Alexa non funziona o ha problemi? Ecco quali possono essere i motivi e cosa fare per risolvere gli inconvenienti con l’assistente vocale di Amazon.
Quando Alexa non funziona o non risponde ai comandi può essere un problema significativo per chi usa l’assistente vocale di Amazon per la domotica o per organizzarsi le giornate. Durante il famoso down del 21 gennaio 2021, migliaia di utenti in tutta Europa hanno sperimentato questa situazione, trovandosi con dispositivi Echo inutilizzabili e una crescente frustrazione. Ma può capitare a tutti e in qualsiasi momento, dato che le ragioni e le cause possono essere diverse.
Infatti, il problema potrebbe essere che Alexa non si connette correttamente alla rete Wi-Fi, oppure che non riesce a capire le tue richieste. A volte, Alexa non parla più o semplicemente il dispositivo non risponde come dovrebbe ed è necessario un reset. In altri casi, invece, Alexa si blocca completamente o non funziona più durante l’uso quotidiano per via di malfunzionamenti con i dispositivi collegati.
Insomma, le soluzioni possono essere molteplici, anche in base al tipo di inconveniente che si presenta. In questa guida completa, ti mostreremo passo dopo passo come risolvere i problemi principali: dal controllo del microfono alla verifica della connessione internet, fino alle soluzioni più avanzate come il reset completo del dispositivo. Se il tuo Echo ti sta dando filo da torcere, continua a leggere per riportare Alexa al suo normale funzionamento.
Alexa non risponde ai comandi vocali? Ecco cosa fare
Se il tuo assistente vocale di Amazon sembra ignorarti, il problema potrebbe essere più semplice di quanto pensi. Quando Alexa non risponde ai comandi vocali, esistono alcune soluzioni efficaci che puoi provare immediatamente.
Controlla se il microfono è attivo
Innanzitutto, verifica che il microfono del tuo dispositivo Echo sia effettivamente attivo. Tutti i dispositivi Echo sono dotati di un pulsante specifico per disattivare il microfono. Quando il microfono è spento, noterai una luce rossa sul dispositivo, che indica chiaramente che Alexa non può sentirti.
Per riattivare il microfono:
- individua il pulsante con il simbolo del microfono sulla parte superiore del dispositivo (spesso rappresentato da un cerchio attraversato da una linea diagonale);
- premilo una volta per riattivare l’ascolto;
- la luce rossa si spegnerà, indicando che il microfono è nuovamente attivo.
Inoltre, prova a spostare il tuo dispositivo Echo lontano da pareti, altri altoparlanti o fonti di rumore che potrebbero interferire con la capacità di Alexa di captare la tua voce. Per un funzionamento ottimale, posiziona il dispositivo ad almeno 20 cm dal muro.
leggi anche
Come funziona Alexa, a cosa serve e cosa fa

Verifica la cronologia vocale
Se Alexa non riesce a capire correttamente i tuoi comandi, può essere utile esaminare cosa ha effettivamente «sentito» quando hai parlato. La cronologia vocale ti permette di identificare eventuali problemi di comprensione.
Per verificare la cronologia vocale devi seguire pochi step.
- Apri l’App Alexa sul tuo smartphone.
- Tocca «Altro» nell’angolo in basso a destra.
- Seleziona «Privacy Alexa».
- Tocca «Rivedi la cronologia vocale».
Da qui, puoi filtrare la cronologia per data specifica, dispositivo o profilo utente. Questo strumento è particolarmente utile perché ti mostra esattamente cosa Alexa ha interpretato quando hai parlato. Ricorda che puoi anche eliminare le registrazioni vocali, sebbene questo potrebbe influire negativamente sull’esperienza d’uso poiché le registrazioni vengono utilizzate per migliorare l’accuratezza dell’assistente.
Usa l’ID vocale per migliorare il riconoscimento
Un passo importante per migliorare la comprensione di Alexa è creare un ID vocale personalizzato. Questo funziona come «un’impronta digitale della voce» che aiuta l’assistente a riconoscerti e a offrirti un’esperienza più personalizzata.
Per configurare l’ID vocale:
- il metodo più semplice è dire «Alexa, riconosci la mia voce» direttamente al tuo dispositivo Echo;
- alternativamente, puoi accedere all’app Alexa, selezionare «Profilo e Famiglia», poi «Il tuo profilo» e cliccare su «Aggiungi la tua voce».
Durante la configurazione, Alexa ti chiederà di pronunciare alcune frasi semplici per memorizzare il timbro della tua voce. Questo processo è particolarmente utile nelle case con più persone, poiché permette all’assistente di distinguere le diverse voci e fornire risposte personalizzate per ciascun utente.
Se dopo aver configurato l’ID vocale Alexa continua a non riconoscerti correttamente, prova a eliminare il profilo vocale esistente e ricrearlo da capo per un nuovo addestramento.
Alexa non si connette a internet
Quando il famoso cerchio blu del tuo dispositivo Echo diventa rosso e senti «Non riesco a connettermi a Internet», hai un problema di connessione. I dispositivi Alexa hanno bisogno di una connessione Internet stabile per funzionare correttamente e rispondere ai tuoi comandi.
Controlla la rete Wi-Fi
Innanzitutto, verifica che la tua rete Internet funzioni correttamente. Un metodo semplice è provare a navigare sul web con il tuo smartphone o computer. Se anche questi dispositivi hanno problemi di connessione, il problema è probabilmente nella tua rete domestica.
Ecco alcuni passaggi da seguire.
- Riavvia il router spegnendolo per circa 30 secondi e poi riaccendendolo.
- Durante il riavvio dell’hardware di rete, scollega anche l’alimentatore del dispositivo Echo per 30 secondi.
- Controlla che stai utilizzando il caricatore originale fornito con il tuo Echo.
- Verifica che la password Wi-Fi inserita sia corretta, prestando attenzione a maiuscole e minuscole.
Se noti che molti dispositivi faticano a connettersi contemporaneamente, prova a disattivarne temporaneamente alcuni per ridurre il carico sulla rete.
Sposta il dispositivo vicino al router
La posizione del tuo Echo è fondamentale per una connessione stabile. Amazon raccomanda che il dispositivo Echo si trovi a non più di 10 metri dal router wireless. Questa distanza può ridursi ulteriormente in presenza di ostacoli come pareti spesse.
Quando posizioni il tuo Echo, considera questi fattori:
- la distanza effettiva dal router (più vicino è, meglio è);
- gli ostacoli fisici tra il dispositivo e il router;
- il piano o l’area della casa in cui si trova.
A volte basta spostare il dispositivo di pochi metri per migliorare significativamente la qualità della connessione. Inoltre, verifica se il tuo router dispone di reti separate per le bande a 2,4 GHz e 5 GHz. La banda a 2,4 GHz ha generalmente una portata maggiore, quindi potrebbe essere più adatta se il router è lontano.
Evita interferenze con altri dispositivi
Le interferenze sono un problema comune e spesso sottovalutato. Numerosi dispositivi domestici possono disturbare il segnale Wi-Fi, compromettendo la connessione del tuo Echo.
I principali responsabili delle interferenze sono:
- forni a microonde durante l’utilizzo;
- baby monitor;
- telefoni cordless;
- altri dispositivi elettronici nelle vicinanze.
Questi apparecchi operano spesso sulle stesse frequenze del Wi-Fi, specialmente sulla banda 2,4 GHz. Assicurati che il tuo Echo sia posizionato lontano da questi dispositivi per ridurre al minimo le interferenze.
Se hai provato tutte queste soluzioni e Alexa ancora non si connette, potrebbe essere necessario controllare se il router dispone di configurazioni particolari o se è necessario un aggiornamento del firmware del dispositivo Echo.
leggi anche
Come cambiare voce ad Alexa?

Alexa non funziona: i problemi con dispositivi smart o musica
Oltre ai problemi di connessione e risposta vocale, gli utenti Echo spesso incontrano difficoltà con la gestione dei dispositivi smart e la riproduzione musicale. Scopriamo come risolvere questi inconvenienti specifici.
Alexa non trova i dispositivi smart
Quando i tuoi dispositivi intelligenti sembrano invisibili ad Alexa, controlla innanzitutto che siano compatibili. I dispositivi con il distintivo «Funziona con Alexa» sono certificati per l’uso con l’assistente vocale di Amazon.
Se il dispositivo non viene rilevato:
- verifica che sia connesso alla stessa rete Wi-Fi del tuo Echo;
- controlla nell’app Alexa sotto «Dispositivi» se è già stato aggiunto automaticamente tramite la tecnologia Frustration-Free Setup;
- per dispositivi di terze parti, scarica l’app del produttore e completa la configurazione prima.
Per i dispositivi che utilizzano una Skill specifica, assicurati che questa sia attivata nell’app Alexa. Se un dispositivo precedentemente funzionante smette di rispondere, prova a disconnetterlo e riattivarlo.
Un comando vocale molto utile è «Alexa, sincronizza i miei dispositivi», che forza una nuova scansione della rete per trovare tutti i dispositivi compatibili.
Problemi con lo streaming musicale
Le interruzioni durante l’ascolto di musica possono avere diverse cause. Innanzitutto, verifica che i contenuti che stai cercando di riprodurre siano supportati da Alexa (le connessioni line-out e Bluetooth hanno limitazioni).
Se la musica si interrompe improvvisamente, il colpevole è spesso la connessione internet. Prova a disconnettere temporaneamente altri dispositivi dalla rete per ridurre il carico.
Alcuni servizi come Spotify possono essere meno stabili di altri. In questi casi, prova a disconnettere e riconnettere il tuo account del servizio streaming dall’app Alexa (Impostazioni > Musica e Podcast > [nome del servizio]).
La musica parte sul dispositivo sbagliato
Questo problema è comune nelle case con più dispositivi Echo. La soluzione più efficace è creare gruppi di dispositivi nell’app Alexa, organizzandoli per stanze.
Un altro approccio è rinominare i tuoi Echo in modo logico (ad esempio «Echo Cucina» o «Echo Camera»). Quando richiedi la riproduzione, specifica esplicitamente dove vuoi ascoltare la musica: «Alexa, riproduci musica in cucina».
Per verificare che la configurazione funzioni correttamente, prova a riprodurre una canzone con bassi profondi che ti permetterà di identificare facilmente quale dispositivo sta effettivamente riproducendo l’audio.
leggi anche
Quanto consuma Alexa ogni giorno?

Soluzioni avanzate e reset
Quando le soluzioni base non risolvono il problema e il tuo assistente vocale continua a non rispondere, è il momento di passare a interventi più radicali. Ecco come procedere con i metodi avanzati per far tornare Alexa a funzionare correttamente.
Aggiorna il firmware del dispositivo
I dispositivi Echo ricevono automaticamente aggiornamenti software, tuttavia a volte questo processo può bloccarsi.
Per controllare la disponibilità di aggiornamenti, pronuncia semplicemente «Alexa, verifica disponibilità aggiornamenti software». Il dispositivo cercherà eventuali nuovi aggiornamenti e ti chiederà se desideri installarli.
Se hai un Echo Show, puoi anche controllare manualmente:
- scorri verso il basso dal bordo superiore dello schermo;
- tocca «Impostazioni»;
- seleziona «Opzioni del dispositivo»;
- tocca «Verifica disponibilità aggiornamenti software».
Gli aggiornamenti software risolvono spesso bug nascosti che possono causare problemi di risposta.
Reset completo e nuova configurazione
Il reset completo è l’ultima spiaggia quando nient’altro funziona. Ogni modello di Echo ha una procedura specifica.
Per Echo Dot (tutte le generazioni)
- Tieni premuto il tasto Azione (quello con l’icona del cerchio) per 25 secondi
- Attendi che l’anello luminoso diventi arancione, poi si spenga e si riaccenda
Per Echo standard e Echo Plus
- Tieni premuti contemporaneamente i pulsanti di disattivazione microfono e volume (-) per 20 secondi
- Attendi che l’anello luminoso si spenga e si riaccenda
Per i dispositivi Echo con schermo
- Vai su Impostazioni > Opzioni dispositivo
- Tocca «Ripristina impostazioni di fabbrica»
Ricorda che il reset cancella tutte le informazioni personali e le impostazioni. Tuttavia, se scegli l’opzione «Ripristina ma mantieni le connessioni Casa Intelligente», i dispositivi smart home rimarranno collegati, facilitando la riconfigurazione.
Scollega l’account Amazon se necessario
In alcuni casi, potrebbe essere necessario scollegare completamente il dispositivo dal tuo account Amazon.
- Apri l’app Alexa.
- Vai alla scheda «Dispositivi» nell’angolo in basso a destra.
- Seleziona «Echo e Alexa» e scegli il dispositivo problematico.
- Scorri verso il basso e tocca «Annulla registrazione».
- Conferma la tua scelta.
Questa procedura è particolarmente utile se intendi regalare o vendere il dispositivo, oppure se desideri registrarlo su un altro account Amazon. Inoltre, in alcuni casi di problemi persistenti, scollegare e ricollegare il dispositivo può risolvere incompatibilità nascoste tra l’account e il firmware.
© RIPRODUZIONE RISERVATA