Rinnovo carta d’identità scaduta: come fare e costi

Teresa Maddonni

5 Novembre 2021 - 10:24

condividi

Come fare il rinnovo della carta d’identità scaduta? Tutto su tempi e documenti da presentare. Aumentano i costi con il formato elettronico che sostituisce il cartaceo, ma sono previste deroghe.

Rinnovo carta d’identità scaduta: come fare e costi

Il rinnovo della carta d’identità scaduta, che sia essa cartacea o elettronica, segue delle regole precise.

Per il rinnovo della carta d’identità ci sono dei costi che vanno affrontati, ma parliamo, come vedremo nella nostra guida, di cifre abbordabili.

Dal mese di ottobre 2021 il rinnovo della carta d’identità, nonostante le numerose proroghe da inizio pandemia, interessa anche i titolari dei documenti scaduti dopo il 31 gennaio 2020; l’ultima proroga fissava la scadenza al 30 settembre 2021.

La carta d’identità viene rilasciata dal Comune di residenza pertanto è proprio lì che va chiesto il rinnovo. Si tratta di un documento fondamentale di riconoscimento che permette di circolare liberamente anche fuori dall’Italia nei Paesi membri UE senza necessità di passaporto.

Vediamo allora quando può avvenire il rinnovo della carta d’identità, in che circostanze, come richiederlo, adempimenti e costi con la nostra guida completa.

Rinnovo carta d’identità scaduta: quando

Come si fa il rinnovo della carta d’identità scaduta? Una distinzione va fatta tra carta d’identità cartacea e quella elettronica (CIE) come vedremo nel dettaglio nella nostra guida.

Prima di tutto va chiarito che il rinnovo della carta d’identità a livello normativo ha subito delle modifiche con il decreto n.112/2008 che ha cambiato di fatto le regole riguardo i tempi di validità del documento.

Ricordiamo che è da poco terminato il lungo periodo di proroga della validità della carta d’identità dovuto alla pandemia. La proroga ha riguardato, con diverse scadenze, diversi documenti.

Tornando al rinnovo della carta d’identità ordinario questo va fatto:

  • a 10 anni dal rilascio per i cittadini italiani maggiorenni;
  • a 5 anni dal rilascio per i cittadini italiani minorenni con più di 3 anni;
  • a 3 anni per i minori di 3 anni.

La data di scadenza della carta d’identità per il rinnovo tuttavia, rispetto a quella riportata sul documento, è quella corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare.

Per fare il rinnovo della carta d’identità però non è necessario attendere la scadenza perché è possibile anticipare l’operazione a partire da 180 giorni prima.

Il rinnovo della carta d’identità, ma in questo caso si parla più che altro di nuovo documento, può avvenire sempre in caso di furto o smarrimento.

È bene ricordare che, salvo sporadici casi, tutti i Comuni italiani ora rilasciano la carta d’identità elettronica che ha sostituito definitivamente il documento cartaceo.

Chi deve quindi fare la carta d’identità o ha il vecchio documento cartaceo in scadenza, otterrà dal Comune di residenza la CIE, utile anche per l’accesso ai servizi online delle Pubbliche amministrazioni insieme a SPID e CNS.

Il rilascio o rinnovo in formato cartaceo oggi può avvenire solo in casi di reale o documentata urgenza come da circolare n. 08/2017 del Ministero dell’Interno, e quindi motivi di:

  • di salute;
  • viaggio;
  • consultazione elettorale;
  • partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

Rinnovo carta d’identità: come fare

Vediamo ora nel dettaglio come fare il rinnovo della carta d’identità soffermandoci su quella elettronica considerando che ha sostituito il modello cartaceo.

Per il rinnovo occorre presentare gli stessi documenti necessari per il suo rilascio presso il Comune di residenza e quindi:

  • carta d’identità precedente;
  • fototessera in formato cartaceo o elettronico su supporto USB.
  • altro documento di riconoscimento come la Tessera Sanitaria con il codice fiscale.

Anche per il rinnovo della carta d’identità è necessario prendere un appuntamento presso il proprio Comune attraverso il sito del ministero dell’Interno (clicca qui).

Per il rinnovo della carta d’identità elettronica la prenotazione dell’appuntamento può avvenire al solito:

  • nei 180 giorni che precedono la scadenza del vecchio documento;
  • nei 6 mesi successivi.

Il sistema alla prenotazione dell’appuntamento rilascia una ricevuta.

Rinnovo carta d’identità: costi

Vediamo ora quanto costa fare il rinnovo della carta d’identità e ancora in questo caso ci soffermiamo sulla carta d’identità elettronica laddove solo in casi di urgenza può ancora essere rilasciata quella cartacea.

In ogni caso ricordiamo che rinnovare la carta di identità cartacea costa 5,42 euro. I costi per il rilascio o rinnovo della carta d’identità in formato elettronico invece sono più alti.

Il rinnovo della carta d’identità elettronica ha un costo di 16,79 euro cui si aggiungono i diritti fissi e di segreteria dei Comuni se previsti. Il costo complessivo quindi per il rinnovo della carta d’identità, come anche per il primo rilascio, è di 22 euro circa.

Nei costi per il rinnovo o rilascio della carta d’identità elettronica infatti sono compresi anche quelli di spedizione dal momento che la CIE viene spedita tramite raccomandata entro i 6 giorni lavorativi successivi all’emissione.

Lo stesso cittadino che rinnova la carta di identità al momento della richiesta può scegliere la modalità di spedizione e nel dettaglio:

  • indirizzo di residenza;
  • altro indirizzo che non sia quello di residenza;
  • Comune.

Per approfondire le caratteristiche della carta d’identità, ora che abbiamo visto come avviene il rinnovo, rimandiamo a una guida completa di Money.it sulla CIE.

Commenta:

Iscriviti a Money.it