La classifica degli stipendi degli allenatori della Serie A 2022-2023: Allegri e Mourinho sono i mister più pagati, Pioli grazie al rinnovo appaia Inzaghi sul gradino più basso del podio.
Quanto guadagnano gli allenatori della Serie A? Se i calciatori del nostro massimo campionato ricevono degli stipendi impensabili per la quasi totalità degli italiani, anche i loro mister non possono di certo lamentarsi.
La classifica degli stipendi degli allenatori del resto parla chiaro: più della metà dei tecnici della Serie A guadagna più di un milione di euro netti all’anno, senza contare poi i vari bonus elargiti in base ai risultati ottenuti.
Vediamo allora nel dettaglio a quanto ammontano gli stipendi degli allenatori della Serie A 2022-2023, con questa speciale graduatoria che è dominata da Massimiliano Allegri e José Mourinho, rispettive guide di Juventus e Roma.
Gli stipendi degli allenatori in Italia
Quello dell’allenatore di calcio non è uno dei mestieri più semplici al mondo, ma di sicuro è tra quelli - a certi livelli - tra i meglio pagati. Se guardiamo infatti alla Serie A i mister nostrani non possono di certo lamentarsi dei loro stipendi.
Ecco la classifica degli stipendi (netti) degli allenatori in Serie A per quanto riguarda la stagione 2022-2023.
- Massimiliano Allegri (Juventus) - 7 milioni
- José Mourinho (Roma) - 7 milioni
- Simone Inzaghi (Inter) - 4 milioni
- Stefano Pioli (Milan) - 4 milioni
- Luciano Spalletti (Napoli) - 3,2 milioni
- Maurizio Sarri (Lazio) - 3 milioni
- Gian Piero Gasperini (Atalanta) - 3 milioni
- Ivan Juric (Torino)- 2 milioni
- Vincenzo Italiano (Fiorentina) - 1,7 milioni
- Thiago Motta (Bologna) - 1,2 milioni
- Alessio Dionisi (Sassuolo) - 0,85 milioni
- Davide Nicola (Salernitana) - 0,8 milioni
- Dejan Stankovic (Sampdoria) - 0,7 milioni
- Paolo Zanetti (Empoli) - 0,6 milioni
- Gabriele Cioffi (Verona) - 0,5/0,6 milioni
- Luca Gotti (Spezia) - 0,5 milioni
- Marco Baroni (Lecce) - 0,45 milioni
- Andrea Sottil (Udinese) - 0,3 milioni
- Raffaele Palladino (Monza) - 0,2 milioni
- Massimiliano Alvini (Cremonese) - ?
Fonte Corriere della Sera
Come si può vedere tra il più pagato e quello meno ci sono oltre 8 milioni di differenza. Un divario molto ampio che in qualche modo fotografa la forbice che separa il budget dei grandi club italiani da quelli medio-piccoli.
La Juventus con il ritorno di Massimiliano Allegri, ha aumentato notevolmente la spesa per l’allenatore visto che Andrea Pirlo in precedenza prendeva 1,8 milioni. Anche la Roma con José Mourinho ha fatto un bel balzo in avanti rispetto ai 2,5 milioni di Paulo Fonseca.
Situazione inversa invece all’Inter, società da tempo alle prese con difficoltà di cassa: con Simone Inzaghi i nerazzurri risparmiano notevolmente visti i 12 milioni che erano garantiti ad Antonio Conte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.