Aria condizionata e centri dati: la doppia sfida elettrica che minaccia le reti energetiche globali

Redazione Money Premium

17 Luglio 2025 - 06:37

Mentre le utilities dei Paesi sviluppati faticano a sostenere la corsa dei data center, nei Paesi emergenti il bisogno di raffrescamento rischia di mettere in crisi le reti elettriche.

Aria condizionata e centri dati: la doppia sfida elettrica che minaccia le reti energetiche globali

Le utilities di tutto il mondo si trovano davanti a una sfida duplice e senza precedenti: da un lato, devono soddisfare la crescente domanda di elettricità per alimentare i data center nei Paesi sviluppati, spinta da tecnologie come l’intelligenza artificiale, il cloud e i social media; dall’altro, devono far fronte all’esplosione della domanda di raffrescamento nei Paesi emergenti, dove il cambiamento climatico e la crescita demografica stanno accelerando la necessità di aria condizionata.

Secondo i dati dell’International Energy Agency (IEA), tra il 2024 e il 2035 l’elettricità richiesta dai data centre globali salirà da 416 TWh a circa 1.200 TWh, con un aumento di 784 TWh. Il consumo per il raffrescamento degli ambienti aumenterà invece da circa 2.000 TWh a oltre 3.200 TWh, con una crescita di 1.200 TWh. In altre parole, il raffrescamento crescerà del 60% in più rispetto ai centri dati, diventando la principale fonte di nuova domanda elettrica globale.

Un TWh (terawattora) equivale a un miliardo di kWh – il consumo annuo di circa 90.000 abitazioni europee. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it