Da inizio novembre è attiva la procedura telematica per richiedere il Bonus Tari giovani e il Bonus Tari famiglie. Vediamo i requisiti, le condizioni e la scadenza per presentare domanda.
Esiste un Bonus Tari giovani e un bonus Tari famiglie che è possibile richiedere dallo scorso 6 novembre. La procedura telematica per presentare domanda è stata attivata e rimarrà disponibile fino al 15 gennaio 2024, data ultima in cui è possibile richiedere l’agevolazione. Chi riguarda questo bonus? Chi può richiederlo e quali sono i requisiti per averne diritto?
Le coperture finanziarie di 250mila euro messe a disposizione serviranno ad assegnare un contributo che coprirà fino a un massimo del 40% della somma dovuta a titolo di Tari. Bisogna fare attenzione, però, visto che si tratta di un’agevolazione a carattere Comunale e non è valida in tutta Italia.
Bonus Tari 2023
A lanciare l’iniziativa è il Comune di Pisa che mette a disposizione due misure distinte:
- Bonus Tari famiglie;
- Bonus Tari giovani.
I requisiti di accesso, che si voglia approfittare dell’una o dell’altra, sono diversi e lo scopo è quello di sostenere i nuclei familiari nel far fronte alla spesa che deriva dal versamento della tassa dei rifiuti del 2023. Il beneficio è valido solo sulla Tari dell’utenza domestica per l’abitazione principale.
L’assessore al sociale Giovanna Bonanno ha spiegato che è proprio prerogativa dell’amministrazione dare aiuto alle famiglie che si trovano in uno stato di disagio economico. Il Comune, però, non si limita ad aiutare solo i nuclei familiari ma anche i giovani che hanno deciso di intraprendere la strada dell’indipendenza, visto che rientrano nelle fasce di popolazione più deboli.
Bonus Tari famiglie, i requisiti
Come dicevamo, le due misure prevedono requisiti di accesso diversi. Per quel che riguarda il Bonus Tari famiglie, per ricevere il contributo economico è necessario rispettare le seguenti condizioni:
- essere residenti nel Comune di Pisa;
- avere un Isee 2023 che non superi i 25.000 euro;
- essere intestatari dell’utenza Tari per l’abitazione di residenza, in alternativa è possibile anche essere uno dei componenti del nucleo familiare nel quale è presente anche l’intestatario dell’utenza Tari.
Bonus Tari giovani 2023
Una misura distinta, rispetto al bonus Tari famiglie, è stata pensata dall’amministrazione comunale di Pisa per i giovani under 36. In questo caso per ricevere il contributo economico è necessario rispettare le seguenti condizioni:
- essere residenti nel Comune di Pisa;
- avere un Isee 2023 che non superi i 35.000 euro;
- non aver compiuto il trentaseiesimo anno di età al 31 dicembre 2023 (e la stessa condizione deve essere rispettata anche da tutti gli altri componenti del nucleo familiare e da tutti coloro che risiedono nell’abitazione interessata dall’utenza Tari, non solo dal richiedente)
- essere intestatari dell’utenza Tari per l’abitazione di residenza , in alternativa è possibile anche essere uno dei componenti del nucleo familiare nel quale è presente anche l’intestatario dell’utenza Tari.
Come si presenta domanda?
La domanda si presenta sul portale istituzionale del Comune di Pisa accedendo con le proprie credenziali:
La richiesta va presentata entro e non oltre le ore 23.59 del 15 gennaio 2024 e per ogni nucleo familiare si può presentare una sola richiesta scegliendo tra una delle due misure messe a disposizione. Un nucleo familiare composto solo da giovani che non hanno ancora compiuto i 36 anni, quindi, al ricorrere dei requisiti non può presentare richiesta sia per il Bonus Tari famiglie che per il Bonus Tari giovani.
A quanto ammonta il bonus Tari?
Il Bonus Tari, sia per i giovani che per le famiglie, è un contributo che va a coprire fino a un massimo del 40% la spesa sostenuta per pagare la Tari relativa all’anno 2023. Si tratta di un beneficio, quindi, che richiede prima che la tassa sia stata pagata entro i termini previsti e che, poi, viene rimborsata in parte.
Per chi dovesse riscontrare problemi nella presentazione dell’istanza, sono stati messi a disposizione degli sportelli «facilitatori» digitali a cui è possibile accedere:
- dall’URP del Comune, ma è necessario prima prendere un appuntamento telefonico contattando il numero 050 910666 oppure presso il Centro polivalente in via San Zeno n.17;
- nei locali adiacenti alla Palestra Popolare Cep in via Bonamici n.8, sempre prendendo prima un appuntamento telefonico contattando il numero 050 7846982.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui