Come funziona Samsung Pay e differenze con Google Pay

Veronica Caliandro

14 Maggio 2025 - 12:57

Che cos’è e come funziona Samsung Pay? Ma non solo, in cosa differisce con Google Pay? Entriamo nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere.

Come funziona Samsung Pay e differenze con Google Pay

Cibo, vestiti, prodotti per la pulizia della casa e chi più ne ha più ne metta. Tante sono le cose che ognuno di noi deve acquistare per soddisfare i vari bisogni quotidiani. Per poter accedere ai vari beni e servizi di proprio interesse, nella maggior parte dei casi, bisogna mettere mano al portafoglio e sborsare un bel po’ di denaro.

Non sempre, però, abbiamo a disposizione abbastanza contante per comprare ciò che desideriamo. Proprio in tale ambito, giungono in nostro aiuto alcuni strumenti alternativi, come le carte di credito e di debito. Ma non solo, in alcuni casi è possibile usare anche il proprio smartphone e smartwatch. Il tutto grazie a delle app ad hoc come Samsung Pay. Ma di cosa si tratta e come funziona? Ecco tutto quello che devi sapere.

Cos’è Samsung Pay e le differenze con Samsung Wallet)

Samsung Pay è un’applicazione lanciata in Italia nel 2018, grazie a cui è possibile effettuare i pagamenti tramite smartphone e smartwatch Samsung nei negozi, online e nelle app, usando carte di credito, debito o prepagate salvate sul dispositivo. È già preinstallata su quasi tutti i modelli Galaxy oppure era possibile scaricarla dal Galaxy Store.

Il verbo al tempo passato è d’obbligo poiché Samsung Pay è stato integrato in Samsung Wallet e non esiste più come app a sé in molti Paesi, compresa l’Italia. A partire da giugno del 2022, infatti, Samsung ha lanciato anche nel nostro Paese il servizio Samsung Wallet, ovvero una piattaforma che integra Samsung Pay e Samsung Pass in un unico posto.

Ma non solo, consente agli utenti Galaxy di organizzare chiavi digitali, carte di pagamento, d’imbarco, d’identità e altri documenti in un’unica applicazione mobile sicura e facile da usare. Se in possesso di modelli più vecchi, per aggiornare e migrare a Samsung Wallet si deve semplicemente aprire l’app Samsung Pay o Samsung Pass dal dispositivo e seguire le istruzioni.

Come funziona Samsung Pay

Samsung Pay è un servizio di pagamento contactless ormai integrato in Samsung Wallet, grazie a cui è possibile pagare con il proprio smartphone o smartwatch presso i negozi fisici, online e nelle app. Per configurare tale servizio bisogna innanzitutto aprire l’app Samsung Wallet. Quest’ultima è in genere già installata. In caso contrario bisogna scaricarla. Una volta aperta si deve effettuare l’accesso con il proprio account Samsung e cliccare su “Aggiungi carta” per inserire i dati della propria carta di credito, debito o prepagata. A questo punto si deve verificare la carta tramite SMS o app della propria banca.

Da questo momento in poi è possibile pagare tramite Samsung Pay presso i negozi abilitati. Basta avviare l’app, scegliere la carta di proprio interesse e autenticarsi con impronta digitale, riconoscimento facciale o PIN. Avvicinare il telefono al POS e attendere la conferma del pagamento. Per pagare online, invece, è sufficiente selezionare, ove presente, Samsung Pay, come metodo di pagamento e autorizzare la transazione direttamente dal proprio smartphone o smartwatch.

Samsung Pay, è bene sapere, è molto sicuro. I dati, infatti, sono protetti da Samsung Knox, un sistema di sicurezza integrato nei dispositivi Samsung. Ma non solo, i dati della carta di credito o di debito sono crittografati in uno spazio protetto. Se tutto questo non bastasse, i propri acquisti sono sempre sicuri grazie all’identificazione tramite impronta digitale, scansione dell’iride o PIN.

Carte supportate da Samsung Pay

Samsung Pay supporta un’ampia gamma di carte di pagamento in Italia. È possibile aggiungere, infatti, carte di credito, debito e prepagate dei principali circuiti, quali Visa, Mastercard, Maestro e V Pay. Andando nel dettaglio, è compatibile con numerose banche, come ad esempio: MasterCard, Maestro, Visa, V Pay, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Ubi, BPER Banca, Banca Mediolanum, Banco di Sardegna, CartaBCC, Fideuram, Credem, Hello Bank! e tante altre ancora.

Per verificare se la propria carta è supportata, si consiglia di contattare la propria banca o l’emittente della carta. Ma non solo, è possibile fare una prima verifica attraverso l’apposito servizio disponibile sul sito di Samsung. Qui è sufficiente inserire il nome dell’istituto di credito di proprio interesse per scoprire se sia o meno abilitato.

Meglio Samsung Pay o Google Pay?

Stabilire a priori se sia meglio Samsung Pay o Google Pay non è possibile. La scelta, infatti, dipende dalle proprie esigenze e preferenze personali. Ma non solo, ad avere un ruolo determinante in tale scelta è anche il tipo di dispositivo Android a propria disposizione e la carta di pagamento in proprio possesso. Samsung Pay è in genere preferito da coloro che hanno un dispositivo Samsung Galaxy e desiderano avere, grazie a Samsung Wallet, un’app tutto in uno, con tanto di carte, biglietti, chiavi e così via. Il tutto, ovviamente, a patto che la carta emessa dall’istituto di credito di riferimento sia compatibile.

Google Pay, invece, viene in genere scelto da coloro che hanno un dispositivo Android, che non sia Samsung. Tale servizio, infatti, è disponibile su tutti gli smartphone Android ed offre un’esperienza semplice e compatibile con un maggior numero di banche e carte. Se si possiede un dispositivo Samsung, quindi, la scelta può tranquillamente ricadere su Samsung Pay che si rivela essere perfettamente integrato. Per tutti gli altri utenti Android, Google Pay è la scelta più versatile e ideale per coloro che hanno carte non supportate da Samsung Pay.

Come disattivare Samsung Pay dal proprio telefono

Disattivare Samsung Pay dal proprio dispositivo è molto più semplice di quanto si possa pensare.

  1. È sufficiente accedere alle Impostazioni dello smartphone.
  2. Selezionare la sezione Applicazioni.
  3. Cercare Samsung Wallet, cliccare sulla voce in questione e, quindi, su «Disattiva» .

Alcuni dispositivi Samsung non consentono la disinstallazione completa, ma è comunque possibile disattivarla per impedirne l’uso. A tal fine è sufficiente pigiare sulla voce «Disinstalla aggiornamenti” . In alternativa, è possibile disattivare l’accesso rapido a Samsung Pay. A tal fine si deve avviare l’app e toccare i tre puntini in alto a destra per accedere al Menu. Selezione la voce Impostazioni, quindi Accesso rapido e Posizioni di accesso o Gesto di trascinamento in alto. A questo punto si devono disattivare le caselle inerenti le varie funzioni disponibili, tra cui »Schermata Home”, “Schermata di blocco” e “Schermo spento”.

Nel caso in cui si desideri mantenere l’app ma disattivare i pagamenti, non si deve fare altro che aprire Samsung Wallet e accedere alle sezione inerente le carte di pagamento. Toccare ogni carta e selezionare la voce «Rimuovi carta» . In questo modo, è possibile rimuovere facilmente tutte le carte salvate ed evitare di effettuare possibili pagamenti.

Iscriviti a Money.it