Cdu
Futuro cancelliere della Germania
Friedrich Merz è un politico di lungo corso in Germania. Membro del Bundestag dal 1994 al 2009, in precedenza è stato anche eurodeputato. Dopo il ritiro di Angela Merkel, ha deciso poi di fare ritorno in politica diventando nel 2022 il nuovo presidente della Cdu.
Europeista e atlantista di ferro, è un convinto sostenitore della Nato, un particolare non di poco conto vista la guerra in Ucraina e il ruolo da primo attore della Germania nel sostegno a Kiev.
Dal punto di vista del pensiero economico Friedrich Merz è considerato come un liberale, ma la sua etichetta più frequente è quella di conservatore anche se ha delle posizioni abbastanza aperte sul tema dei diritti civili.
Negli ultimi tempi ha avuto un avvicinamento con l’Afd su questioni legate al tema dei migranti, ma subito il suo partito ha chiarito che mai si andrà ad alleare con l’estrema destra.
Dopo le elezioni è arrivato il via libera a una grosse koalition tra Cdu-Csu e Socialdemocratici, ma la maggioranza ha fallito la prima votazione alla Camera bassa cosa mai avvenuta prima in Germania.
Ora resta da capire se sarà sempre il Friedrich Merz nuovo cancelliere tedesco, con una nuova crisi politica che adesso potrebbe palesarsi a Berlino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA