I contribuenti in regime forfettario hanno diritto al bonus Irpef 100 euro, ovvero l’ex bonus Renzi, solo se non producono esclusivamente redditi da lavoro autonomo: vediamo i requisiti e le cause d’esclusione.
Il bonus Irpef spetta anche ai contribuenti in regime forfettario? Ci riferiamo a quello che è meglio noto come bonus Renzi.
A modificare il funzionamento (e anche il nome) del famoso bonus è stato il decreto sul taglio del cuneo fiscale.
Nel 2020 il bonus è stato riconosciuto per sei mesi ai lavoratori dipendenti, sia del settore privato che pubblico, da luglio a dicembre, e poi la Legge di Bilancio 2021 lo ha portato a regime anche per quest’anno.
Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti che si trovano nella fascia di reddito tra i 8.174 e 40.000 euro, e proprio in base al reddito cambia la modalità di erogazione:
Importo bonus cuneo fiscale 2021 | Limite di reddito | Modalità di erogazione |
---|---|---|
100 euro al mese | 28.000 euro | Credito Irpef in busta paga |
da 97 euro circa al mese a 80 euro | 28.001 euro e fino a 35.000 euro | Detrazione fiscale sui redditi da lavoro dipendente |
da 80 euro fino a 0 euro | da 35.001 e fino a 40.000 euro | Detrazione fiscale sui redditi da lavoro dipendente |
Ma come funziona per i contribuenti in regime forfettario?
Bonus Irpef 100 euro: spetta anche alle partite IVA in regime forfettario?
Requisito indispensabile per avere diritto al bonus Irpef è quello di avere un reddito da lavoro dipendente o assimilati. Va da sé che i titolari di partita IVA con redditi derivanti solo da lavoro autonomo non hanno diritto ai 100 euro di bonus.
Questo non significa che i forfettari siano completamente esclusi dall’ex bonus Renzi. La circolare n. 29/E del 20 dicembre 2020 fornisce ulteriori chiarimenti in merito. Nel dettaglio:
“qualora il contribuente, titolare di redditi che consentono la fruizione del beneficio fiscale in argomento, produca anche redditi di lavoro autonomo in regime forfetario, tali redditi devono essere considerati nella determinazione del reddito complessivo ai fini della verifica della spettanza del trattamento integrativo”.
Bonus Irpef 100 euro anche ai forfettari: i requisiti
I contribuenti in regime forfettario quindi non esclusi a prescindere dalla possibilità di avere il bonus 100 euro, ma devono essere in possesso di determinati requisiti.
Innanzitutto, i redditi che il titolare della partita IVA in regime forfettario produce come lavoratore autonomo devono essere considerati nella determinazione del reddito complessivo ai fini della verifica della spettanza del trattamento integrativo.
Di conseguenza, sono esclusi dalla percezione del bonus:
- i contribuenti il cui reddito complessivo non è formato dai redditi specificatamente indicati dall’articolo 1 del decreto;
- i contribuenti che non hanno un’imposta lorda generata da predetti redditi superiore alle detrazioni spettanti in relazione ai medesimi;
- i contribuenti che, pur avendo un’imposta lorda superiore alle detrazioni, sono titolari di un reddito complessivo superiore a 28.000 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi