Allarme PayPal, evita questo errore o ti svuotano il conto corrente

Pasquale Conte

18 Luglio 2025 - 00:21

È scattato un nuovo allarme per gli utenti in possesso di un conto PayPal. C’è una grossa minaccia che colpisce nel segno se si commette questo errore.

Allarme PayPal, evita questo errore o ti svuotano il conto corrente

PayPal è uno degli strumenti di pagamento digitali più utilizzati in assoluto. Creare un conto è semplicissimo e la sua gestione può avvenire direttamente all’interno dell’app per mobile o del sito web per desktop. Considerata la sua facilità d’uso e il sempre più alto numero di persone che decidono di iscriversi, anche gli hacker hanno finito per mettere nel mirino il servizio.

Nel corso degli anni, sono emerse tante potenziali truffe che avevano come obiettivo il furto dei dati di accesso e il conseguente svuotamento dei conti correnti registrati. In questi ultimi giorni, diverse agenzie di sicurezza hanno avvisato gli utenti: c’è una nuova pericolosa minaccia. Non bisogna mai commettere questo errore o le conseguenze potrebbero essere disastrose.

L’errore da non commettere su PayPal

C’è una nuova pericolosa truffa di phishing in corso che colpisce principalmente gli utenti PayPal. Come già successo più volte in passato, anche questa volta sta circolando una email fraudolenta in cui viene chiesto ai destinatari di aggiornare subito il proprio indirizzo di accesso sull’account PayPal. Il motivo? Risolvere problemi di sicurezza e garantire la corretta elaborazione dei pagamenti.

Già dall’oggetto dell’email, si nota un senso di urgenza per mettere pressione all’utente da colpire e per convincerlo a procedere col cambio dell’indirizzo il prima possibile. Una volta aver cliccato sul bottone dedicato, si accede a una pagina clone che ricorda in tutto e per tutto quella di PayPal.

Il problema è che alle sue spalle c’è un gruppo di cybercriminali che non aspetta altro che ricevere le informazioni di accesso. Una volta averle inserite, si innesca il meccanismo vero e proprio di truffa. Perdendo la possibilità di effettuare il login col proprio profilo, di fatto le chiavi del conto corrente passano in mano all’hacker che può facilmente rubare tutti i soldi.

Come riconoscere la truffa di PayPal

Ci sono diversi campanelli d’allarme che, come per tante altre truffe di phishing, ti possono aiutare a riconoscere l’email fraudolenta di PayPal. Come detto, innanzitutto tieni sempre conto dell’atteggiamento con cui viene scritta un contenuto. Se noti un senso d’urgenza e un obbligo ad agire il prima possibile, il rischio che ci sia un hacker dietro è molto concreto.

Spesso anche l’indirizzo email del mittente è inaffidabile, magari contiene errori di battitura oppure ha un dominio estero. Può capitare che determinati paragrafi siano evidenziati di colore rosso o che ci sia un collegamento sospetto a cui bisogna cliccare (a detta dell’email).

In casi come questo, il consiglio è di inviare subito una segnalazione per il blocco del profilo del mittente. Puoi in seguito procedere con l’eliminazione del contenuto, evitando in ogni caso di cliccare sui link inseriti perché anche solo un singolo errore potrebbe risultare fatale per il tuo conto PayPal.

Argomenti

# PayPal
# Hacker

Iscriviti a Money.it