Violenta ondata di maltempo sull’Italia con forti disagi e allagamenti. La situazione peggiorerà nelle prossime ore.
Dopo una prima parte di settembre dal clima mite e soleggiato, tanto che si parlava di «estate settembrina», in queste ore una violenta ondata di maltempo si sta abbattendo sull’Italia. A determinarla è una combinazione di aria umida e instabile, legata a un vortice ciclonico in risalita dal Mediterraneo che ha innescato veri e propri nubifragi con pioggia, grandine e vento forte.
Già nella notte tra martedì e mercoledì la pioggia è caduta abbondante al Nord e su alcune regioni del Centro causando diversi danni e disagi. I più gravi in Veneto, dove si sono registrate autentiche piogge monsoniche e in alcune aree sono caduti oltre 220 mm di pioggia in 4-5 ore. Fenomeni così intensi e concentrati hanno provocato allagamenti ed esondazioni di fossi e canali secondari. Particolarmente colpita la zona di Bibione, con numerosi locali al piano terra invasi dall’acqua. Decine gli interventi dei Vigili del Fuoco.
Disagi anche nel Lazio, soprattutto nella zona di Frosinone e sull’isola d’Elba, dove si è verificata una vera e propria alluvione. In meno di un’ora sono caduti oltre 100 mm di pioggia, un quantitativo tale da trasformare le strade in fiumi. Acqua e fango hanno invaso abitazioni e negozi ai piani bassi, anche in aree che solo pochi mesi fa avevano già dovuto fare i conti con un’altra alluvione.
La situazione resta in evoluzione nel nostro Paese e il maltempo insisterà almeno fino a venerdì 12 settembre. Nelle prossime ore le piogge continueranno a colpire l’estremo Nord-Est, con particolare intensità su Friuli Venezia Giulia, Veneto orientale e Alto Adriatico, dove sono attesi nuovi rovesci e temporali, anche forti. Anche la Liguria, soprattutto nel settore centro-orientale, potrebbe essere interessata da precipitazioni intense. Più a sud, sarà la Campania a dover fronteggiare una marcata instabilità, capace di generare fenomeni violenti. Al Sud invece prevarrà ancora il clima mite con tempo stabile.
Meteo, le previsioni di giovedì 11 e venerdì 12 settembre
Per la giornata di giovedì il cielo sarà nuvoloso con possibili rovesci o temporali su estremo Nord-Est, Puglia, bassa Campania, Calabria e nord della Sicilia; sul resto d’Italia dominerà il sole, con qualche annuvolamento innocuo. Nel pomeriggio persisterà instabilità su Friuli Venezia Giulia, alto Veneto, Puglia meridionale, Calabria e Sicilia, mentre altrove il tempo resterà in gran parte soleggiato.
Le temperature massime saliranno al Centro-Nord, in Sardegna e in Campania, mentre caleranno nel resto del Sud. I valori rimarranno in linea con le medie stagionali, tra 24 e 30 gradi, con punte di 31-32 gradi soltanto nelle zone più meridionali.
Venerdì il Nord vivrà una giornata variabile, con schiarite alternate a passaggi nuvolosi e qualche pioggia sparsa tra Alpi e Prealpi. Sul resto della penisola dominerà il sole, con un temporaneo aumento delle nubi nel pomeriggio, soprattutto nelle aree interne del Centro, senza fenomeni di rilievo. Le temperature massime rimarranno stabili, mantenendosi in linea con i valori tipici del periodo.
leggi anche
Le migliori app di meteo da scaricare nel 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA