Cosa fare se uno sconosciuto ti scrive su WhatsApp

Gabriele Marrone

23/05/2024

Come evitare le truffe su WhatsApp quando un numero sconosciuto ci scrive in chat?

Cosa fare se uno sconosciuto ti scrive su WhatsApp

Le truffe su WhatsApp sono sempre più diffuse. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un aumento significativo dei messaggi da parte di sconosciuti su WhatsApp, per questo motivo la redazione di Money.it ha realizzato una guida su cosa fare quando un numero che non conosciamo ci scrive sull’app di messaggistica protagonista delle nostre giornate.

È molto probabile, infatti, che prima o poi riceverai un messaggio su WhatsApp da uno sconosciuto che ti saluta, ti offre un lavoro o con qualsiasi altro pretesto. Di seguito ti spieghiamo qual è il modo migliore di comportarsi.

Come riconoscere una truffa su WhatsApp

Quando ricevi un messaggio su WhatsApp da uno sconosciuto, la cosa più importante è stare in guardia perché nella maggior parte dei casi si tratta di qualche tipo di truffa. Diffida di tutto ciò che ti viene scritto: le truffe tramite WhatsApp sono sempre più comuni.

Abbiamo individuato due diversi tipi di messaggi-truffa:

  • quelli che spiegano tutto in un unico messaggio,
  • quelli che cercano prima di stabilire una relazione, magari iniziando con un semplice «Ciao». Se ti viene raccontata una storia, fermati e chiediti se ha senso. Di solito non ce l’ha.

Ad esempio, non ha senso farsi offrire un lavoro o dei soldi tramite WhatsApp, una delle truffe più comuni di questi tempi. Inoltre, non ha senso che un familiare ti scriva utilizzando un altro numero chiedendoti soldi inventandosi una scusa, ad esempio perché ha perso o rotto il cellulare.

Se ti sembra chiaro che si tratta di una truffa o semplicemente la cosa non ti interessa (ad esempio, qualcuno ha sbagliato numero o ti sta facendo qualche scherzo), non indagare oltre. È meglio non interagire con la chat e fidarsi del proprio istinto, poiché i truffatori sono piuttosto esperti e potrebbero riuscire a convincerti.

Se invece hai dubbi, puoi provare a dissiparli. Verifica le informazioni da un’altra fonte che non proviene da quella chat. Se qualcuno ti scrive sostenendo di essere un tuo familiare, contatta quel familiare o qualcuno che possa contattarlo, per verificare che stia dicendo il vero. Se ricevi un messaggio da un ente o dalla tua banca, cerca il numero di telefono ufficiale di e conferma tale informazione.

Quando verifichi le informazioni, non fidarti dei link presenti nella stessa chat. Ovvero, se ricevi un presunto messaggio dalla banca in cui ti viene detto che c’è un problema con il tuo conto con un link per avere maggiori informazioni al riguardo, questo link conterrà informazioni false ed è probabilmente un tentativo di phishing.

Le truffe più diffuse su WhatsApp

Nel caso avessi bisogno di aiuto, abbiamo raccolto le truffe ad oggi più diffuse su WhatsApp, anche se i truffatori le adattano e modificano nel tempo, quindi esistono molte varianti di ciascuna di esse:

  • Un «conoscente» in difficoltà ti chiede dei soldi: consiste nel ricevere un messaggio da un numero sconosciuto in cui ti viene spiegato il motivo per il quale il presunto conoscente che ti scrive non può utilizzare il suo numero abituale (per esempio, il suo telefono è rotto). Approfittando dell’occasione, ti chiedono di effettuare un trasferimento di denaro con qualsiasi scusa come ricaricare il cellulare, comprare un nuovo smartphone, prendere un taxi per tornare a casa o qualsiasi altra necessità.
  • Un «conoscente» ti invia un link: il truffatore si finge un familiare o un conoscente e con qualsiasi scusa ci invia un link falso in cui dovremo inserire le nostre credenziali bancarie o di qualsiasi altro servizio. Poiché si tratta di un link manipolato, i truffatori avranno accesso al nome utente e alla password reali che il malcapitato inserisce sulla pagina web.
  • Uno sconosciuto ti chiede un codice inviato per errore: il malcapitato riceve un SMS con i codici di verifica da WhatsApp e uno sconosciuto ti scrive su WhatsApp, chiedendoti il codice che hai ricevuto via SMS, affermando che è stato mandato per errore. Il concetto in sé non ha alcun senso e se gli dai il codice potrà registrare il tuo numero WhatsApp sul suo telefono, quindi perderesti l’accesso al tuo account.
  • Fanno finta di essere un ente o società: in questa truffa solitamente viene inviato un link falso per accedere a un servizio online o all’home banking. Se inserisci le tue vere credenziali, le stai consegnando direttamente ai truffatori. In pratica si tratta di phishing tramite WhatsApp.
  • Fingono di essere la tua banca: una versione della truffa di cui sopra, i truffatori ti scrivono per avvisarti che è stato rilevato un problema di sicurezza, chiederti i codici di accesso alla banca, compresi i codici OTP. Con questi, i truffatori potranno accedere al tuo conto corrente e potenzialmente prosciugarlo.
  • Multe o pagamenti vari: tutte le truffe via SMS che tanto hanno proliferato negli ultimi anni stanno gradualmente trasferendosi su WhatsApp. Ciò include le notifiche dei pacchi che ci sono arrivati ​​e per i quali dobbiamo pagare una tassa doganale, multe varie e simili.
  • Offerte di lavoro: un «reclutatore» ti scrive su WhatsApp nonostante tu non abbia applicato ad alcuna offerta di lavoro. In questo caso, sembra che il loro interesse principale sia ricevere i tuoi dati personali con la scusa che ti prenderanno in considerazione per un’offerta di lavoro che sicuramente non esiste.

Come difendersi

Ora ti è chiaro che un truffatore ti ha appena scritto su WhatsApp, e adesso? Rispondere al messaggio è una perdita di tempo e farà anche sapere ai truffatori che il tuo numero di telefono è attivo e pronto a ricevere altre truffe. Ignorandolo, lo manterrai nell’elenco delle chat, distogliendo l’attenzione da altre conversazioni più importanti.

La cosa migliore che puoi fare è segnalarlo su WhatsApp. Puoi farlo dalla chat stessa, nel menu ⋮ e Altro > Segnala. È meglio segnalare piuttosto che semplicemente bloccare, perché nel secondo caso WhatsApp non riceve l’informazione che questo numero di telefono ti sta inviando spam.

Quando segnali una chat a WhatsApp, gli ultimi messaggi vengono allegati alla segnalazione e consentiranno a WhatsApp di eliminare l’account se ritiene che stia violando i termini di utilizzo. Più persone segnalano un numero di telefono, più è probabile che WhatsApp lo eliminerà dai suoi server.

In fase di segnalazione, spunta anche la casella Blocca per assicurarti che, indipendentemente dal fatto che finisca bannato o meno da WhatsApp, non possa più scriverti. A questo punto sei libero di eliminare la chat o, almeno, archiviarla, per toglierla di mezzo.

Argomenti

# Truffa

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo