Detrazioni interessi mutui agrari nel modello 730/2025, istruzioni

Nadia Pascale

14 Luglio 2025 - 16:21

Quali sono i limiti e come si portano in detrazione gli interessi passivi per i mutui agrari? Ecco le indicazioni per le agevolazioni fiscali nel modello 730/2025.

Detrazioni interessi mutui agrari nel modello 730/2025, istruzioni

Chi ha stipulato mutui agrari può portare in detrazione nel modello 730/2025 gli interessi passivi pagati sugli importi ottenuti in prestito. Ecco le istruzioni per indicare correttamente l’agevolazione fiscale nel modello 730/2025.

I mutui agrari, insieme ai mutui per l‘acquisto della prima casa rappresentano i 2 casi in cui è possibile ottenere la detrazione Irpef in seguito alla presentazione della dichiarazione dei redditi. La detrazione Irpef è pari al 19% dell’importo pagato in quota interessi, ma per ottenere l’agevolazione fiscale, che si traduce in un risparmio di imposta, è bene prestare attenzione e indicare correttamente la voce nel modello 730/2025.

Ecco come fare per indicare le detrazioni fiscali per gli interessi dei mutui agrari.

Mutui agrari, cosa sono e quali detrazioni si possono avere. Limiti

Il mutuo agrario è un finanziamento a medio-lungo termine destinato all’acquisto di aziende agricole e di terreni agricoli, all’acquisto, costruzione, ristrutturazione di fabbricati rurali destinati al servizio dell’attività agricola e alla realizzazione di opere di miglioramento fondiario sui terreni.

Come per ogni mutuo, le somme richieste devono essere restituite attraverso un piano rateale e ogni rata si compone di due elementi: una quota prestito e una quota interessi. Per la quota degli interessi è possibile avere una detrazione con aliquota al 19%.

Vi sono però dei limiti, infatti, l’importo massimo di spesa per il quale è ammessa la detrazione è pari alla somma del reddito agrario e del reddito dominicale sottoposta a rivalutazione dell’80% per il reddito dominicale e 70% per il reddito agrario. A questa rivalutazione si aggiunge un’ulteriore rivalutazione del 30% prevista dall’articolo 1, comma 512, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013), come modificato dall’art. 1, comma 909, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016). La detrazione spetta solo al soggetto intestatario del contratto di prestito o mutuo agrario.

Come ottenere la detrazione interessi mutui agrari?

Per ottenere la detrazione degli interessi passivi sostenuti per il mutuo agrario è in primo luogo necessario effettuare i pagamenti con strumenti tracciabili. Per “dimostrare” la spesa sostenuta basta la certificazione annuale avente a oggetto gli interessi passivi pagati e le ricevute quietanzate rilasciate dal soggetto che ha erogato il mutuo sono ritenute idonee a soddisfare i requisiti di tracciabilità.

Nel modello 730/2025 la detrazione degli interessi passivi sui mutui agrari devono essere indicate nel Quadro E, al Rigo E8/E10, con il codice 11 e 47.
Il codice 11 deve essere utilizzato per la detrazione degli interessi relativi a mutui stipulati fin o al 31 dicembre 2021.
Il codice 47 per i contratti stipulati dal 1° gennaio 2022.

Iscriviti a Money.it