Carovita, aumenti in bolletta e prezzi alimentari alle stelle: risparmiare l’acqua è sempre più importane. Ecco come fare.

L’acqua è un bene prezioso e necessario nella vita di tutti i giorni: imparare a utilizzarla senza sprecarla è fondamentale per non esaurire una risorsa fin troppo sfruttata.
Si tratta di accortezze quotidiane che spesso non vengono rispettate, ma che risultano fondamentali per ridurre gli sprechi. Ecco i consigli per risparmiare l’acqua in casa e per limitare i consumi e gli aumenti in bolletta.
1. Chiudere bene i rubinetti
Il primo consiglio per risparmiare acqua in casa e per limitare i consumi in bolletta è quello di chiudere bene i rubinetti in bagno o in cucina. Una perdita di poche gocce, infatti, può portare allo spreco di 21.000 litri di acqua all’anno per ogni rubinetto.
Inoltre, nel momento in cui si lavano i denti o ci si insapona sotto la doccia, è bene imparare a chiudere l’acqua corrente, che viene spesso sprecata. Si parla di un consumo medio di almeno 6 litri al minuto.
2. Preferire la doccia alla vasca e ridurre i tempi
Anziché accomodarsi nella vasca per alcune ore, è possibile optare per una doccia veloce per ridurre del 75% il consumo di acqua. Soltanto il fatto di riempire una vasca, infatti, comporta l’utilizzo di litri e litri di un bene preziosissimo. In doccia, invece, si possono limitare gli sprechi, tenendo presente però che ogni minuto di doccia corrisponde allo sversamento di 6-10 litri di acqua.
Come ricordato, nel momento in cui ci si insapona è consigliabile chiudere il getto d’acqua per risparmiare e riaprirlo nel momento in cui si passa allo sciacquo.
3. Attenzione alla cassetta del wc
Un’altra accortezza importante è legata allo scarico del wc: le cassette tradizionali hanno una portata di 12 litri, mentre quelle nuove in commercio permettono di scegliere tra un getto da 6 e uno da 12 litri in modo da ridurre gli sprechi.
Scegliendo la seconda opzione si stima un risparmio idrico di circa 26.000 litri di acqua all’anno.
4. Fare la lavastoviglie o la lavatrice a pieno carico
Nel momento in cui si deve decidere se accendere la lavatrice o la lavastoviglie, è bene controllare che entrambi gli elettrodomestici siano a pieno carico per evitare di avviare un ciclo per pochi panni o poche stoviglie. Evitare i lavaggi ad alte temperature è un’altra abitudine importante per ridurre l’impatto ambientale.
In questo modo, oltre a ridurre i consumi di elettricità sulla bolletta, si andranno a risparmiare anche 8.200 litri di acqua all’anno.
Un’altra possibilità per risparmiare sull’utilizzo degli elettrodomestici è quella di sostituire i vecchi apparecchi con modelli Energy star, che consentono un risparmio del 50% sul consumo medio di acqua. Questi apparecchi, infatti, permettono la regolazione dei litri di acqua in base al carico.
5. Scongelare gli alimenti con anticipo
Un’altra buona abitudine è quella di scongelare gli alimenti diverse ore prima del loro consumo: in questo modo si eviterà di mettere le confezioni sotto l’acqua bollente e si risparmieranno circa 6 litri al minuto.
Per esempio, quando ci si alza al mattino si possono iniziare a scongelare gli alimenti da consumare al pranzo, mentre nel pomeriggio è possibile scegliere che cosa scongelare per cena. Una buona organizzazione è alla base della riduzione degli sprechi.
6. Lavare frutta e verdura in una bacinella
Nel momento in cui si devono lavare gli ortaggi o la frutta, è bene riempire una bacinella di acqua anziché mettere i prodotti sotto l’acqua corrente, da limitare al solo risciacquo. In questo modo i risparmi saranno notevoli (almeno 4 litri).
7. Preferire il ferro da stiro a vapore
Per risparmiare acqua, una buona alternativa è quella di acquistare un ferro da stiro a vapore con il serbatoio d’acqua. In questo modo si potranno limitare o eliminare i consumi di additivi che vanno a inquinare l’acqua.
8. Lavare l’auto con un secchio e una spugna
Anziché utilizzare la pompa per lavare la propria auto, è possibile dotarsi di un secchio e una spugna per limitare lo spreco di litri e litri di acqua. In questo modo, oltre a dedicare maggiore attenzione a ogni singolo punto della vettura, si potrà anche andare a risparmiare un bene particolarmente prezioso.
Si stima l’utilizzo di almeno 100 litri di acqua lavando l’auto con un getto o una pompa.
9. Riutilizzare l’acqua della vasca dei pesci
Non tutti sanno che è possibile riutilizzare l’acqua della vasca dei pesci, per esempio, per annaffiare le piante. Le sue proprietà fertilizzanti, infatti, faranno crescere arbusti e fiori rigogliosi permettendo al tempo stesso di risparmiare acqua.
10. Controllare frequentemente gli impianti
Una buona manutenzione degli impianti permette di ridurre le perdite e gli sprechi di acqua dovuti a lacerazioni dei tubi di conduttura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA