Baretta (MEF): Merkel decisiva per accelerare il Recovery Fund

Martino Grassi

20 Giugno 2020 - 11:17

condividi

La Presidenza dell’UE alla Merkel potrebbe portare a risultati concreti nel giro di poche settimane, secondo Pier Paolo Baretta, Sottosegretario al MEF intervistato da Money.it.

“Dal 1°Luglio la Presidenza dell’UE alla Merkel sarà un vantaggio. Potrebbe portare a risultati concreti nel giro di poche settimane in modo da inserire nella manovra d’autunno le cifre del Recovery”. Lo ha detto Pier Paolo Baretta Sottosegretario al MEF nel corso dell’intervista a Money in cui si è discusso del rilancio del Paese Italia.

Nonostante lo scetticismo generale, in un tempo ragionevolmente breve se si pensa a quelle che sono le normali dinamiche della diplomazia internazionale europea, ovviamente molto accelerato dalla pandemia”, ha continuato il Sottosegretario al MEF, si è riusciti a passare da una discussione che sembrava astratta e impossibile, ad alcune scelte già operanti.

Il cambio di direzione della Merkel

Nelle ultime settimane la risposta dell’Europa si è fatta sentire, e le risorse dello SURE, l’ipotetica cassa integrazione europea, le scelte della BCE a sostegno e il Recovery Fund sono ormai alla portata di realizzazione.

È molto importante la discussione che stiamo facendo e i risultati stanno arrivando perché è stata una trattativa difficile”, spiega Baretta, precisando che la Germania è stata molto prudente o addirittura contraria all’inizio, poi a un certo punto si è resa conto che effettivamente non c’era alternativa a una linea di tipo europeo. La forza della Germania potrebbe dunque trainare a un risultato di cui l’Italia ha bisogno e che possa dirsi concluso in poche settimane per poterlo mettere nella legge di bilancio e quantificare e contabilizzare queste risorse.

L’obiettivo dei trattati internazionali

L’obiettivo dunque è proprio quello di arrivare al termine dell’estate con una chiusura dei negoziati in modo da poter fare una manovra, già tenendo in considerazione i soldi derivanti dal Recovery Fund, ossia circa 750 miliardi di euro, di cui circa 175 fa sapere Baretta dovrebbero arrivare all’Italia e una parte di essi dovrebbe essere a fondo perduto. Il sottosegretario del MEF conclude affermando che:

“La cifra è importante, perché comunque sono a condizioni molto vantaggiose e a questa si aggiungono i 30 miliardi del MES e si aggiungono i 100 miliardi di cui noi siamo in quota parte quindi i nostri saranno un po’ sopra i 20 dello SURE. Abbiamo di fronte delle risorse davvero straordinarie che forse dal piano Marshall in avanti non si sono mai presentate per un piano di rilancio dell’economia”.

In collaborazione con

edutrading

Il trading per vincere

La strategia monetaria che non ti hanno mai spiegato

19 maggio 2023 - Roma

Ripa Hotel

Via degli Orti di Trastevere 3

Prenota ora

26 maggio 2023 - Verona

DB Hotel Verona

Via Aeroporto 20/C

Prenota ora

31 maggio 2023 - Milano

Opzionetika

Viale Monza 258

Prenota ora

L'ingresso è gratuito

Commenta:

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.