Le 10 città più pericolose al mondo, la classifica aggiornata

Money.it Guide

23 Ottobre 2025 - 18:03

Qual è la città più pericolosa al mondo? I dati Statista parlano chiaro: dominio di Africa e America tra le prime posizioni.

Le 10 città più pericolose al mondo, la classifica aggiornata

Quali sono le città più pericolose al mondo? Quando si sente parlare di sicurezza in città, spesso si pensa alle nostre metropoli e a quanto, negli ultimi anni, si siano inasprite le tematiche legate al controllo della criminalità. Notoriamente, città come Milano, Roma e Napoli, nell’immaginario comune, non godono sicuramente di una percezione positiva in tal senso, soprattutto da parte di chi le vive o le visita frequentemente.

Eppure, nessuna città italiana - e, in genere, europea - versa a tal punto da risultare nella classifica dei centri abitati più pericolosi del mondo. Difatti, purtroppo, i fanalini di coda in queste speciali analisi vanno appannaggio di quei Paesi che vivono delle crisi profonde a livello di tensioni sociali, stress abitativi, povertà e conflitti culturali più o meno radicati. Ed è così, quindi, che tra le most dangerous cities raccolte da Statista troviamo centri dell’Africa e dell’America (sia nord che sud), con alcune che hanno una sorta di «tradizione secolare» che mal si addice con qualsiasi scenario di sviluppo e miglioramento.

Ecco, allora, la classifica delle 10 città più pericolose al mondo secondo i dati del 2025, con un dominio assoluto, tra le nazioni, del Sudafrica.

Le città più pericolose al mondo per tasso di criminalità

Come anticipato, per scovare quali sono i centri più critici in materia di sicurezza e criminalità, ci affidiamo ai dati autorevoli di Statista, il noto portale tedesco che raccoglie fonti autorevoli su tematiche generaliste come economia, politica e mercato. In questo senso, l’analisi di Statista è oggettiva: viene preso in esame l’ampio tasso di criminalità generale (Crime Rate), che include reati come furti, rapine, omicidi e aggressioni.

Ed è qui che emerge un «nuovo e inatteso» protagonista globale. Qual è la città più pericolosa al mondo?

La città più pericolosa del mondo non si trova in America Latina, ma in Sudafrica: si tratta di Pietermaritzburg, con un indice di criminalità di 82 su 100 mila abitanti.

Ecco, dunque, la nuova top ten aggiornata al 2025, basata sull’indice di criminalità (Crime Index) in linea con l’analisi Statista 2025.

PosizioneCittàStatoIndice di criminalità (per 100 mila abitanti)
1 Pietermaritzburg Sudafrica 82
2 Pretoria Sudafrica 81,8
3 Caracas Venezuela 81,5
4 Port Moresby Papua Nuova Guinea 81,2
5 Johannesburg Sudafrica 80,8
6 Durban Sudafrica 80,6
7 San Pedro Sula Honduras 79,7
8 Port Elizabeth Sudafrica 78,1
9 Memphis Tennessee, Stati Uniti 77,4
10 Salvador Brasile 76,7

Sudafrica e America Latina tra i luoghi più pericolosi al mondo

In linea di massima, l’analisi è chiara: il Sudafrica domina in questa particolare statistica. Dei dieci centri urbani con il più alto tasso di criminalità a livello globale, ben cinque si trovano nel Paese africano (escludendo dai conteggi, è bene precisarlo, le nazioni in stato di guerra o conflitto aperto).

Questo scenario è strettamente legato a problemi interni: il Sudafrica è alle prese con livelli estremamente elevati di disuguaglianza, un alto tasso di criminalità e, non da ultimo, i disagi causati dalle continue interruzioni di corrente (power outages), fattori che danneggiano l’economia e spingono un numero crescente di persone verso la disoccupazione e la povertà, il magma ideale per la proliferazione di conflitti.

Nonostante il cambio di focus, il Sud America rimane comunque un punto focale della violenza. Se si osserva il tasso di omicidi, infatti, è ancora l’America Latina a dominare la classifica dei Paesi più pericolosi a causa della violenza alimentata dal narcotraffico, dal traffico di armi e dalle spietate guerre tra bande.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora