Twitch: cos’è e come funziona

Giulia Adonopoulos

17/12/2021

28/02/2022 - 12:21

condividi

Come funziona Twitch TV: tutto quello che c’è da sapere sulla piattaforma di live streaming per videogiochi ma non solo. Guida per chi vuole iniziare a usarlo e guadagnare con i video.

Twitch: cos’è e come funziona

Hai sentito parlare di Twitch, conosci tante persone che lo usano e sai che può essere un buon modo per guadagnare online, ma non lo hai mai utilizzato e vuoi capire esattamente cos’è e come funziona. Se le cose stanno così sei nel posto giusto: qui di seguito trovi tutte le cose da sapere per iniziare su Twitch, dall’iscrizione al costo dell’abbonamento, ti spieghiamo come fare per streammare, come collegarlo a console, smart TV e altri servizi, come funzionano i guadagni e tanto altro. Ecco la lista delle informazioni che troverai:

Cos’è Twitch

Twitch è una piattaforma di live streaming di proprietà di Amazon, chiamata lo “Youtube dei videogiochi”. Qui gli utenti possono guardare in tempo reale altre persone mentre giocano, interagire con gli spettatori tramite le chat o trasmettere in streaming - o streammare - il proprio gameplay a chi si collega. Gli utenti che trasmettono video e dirette su Twitch si chiamano streamer.

Anche se è orientata al gaming, però, oggi Twitch offre contenuti in live streaming e on demand di vario tipo (musica, sport, viaggi, cibo, moda, talk show ecc.).

Qualche cenno storico: Twitch è nato nel 2011 dalla costola di Justin.tv, un sito di live streaming fondato nel 2007 da Justin Kan ed Emmett Shear (CEO di Twitch) come piattaforma che offriva contenuti in live streaming 24/7. Sebbene avesse tante sezioni, la sezione giochi è stata quella con la crescita maggiore. Per questo a 4 anni dalla sua nascita Justin.tv ha separato la sezione dedicata ai giochi del sito, diventata Twitch.tv. Da allora è diventata piattaforma leader nelle trasmissioni di eSport ma non solo. Il 25 agosto 2014 Twitch è stato comprato da Amazon per 970 milioni di dollari.

Come funziona Twitch

Quando guardi un live streaming o una trasmissione su Twitch, un display a schermo diviso ti consente di vedere ciò che lo streamer vede sul proprio monitor, ma potrai anche ascoltarlo e vederlo in una piccola finestra. Durante la visualizzazione di uno stream Twitch puoi commentare insieme ad altri spettatori e interagire con domande, suggerimenti ecc. Twitch salva anche i flussi, quindi se non puoi guardare la diretta puoi recuperarla in un secondo momento.

Ci sono vari modi per guardare Twitch:

  • da PC e Mac su sito web ufficiale,
  • via app per smartphone e tablet iOS e Android
  • su console di gioco PlayStation 4 e 5, Xbox One, Xbox 360 e NVIDIA Shield
  • su Smart TV via cavo HDMI, Chromecast, Amazon Fire TV Stick e Roku.

L’età minima richiesta per utilizzare Twitch è 13 anni e gli utenti di età compresa tra i 13 e i 18 anni possono usare la piattaforma solo sotto la supervisione di un genitore o un tutore legale.

Come iscriversi a Twitch

Per guardare le dirette su Twitch dalla versione Web non c’è bisogno di registrarsi alla piattaforma: si può vedere tutto senza account. Tuttavia se vuoi avere la possibilità di streammare o seguire e sostenere i tuoi streamer preferiti e interagire in chat durante le sessioni live devi fare l’iscrizione.

Ecco come iscriversi a Twitch:

  • Vai sul sito e clicca su Iscriviti
  • Inserisci i dati richiesti (Nome utente, Password, Conferma password, Data di nascita e Email) e clicca sul pulsante Iscriviti

Se invece usi Twitch dall’app per dispositivi Android, iPhone e iPad devi sapere che anche solo per vedere le dirette devi avere un account.

Ma Twitch è gratuito? La risposta è sì. Per accedere alle funzioni base della piattaforma, come guardare tutte le dirette, seguire gli streamer e partecipare alle chat, e streammare non bisogna pagare un abbonamento. I contenuti sono liberi, ma c’è la pubblicità. Per evitare questo limite ci si può abbonare. Di seguito vediamo quanto costa e come funziona l’abbonamento a Twitch.

Quanto costa abbonarsi a Twitch

Chi vuole guardare Twitch senza pubblicità e avere accesso ad altre funzionalità può sottoscrivere l’abbonamento a Twitch Prime, o Prime Gaming. Per averlo bisogna essere iscritti ad Amazon Prime, il servizio di abbonamento di Amazon che al costo mensile di 3,99 € o 36 € all’anno con una prova gratuita di 30 giorni permette di avere vantaggi come consegne veloci in 1-2 giorni, Amazon Prime Video, Amazon Prime Music, Prime Now, Prime Foto e un catalogo di e-book gratuiti con Amazon Prime Reading. Scopri qui Come iscriversi ad Amazon Prime e come funziona.

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME E USALO GRATIS PER 30 GIORNI

Prime Gaming incluso con Amazon Prime offre numerosi vantaggi per gli spettatori, incluso un abbonamento mensile a un canale.

In alternativa, gli utenti che lo vogliono possono supportare gli streamer con le sub (abbonamenti mensili ai canali) in cambio di ricompense come emoticon personalizzate, stemmi abbonato, video senza pubblicità e altri vantaggi stabiliti dallo streamer. L’abbonamento permette a uno spettatore di pagare un minimo di 4.99 € ogni mese per supportare il canale, sia in modo periodico che una tantum. Per gli abbonati che vogliono offrire un supporto maggiore sono disponibili vari livelli, che portano il costo a 9.99 € o 24.99 € al mese.

Infine, un altro modo per supportare il proprio streamer preferito è quello di acquistare dei bit, beni virtuali di Twitch che possono essere acquistati con soldi veri tramite PayPal o Amazon Payments. Quando lo spettatore li usa, nella chat appaiono le emoticon gemma bit. Per ogni bit usato nella chat, lo streamer riceve $0.01.

Al momento della scrittura il listino prezzi dei bit è il seguente:

Bit Twitch

Come streammare su Twitch

Se vuoi iniziare a streammare su Twitch devi per prima cosa creare un account. Abbiamo visto sopra come fare. Non dimenticare di attivare l’autenticazione a due fattori per proteggere il tuo account. Dopodiché leggi con attenzione le Linee guida per la community e le Condizioni per l’utilizzo del servizio.

Personalizza il tuo canale: dalla versione Web puoi cambiare la foto del profilo e la biografia, inserire link ai tuoi social, impostare una pianificazione dello streaming per far conoscere agli spettatori i tuoi orari.

Per quanto riguarda i requisiti hardware e software per streammare su Twitch senza problemi, trasmettendo un live streaming di ottima qualità video e audio, basta leggere le indicazioni della piattaforma qui.

È necessario un computer fisso o un PC portatile in grado di garantire prestazioni solide e di codificare rapidamente audio e video. Inoltre un consiglio è quello di dotarsi di un buon microfono e di una webcam esterna nel caso in cui la webcam integrata nel computer non sia di buona qualità, a cui aggiungere una ring light se vi occorre una maggiore illuminazione.

Quando trasmetti da un computer, hai a disposizione diverse opzioni per iniziare un live su Twitch. La soluzione più facile è scaricare Twitch Studio. Altre tre scelte molto gettonate dagli emittenti sono gli strumenti di terze parti OBS, Streamlabs OBS e Xsplit.

Come si guadagna su Twitch

Ci sono vari modi in cui creator e streamer possono monetizzare su Twitch. Anzi, la piattaforma può rappresentare una fonte di guadagno importante. Pensiamo che gli streamer più seguiti, come Ninja solo per citare il più famoso in assoluto con più di 17 milioni di follower, guadagnano milioni di dollari all’anno con questa attività.

Su Twitch si guadagna tramite:

Abbonamenti (sub)
Quando un utente decide di abbonarsi al canale il 50% va allo streamer.

Bits
Ogni Bit vale 1 centesimo.

Pubblicità
Come avviene su YouTube, anche su Twitch durante le live vengono inserite pubblicità. È difficile stimare quanto guadagnano gli streamer su Twitch tramite le ads perché l’importo varia in base al paese in cui ci si trova, il numero di spettatori, la popolarità dello streamer ecc.

Donazioni
Si possono ricevere donazioni su Twitch utilizzando le criptovalute, l’account PayPal oppure i bits.
 
Sponsorizzazioni
I brand pagano gli streamer per promuover un gioco, un’app o un prodotto, o per usare i loro PC e attrezzature. In molti casi le aziende pagano agli streamer anche commissioni per ogni articolo venduto attraverso il loro stream.

Argomenti

# Twitch

Commenta:

Iscriviti a Money.it