Vacanze last minute: come risparmiare

14 Dicembre 2022 - 17:26

condividi

Come organizzare la vacanza last minute risparmiando sul costo del viaggio: ecco alcuni consigli da seguire.

Vacanze last minute: come risparmiare

Organizzare una vacanza last minute può essere un’ottima idea per staccare dalla routine frenetica del lavoro, ma con gli aumenti causati dall’inflazione e dalla guerra in Ucraina è sempre più importante risparmiare.

Per questo abbiamo raccolto alcuni consigli utili per risparmiare organizzando una vacanza last minute. Se sei, quindi, alla ricerca di un viaggio da fare all’ultimo minuto per le vacanze che si avvicinano dovresti seguire queste semplici regole per evitare di spendere troppo.

Vacanze last minute: come risparmiare

L’importanza di un’attenta ricerca

Per organizzare un viaggio con budget ridotto, i voli last minute vi permettono spesso di farvi risparmiare ma trovarli richiede una certa accuratezza nella ricerca. Il consiglio è di non cercare il volo direttamente sul sito delle compagnie aeree ma di consultare i numerosi motori di ricerca specializzati in cui è possibile fare un confronto tra i prezzi offerti dalle diverse compagnie.

In questo modo è possibile farsi un’idea sia sull’offerta più conveniente sia sulla data più giusta per partire. Volagratis, Momondo, Gotogate sono alcuni dei tanti siti in cui potete trovare offerte a buon prezzo.

Valutare bene la destinazione

Prima di prenotare i biglietti per le vostre vacanze è sempre buona regola valutare quale sia la meta da raggiungere. Ci sono infatti Paesi il cui tenore di vita è più costoso e altri in cui soggiornare costa molto meno.

Per fare un esempio, potrebbe capitarvi di trovare un’ottima offerta per un volo su Parigi e magari una molto più costosa per andare a Palermo. Eppure una volta giunti a destinazione i costi per pernottare e per mangiare cambiano radicalmente la vostra spesa finale, rendendo alla fine più economica la seconda scelta.

Lo stesso vale per i viaggi a lungo raggio: soggiornare un certo numero di giorni in Giappone richiede di affrontare un costo di gran lunga maggiore rispetto allo stesso tempo passato in un Paese come il Vietnam. Prima di prenotare un volo dunque tenete sempre presente di quale sia il costo della vita a destinazione e il cambio valuta in vigore.

La flessibilità è fondamentale

Una qualità d’oro per il viaggiatore last minute è la flessibilità. Il consiglio è di non fissarvi su una data precisa: la possibilità di scegliere un giorno precedente o successivo a quello stabilito può far cambiare molto la tariffa dei biglietti.

Le differenze dei prezzi si possono vedere sui siti delle compagnie aeree, mentre diversi motori di ricerca mettano a disposizione dei consumatori dei grafici con le date più convenienti per volare risparmiando fino anche al 50%.

Informatevi sulle festività nazionali

Prima di scegliere la destinazione da raggiungere, controllate bene quali sono i periodi di festa nazionale. Evitare i giorni in cui anche gli abitanti locali sono in ferie vi farà risparmiare molto poiché durante i periodi festivi i prezzi di soggiorno tendono a lievitare enormemente.

I periodi giusti per partire

Durante i mesi estivi il numero di viaggi di lavoro verso le principali capitali europee si riduce di molto. Questo rende il mese di agosto un periodo perfetto per viaggiare verso queste rotte anche durante i weekend.

Se volete raggiungere invece una tipica destinazione estiva, come le località marittime, è meglio cercare una data di partenza e di ritorno infrasettimanale.

Orari e giorni ideali per prenotare

Per risparmiare sui biglietti aerei ci vuole lungimiranza e le giuste conoscenze. I momenti della giornata migliori per acquistare biglietti e risparmiare sono di norma la notte o la mattina presto.

Da evitare i giorni del weekend per fare prenotazioni. Un modo per risparmiare è quello di verificare le opzioni di partenza e di ritorno sugli altri giorni della settimana. Il giorno ideale per prenotare un volo aereo è il martedì pomeriggio o il martedì sera attorno alle 23.

Secondo gli esperti infatti il martedì è il giorno in cui le compagnie aeree pubblicano le nuove tariffe gettandosi in una corsa al ribasso per vendere il maggior numero di biglietti. Anche mercoledì e giovedì sono giorni meno trafficati, il che significa avere la possibilità di trovare tariffe molto convenienti.

Combinate compagnie diverse

Per prenotare i biglietti di andata e ritorno non si deve optare necessariamente per la stessa compagnia aerea. Combinando diverse compagnie spesso risulta possibile ridurre i costi, anche prenotando last minute.

Occhio alle offerte: nonostante spesso le compagnie aeree applichino uno sconto a chi acquista i biglietti di andata e ritorno insieme, a volte questa potrebbe non risultare l’opzione più economica. In generale il consiglio è di acquistare biglietti separati: separare l’andata dal ritorno potrebbe farvi risparmiare parecchio perché potrete beccare tariffe agevolate per le singole tratte.

Viaggiate con pochi bagagli

Uno dei costi più insidiosi di quando si viaggia è il sovrapprezzo che quasi tutte le compagnie aeree, da quelle low cost a quelle di bandiera, applicano a chi supera i kg concessi per il bagaglio. Prestate dunque molta attenzione alle disposizioni della compagnia in merito e pesate la vostra valigia prima di arrivare in aeroporto, così da evitare costosi inconvenienti. Se poi la vostra è una vacanza breve, di 2-3 giorni, l’ideale è portare con sé il solo bagaglio a mano.

Altro piccolo appunto riguarda i servizi supplementari che offre la compagnia aerea, come scegliere in anticipo il posto sull’aereo o prenotare un’assicurazione o un’auto, ecc. Sono servizi che come sappiamo prevedono costi aggiuntivi, valutate bene dunque se possano o meno esservi indispensabili.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO