Sta arrivando una rivoluzione nel mondo della mobilità sostenibile che potrebbe farci dire addio alla bici elettrica. Ecco di cosa si tratta
La bici elettrica è uno dei mezzi di locomozione simbolo della nostra epoca. Basti pensare che tra il 2019 e il 2023 il mercato delle biciclette con pedalata assistita è cresciuto del 40%, secondo i dati ufficiali Ancma, arrivando a rappresentare il 25% dell’intero comparto delle due ruote.
Ma la crescita potrebbe arrestarsi a breve. Il motivo? Sta arrivando una nuova bici a idrogeno che può essere ricaricata in pochi secondi usando soltanto un bicchier d’acqua. Scopriamo come funziona e perché è destinata a rivoluzionare il settore.
Come funziona la nuova bici a idrogeno
L’idea e il progetto di una bici alimentata a idrogeno arrivano dall’azienda cinese Youon, gruppo attivo già da anni nel campo della tecnologia fuel cell e nel settore auto. In Cina ne esistono già 4 esemplari diversi ma in Italia, grazie al distributore Remoove, sta arrivando il modello base, la Hyryd Sport Bike 1.0.
Dal punto di vista tecnico, la bicicletta ha un motore da 180 W che viene alimentato da una cella combustile da 300 W capace di trasformare l’idrogeno in energia elettrica. L’innovazione, però, non si ferma qui. Per ricaricarla bastano pochi secondi e il “combustibile” è immagazzinato in contenitori simili a bottigliette d’acqua.
La buona notizia, per chi decide di acquistare la bici Hyrid, è che, oltre al mezzo, viene fornito il dispositivo per produrre l’idrogeno in casa. Basta collegarlo alla rete elettrica, riempirlo con un bicchiere d’acqua e pazientare qualche ora per avere le batterie pronte all’uso. Un sistema a 0 emissioni e che, a conti fatti, è più economico e sostenibile rispetto a quello delle tradizionali bici elettriche.
Le caratteristiche tecniche e i costi della bici a idrogeno
A stupire, oltre alla sostenibilità, sono le prestazioni. Il mezzo dovrebbe avere più di 50 km di autonomia per ogni 20 grammi di idrogeno di ricarica. Una vera svolta per chi ha scelto la mobilità sostenibile e usa la bici tutti i giorni.
Ottime notizie per chi è interessato anche alle caratteristiche tecniche della bici. La Hyryd Sport Bike è dotata di cambio a 7 marce Shimano, sospensioni di alto livello, telaio in alluminio e, non ultimo, un display digitale per monitorare lo stato della batteria e l’autonomia. Il tutto contenuto in 25 kg di peso, perfettamente in media con le bici elettriche più vendute.
Unica nota potenzialmente negativa, almeno in un’ottica di breve periodo, i prezzi di lancio. La bici a idrogeno costa circa 6.000 euro. Cifra che sale a circa 9.500 euro per chi decide di acquistare anche il generatore di idrogeno casalingo.
Non sono pochi, se pensiamo che i prezzi medi delle e-bike di medio/alto livello si aggirano intorno ai 2.000-3.000 euro. Ragionando in prospettiva, però, la spesa potrebbe valere l’investimento iniziale, grazie al minor impatto ambientale e alla riduzione di tempi e costi di ricarica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA