L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente un servizio di compilazione assistita per il Modello 730 precompilato 2023 quadro E per le detrazioni fiscali: ecco come fare.
Detrazioni modello 730 precompilato 2023, compilazione assistita del quadro E: il servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate fornisce assistenza al contribuente che vuole fare dichiarazione dei redditi online.
Si tratta di una funzionalità disponibile, ormai, da qualche anno che consente di accedere ad un percorso assistito nella compilazione del quadro E del modello 730/2023 precompilato. In questo modo il contribuente può inserire le spese detraibili o deducibili e modificare quelle precaricate dall’Agenzia delle Entrate.
Prima di vedere come fare, si ricorda che il quadro E del modello 730/2023 è la sezione della dichiarazione dei redditi nella quale inserire le spese sostenute nel 2022 che danno diritto ad una detrazione fiscale o deduzione dal reddito.
Si tratta, in estrema sintesi, del prospetto tramite il quale vengono calcolati i rimborsi fiscali sulle spese sostenute nel corso dell’anno.
Per la compilazione del quadro E è necessario accedere al modello 730 precompilato 2023. Arrivati a questo punto, siamo pronti per vedere come fare per inserire autonomamente le spese detraibili o deducibili in dichiarazione dei redditi.
Detrazioni modello 730 precompilato, come compilare il quadro E
Una volta effettuato l’accesso al proprio modello 730/2023 precompilato, è possibile accedere alla funzionalità di compilazione assistita del quadro E cliccando sul riquadro “Compila ed Invia”.
Nel menù a tendina presente a sinistra, bisognerà cliccare sulla voce quadro E-Oneri, per visualizzare l’elenco delle spese già indicate in dichiarazione dei redditi e, successivamente, cliccare il pulsante per passare dalla compilazione ordinaria a quella assistita.

A questo punto sarà possibile confermare o modificare le spese indicate nella precompilata. Per inserire nuove detrazioni nel modello 730/2023 bisognerà accedere alla sezione “Aggiungi una nuova spesa”.

Si aprirà un menù con le spese detraibili più comuni, da quelle scolastiche, ai contributi pagati per colf e badanti. Sarà possibile cercare la voce di spesa di proprio interesse utilizzando la barra di ricerca per accedere all’archivio di tutte le detrazioni fiscali e deduzioni da inserire nel modello 730/2023.

Ecco un esempio della schermata che appare una volta selezionata una tipologia di spese detraibile. In questo caso si tratta delle spese scolastiche, per le quali spetta un rimborso Irpef del 19% fino ad 800 euro di importo.

Una volta compilato, per confermare i dati inseriti o modificati bisognerà salvare, ed il programma effettuerà il ricalcolo automatico del totale del rimborso Irpef spettante, sulla base dei nuovi dati contenuti nel quadro E.
Detrazioni modello 730 precompilato 2023: guida alla compilazione del quadro E
Come si è avuto modo di vedere, il quadro E rappresenta una delle sezioni più importanti del modello 730 precompilato. Per l’indicazione delle spese detraibili e deducibili sono presenti le seguenti sezioni:
- Sezione I (righi da E1 a E14): spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19 per cento (per esempio spese sanitarie) o del 26 per cento o del 30 (erogazioni liberali alle ONLUS o alle APS) per cento o del 35 per cento (erogazioni liberali alle OV);
- Sezione II (righi da E21 a E36): spese e oneri per i quali spetta la deduzione dal reddito complessivo (per esempio, contributi previdenziali);
- Sezione III A (righi da E41 a E43): spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche;
- Sezione III B (righi da E51 a E53): dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per fruire della detrazione;
- Sezione III C (righi da E56 a E59): detrazione d’imposta del 50 per cento per l’acquisto di mobili per l’arredo di immobili e IVA per acquisto abitazione classe A o B;
- Sezione IV (righi da E61 a E62): spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di risparmio energetico;
- Sezione V (righi da E71 a E72): dati per fruire delle detrazioni d’imposta per canoni di locazione;
- Sezione VI (righi da E81 a E83): dati per fruire di altre detrazioni d’imposta (per esempio, spese per il mantenimento dei cani guida).
Si ricorda a tal proposito che ogni spese detraibile o deducibile segue delle regole specifiche. Invitiamo i lettori a consultare le guide per ciascuna tipologia di oneri nella sezione dedicata al modello 730.
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi