Le 10 città con la migliore vita notturna in Europa. Una è in Italia

Davide Galasso

12 Maggio 2025 - 14:41

Ecco le 10 città europee con la vita notturna più intensa e coinvolgente del 2025. Locali, eventi, club esclusivi e molto altro. C’è anche un’italiana in classifica.

Le 10 città con la migliore vita notturna in Europa. Una è in Italia

Alcune città sono caratterizzate dall’essere particolarmente vive e frenetiche, soprattutto quando si parla di vita notturna. Quello della nightlife è, infatti, un aspetto di rilievo per molte persone, soprattutto tra i turisti, ma anche per studenti e giovani che spesso sono alla ricerca di divertimento e svago quando calano le luci del tramonto.

Club, discoteche, rooftop e locali di ogni tipo, ma anche servizi pubblici con orari prolungati ed eventi esclusivi fino all’alba. Sono questi gli aspetti che rendono vibrante la vita notturna di una città. Ma in Europa, quali sono le migliori mete per chi ama vivere di notte?

Dalla celebre Ibiza, passando per le cittadine greche che brulicano di vita durante la stagione estiva, fino ad arrivare a città eleganti come Budapest o Praga. Ecco quali sono le 10 città europee con la migliore vita notturna... una di queste è proprio in Italia!

1) Berlino, Germania

Berlino by night Berlino by night Panoramica della città

Al primo posto, come città che vanta la vita notturna migliore d’Europa, troviamo Berlino. La capitale tedesca offre un’ampia scelta di locali ed è rinomata per la scena techno e i suoi club leggendari e alternativi famosi in tutto il mondo.

Ultimamente, la misteriosità e il livello esclusivo di alcuni di questi, primo tra tutti il Berghain, ha contribuito ad aumentare il fascino di Berlino come città in grado di offrire livelli di svago e divertimento difficilmente paragonabili a quelli di altre località.

2) Città di Mykonos, Grecia

Isola di Mykonos, Grecia Isola di Mykonos, Grecia Una caratteristica via cittadina

L’isola di Mykonos è notoriamente una tra le mete più ambite per le feste e la vita notturna. Spiagge meravigliose e splendidi paesaggi marittimi fanno da contorno a eventi esclusivi a cui tutti, almeno una volta nella vita, hanno desiderato partecipare.

Qui, l’inizio della stagione estiva apre le porte di alcune delle discoteche più amate dagli appassionati come il Tropicana e il Paradise Club, che tra giugno e settembre diventano l’epicentro assoluto della movida europea.

3) Ibiza, Spagna

Ibiza, Spagna Ibiza, Spagna Uno dei locali notturni che ospitano Dj da tutto il mondo

Fino a qualche anno fa l’isola di Ibiza era sinonimo assoluto di vita notturna e sregolata e avrebbe quindi occupato senza dubbio un posto più alto in questa classifica.

Recentemente però, l’interesse verso l’Isla Blanca è leggermente calato, complice la concorrenza di altre isole europee che condividono le sue caratteristiche, prima tra tutte Mykonos.

Nonostante ciò, Ibiza rimane un nome più che importante tra gli appassionati della nightlife e i suoi locali celebri, come ad esempio l’Ushuaïa, continuano ad attrarre tantissime persone in cerca di divertimento ed eventi dalle scenografie mozzafiato.

Le serate di apertura della stagione estiva sono già iniziate e alcune tra le più attese sono previste per tutto il mese di maggio. L’isola, infatti, si prepara a vivere un’altra estate all’insegna della musica elettronica, tra dj set internazionali, show esclusivi e feste memorabili.

Tra gli eventi più attesi di giugno e luglio 2025, spicca il ritorno di David Guetta all’Ushuaïa il 30 giugno con uno spettacolo che si preannuncia imperdibile. Il celebre dj francese, poi, sarà anche protagonista il 4 luglio al Glactis Circus, per una serata ancora più suggestiva. Il 3 luglio sempre all’Ushuaïa, sarà invece la volta di Martin Garrix, uno degli artisti più amati della scena EDM mondiale.

Da segnalare anche l’arrivo a Ibiza del BRESH, l’evento latino-urban che sta conquistando tutta Europa (e che recentemente ha avuto più tappe anche in Italia), previsto per il 5 luglio. Insomma, anche se il suo primato è oggi messo in discussione, Ibiza sa ancora come far parlare di sé.

4) Amsterdam, Paesi Bassi

Amsterdam, Paesi Bassi Amsterdam, Paesi Bassi La vista incantevole su uno dei canali, illuminato dalle luci notturne

Basterebbe l’appellativo iconico di “città della perdizione” che Amsterdam si è guadagnata nel corso degli anni a giustificare il terzo posto in classifica.

Famosa infatti per i suoi coffee-shop, per i locali a luci rosse e per i festival della musica elettronica tra i più importanti del panorama mondiale, questa città offre una vita notturna eclettica e indimenticabile.

