Senza troppi fronzoli il governo conta meno in un’Eni che ogni anno di più sta ridimensionando il suo perimetro. E con esso proprio le leve governativa in termini di politica estera e politica energetica.
                                    
                                    
                                    
                                     
                                    
                                    
                                     
                                        
                                    
                                     
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    
                                    In questi ultimi mesi le scelte del governo per Eni hanno fatto discutere, solo lo scorso maggio appunto il Ministero dell’Economia e delle Finanze dava il via libera per la cessione del 2,8% delle quote di maggioranza, pari a circa 92 milioni di azioni, mettendole di fatto sul mercato.
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Le votazioni ai Money Awards sono aperte!
Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!
Vota ora