Le 10 società con la più alta capitalizzazione del mondo

Luca Fiore

3 Marzo 2022 - 15:37

condividi

La classifica delle 10 società con la più alta capitalizzazione del mondo ci fornisce un’utile fotografia dell’attuale scenario economico. Tranne due eccezioni, si tratta di società statunitensi.

A primeggiare nella classifica delle 10 società con la più alta capitalizzazione del mondo, aggiornata a fine 2021, ci sono ovviamente le società hi-tech statunitensi che, semmai ce ne fosse bisogno, sono lì a ricordarci che la strada da fare per i colossi asiatici, Cina in primis, è ancora lunga.

Come ogni regola, abbiamo le eccezioni: Saudi Aramco occupa il quarto posto, mentre la taiwanese Tsmc è al decimo posto. Ma vediamo la classifica completa.

Classifica delle 10 società con la più alta capitalizzazione del mondo

Decima nella classifica delle società con la più alta capitalizzazione del mondo è la taiwanese Tsmc (617,5 miliardi di dollari). Acronimo di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, Tsmc è la più grande fabbrica indipendente di semiconduttori al mondo: un chip su due al mondo è prodotto dalla società di Hsinchu. L’anno scorso la società ha annunciato l’intenzione di investire 100 miliardi di dollari nei prossimi tre anni in produzione, ricerca e sviluppo.

Con 647,7 miliardi di capitalizzazione, in nona posizione troviamo la Berkshire Hathaway di Warren Buffett. Partita dal comparto tessile, la holding negli anni ha prosperato seguendo uno dei matra di Buffett: il value investing.

All’ottavo posto troviamo un’altra società attiva nella produzione di semiconduttori: NVIDIA (755,1 miliardi). Con sede a Santa Clara, in California, la società sviluppa processori grafici, moduli System-on-a-chip per il Mobile computing e per l’industria automobilistica.

La settima società con la maggiore capitalizzazione di mercato del mondo è Facebook o, per meglio dire, Meta. Con 917,5 miliardi di capitalizzazione, il gruppo fondato da Mark Zuckerberg ha recentemente illustrato il progetto di espandersi nel metaverso, un’espansione virtuale del mondo reale, dove vivere e interagire attraverso un avatar e tramite dispositivi tecnologici e indossabili, come smart glasses, caschi e visori di realtà virtuale, guanti e tute tattili.

Con il sesto posto arriviamo alla fatidica soglia dei mille miliardi di dollari: Tesla alla fine del 2021 valeva un “trillion” tondo. Se per molti si tratta di una valutazione fuori da ogni logica, altri ritengono che il vantaggio accumulato da Elon Musk rappresenta la miglior ipoteca sul futuro dell’azienda.

Quinta classificata Amazon, che a fine 2021 valeva 1,7 miliardi di dollari. Partita con i libri, oggi la società fondata da Jeff Bezos rappresenta la quintessenza dell’e-commerce. Con Amazon Prime e Prime Now, Amazon Studios e Amazon Web Services il gigante di Seattle è sempre un passo avanti nell’anticipare i gusti e le necessità dei clienti.

Del titolo in quarta posizione, Saudi Aramco (1,9 mila miliardi), ultimamente si è fatto un gran parlare per la presunta intenzione di cedere un’ulteriore quota di capitale: si tratterebbe di un 2,5% del colosso petrolifero che ai corsi attuali frutterebbe circa 50 miliardi di dollari.

Terza posizione per Alphabet (Google), con 2 mila miliardi. L’attività di Alphabet è rigidamente divisa in settori: tecnologia, biotecnologie, investimenti finanziari e ricerca.

Al secondo posto c’è Microsoft, con 2,6 mila miliardi di dollari. Grazie ai successi accumulati negli ultimi anni, il Chief executive Satya Nadella è stato nominato presidente: è la seconda persona nella storia di Microsoft, dopo un certo Bill Gates, a ricoprire contemporaneamente le due cariche.

Prima posizione per Apple (2,9 mila miliardi). Dopo l’uscita di scena di Steve Jobs, pochi avrebbero scommesso su Tim Cook: stupendo tutti, Cook ha migliorato la struttura e l’attività dell’azienda, che oggi è una società migliore rispetto a dieci anni fa. Anche se con un contesto profondamente differente, quando Cook prese il timone di Apple, la società valeva un decimo di oggi.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it