5) Pag, Croazia

Pag, Croazia Pag, Croazia Uno degli eventi estivi più importanti dell'isola

L’isola croata di Pag ha subito negli ultimi anni una vera e propria ascesa nel mondo della nightlife e dello svago, attirando sempre di più giovani da ogni angolo d’Europa.

Il punto centrale del divertimento è senza dubbio la spiaggia di Zrće, nota per ospitare un grande numero di club all’aperto che, durante la stagione estiva, propongono musica e intrattenimento non-stop.

6) Parigi, Francia

Parigi, Francia Parigi, Francia Moulin Rouge, locale iconico della nightlife parigina

Conosciuta in tutto il mondo come la “Ville Lumière”, ovvero “Città Della Luce”, deve questo soprannome unico a due fattori principali.

Parigi è stata infatti una delle prime città al mondo a dotarsi di un sistema di illuminazione pubblico, che fu voluto dal sovrano Luigi XIV che decise di installare, nel lontano XVII secolo, una serie di lanterne per rendere le strade più sicure durante la notte.

Inoltre, il soprannome deriva anche dall’aspetto affascinante che tutt’ora la città assume quando il sole tramonta: i monumenti e le vie illuminate sfarzosamente sono capaci infatti di rendere una passeggiata notturna per Parigi davvero indimenticabile.

Forse, è proprio questo amore incondizionato che lega i parigini alla notte ad aver reso la città un vero e proprio epicentro per la nightlife moderna.

Pigalle, ad esempio, è un quartiere costellato di locali notturni, bar e teatri, divenuto celebre per il leggendario Moulin Rouge, simbolo del cabaret parigino.

Ménilmontant e Belleville, inoltre, sono zone emergenti nella scena notturna cittadina, con ottimi locali, musica dal vivo e bar alternativi che hanno mantenuto un’atmosfera “bohémien”.

7) Milano, Italia

Milano, Italia Milano, Italia La città di notte

Come rappresentante italiana all’interno di questa classifica non potevamo che trovare Milano, maggiore città italiana per qualità della vita notturna, in grado di offrire una vasta gamma di esperienze e locali all’avanguardia.

Il cuore della vita mondana milanese risiede senza dubbio nei Navigli, dove tra i canali pittoreschi sono nati e si sono moltiplicati ristoranti e bar di ogni tipo, aperti fino a tarda notte.

Tra le altre zone di movida degne di nota dobbiamo citare Corso Como e Corso Garibaldi, entrambi punti di riferimento per gli amanti della vita serale.

8) Barcellona, Spagna

Budapest, Ungheria Budapest, Ungheria Ruin Pub caratteristico a Budapest

Barcellona è un’altra capitale europea rinomata per la sua nightlife vivace, frenetica e multiculturale.

La zona costiera di Barceloneta vanta la presenza di alcune delle discoteche più famose del panorama europeo, come ad esempio il Pacha e l’Opium, tra i locali preferiti di moltissimi italiani in vacanza in Spagna.

Oltre ai club, Barcellona ospita ogni anno il Primavera Sound, uno dei festival musicali estivi più importanti d’Europa, che quest’anno si terrà dal 4 all’8 giugno

L’evento in questione attira decine di migliaia di persone da tutto il mondo, trasformando la città in un epicentro di musica elettronica, indie e pop per diversi giorni. Tra concerti elettrizzanti, afterparty e beach club, il Primavera Sound contribuisce a rendere l’estate barcellonese un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della nightlife.

9) Budapest, Ungheria

Budapest, Ungheria Budapest, Ungheria Ruin Pub caratteristico a Budapest

Molti non lo direbbero, ma Budapest è una delle città europee con la vita notturna più vivace e variegata.

La città è caratterizzata dalla presenza di un genere molto particolare e apprezzato di locali notturni, chiamati “ruin pubs”. Questi, infatti, sono ricavati a partire da edifici abbandonati o in disuso e sono contraddistinti da un arredamento multiforme e underground.

Uno dei più noti è sicuramente il Szimpla Kert, in cui è possibile trascorrere serate alternative perdendosi tra una numerose stanze e cunicoli intricati ricoperti da adesivi e graffiti di ogni tipo.

10) Praga, Repubblica Ceca

Praga, Repubblica Ceca Praga, Repubblica Ceca La zona centrale di Praga, dopo il tramonto

Chiude la classifica Praga, l’elegante capitale della Repubblica Ceca che, tra locali eclettici e bar alla moda, strizza l’occhio ai turisti più “notturni”.

Nel cuore della città vecchia si trova anche il celebre Karlovy Lázně, il club più grande d’Europa, con ben 5 piani dedicati a vari generi musicali.

Sembra però che ultimamente l’amministrazione cittadina stia cercando di dare delle limitazioni al “turismo da discoteca” al fine di proporre un’alternativa più “culturale” alla visita della città.

È recente, a tal proposito, la notizia del divieto da parte del sindaco dei tour serali organizzati di visita ai club, con l’obiettivo di tutelare la reputazione di Praga e impedirne la trasformazione nell’epicentro del più sfrenato overtourism.

Argomenti

# Spagna
# Milano

Iscriviti a Money.it