Disney+: come funziona? Prezzi, iscrizione, abbonamento e catalogo

Matteo Novelli

16 Febbraio 2021 - 19:14

condividi

Come funziona Disney+? Ecco quanto costa, i prezzi dell’abbonamento mensile e annuale, come iscriversi e il catalogo del nuovo servizio streaming dedicato a film e serie TV Disney.

Disney+: come funziona? Prezzi, iscrizione, abbonamento e catalogo

Come funziona e quanto costa Disney+, letto Disney Plus, la nuova piattaforma dedicata ai film e alle serie TV in streaming. I Prezzi variano a seconda del tipo d’iscrizione mentre il catalogo si arricchisce di nuovi contenuti, per bambini e per adulti, ogni mese. Ma come abbonarsi?

Disney+ ha un prezzo accessibile e due tipologie di abbonamento che permettono di vedere tanti film e serie TV pronti a debuttare nel catalogo già al momento dell’uscita. Il servizio contiene infatti tutti i classici Disney, i film Marvel Studios e la saga di Star Wars, la sezione per contenuti per adulti su Star, oltre alle new entry ereditate dall’acquisizione della 20th Century Fox, tutto comodamente visibile da smartphone e tablet iOS e Android e Smart TV.

Disney si unisce quindi non solo a quanto messo in cantiere da Cupertino con la sua Apple TV+, con il proprio servizio streaming dedicato, ma anche ad Amazon Prime Video per quella che, nei prossimi mesi, potrebbe essere definita la guerra dello streaming. Vediamo insieme tutti i dettagli.

Disney+: iscrizione, abbonamento, come funziona?

Come già rivelato in precedenza, Disney+ ha debuttato ufficialmente negli Stati Uniti a partire dal 12 novembre, a cui hanno fatto seguito pochi giorni dopo Canada e Paesi Bassi.

Il periodo di riferimento servito a Disney per testare le potenzialità economiche e la risposta da parte degli utenti, mentre per Europa, Italia inclusa, è stato reso disponibile dal 24 marzo 2020 (anticipando il debutto tricolore di una settimana). Ora, dopo un anno, è stata aggiunta la nuova sezione Disney+ Star, che contiene film e serie TV destinate a un pubblico di soli adulti.

Le modalità d’abbonamento sono varie e per iscriversi è sufficiente andare sul sito ufficiale, inserire la propria email, attivare l’account e abbinare un metodo di pagamento valido. I profili utente di Disney Plus sono sette fino a un massimo di quattro dispositivi collegati contemporaneamente.

Quanto costa Dinsey+: prezzi e abbonamento mensile e annuale

Quanto costa Disney+? Il listino prezzo è cambiato dall’esordio della piattaforma, aumentando il prezzo iniziale per via del debutto di Star (che ha allargato a dismisura il catalogo). Il prezzo però cambia se siete nuovi iscritti o se effettuate un rinnovo per un abbonamento precedente al 23 febbraio 2021.

I nuovi iscritti a Disney+ devono sottostare a questo prezzo:

  • abbonamento mensile a 8,99 euro;
  • abbonamento annuale a 89,99 euro.

Per chi ha già un abbonamento in corso o in scadenza anche dopo il 23 febbraio, fino ad agosto, operando un rinnovo sarà possibile continuare a pagare 6,99 euro per l’iscrizione mensile o il piano annuale al prezzo di 69,99 euro.

L’abbonamento base comprende la possibilità di creare fino a sette account differenti e la possibilità di connettersi contemporaneamente fino a quattro dispositivi. Abbonamento in stile Netflix, ma più vantaggioso, dato che gli iscritti avranno la possibilità di dividere un abbonamento in quattro arrivando a pagare meno di 2 euro al mese (contro gli attuali 15,99 euro di Netflix, che ha da poco aumentato le proprie tariffe).

Più economico di Netflix e con più contenuti: questa la strategia di Disney+, con l’obiettivo di Iger di arrivare a 90 milioni di abbonati entro il 2024 (Netflix, attiva come piattaforma streaming dal 2008, ne conta a oggi 139 milioni).

Catalogo Disney+: film e serie TV Marvel e Star Wars

Disney+ fornisce sia tante serie TV e film appartenenti alla casa cinematografica (come ad esempio i tanto amati classici d’animazione) e sia contenuti di alcuni brand molto amati come Marvel e Star Wars.

Cavalli di battaglia non da poco, se pensiamo anche solo ai film dedicati a Iron-Man e co. (campioni di incassi e con più di venti titoli disponibili fino a oggi), oltre alle saghe complete di Star Wars (spin-off compresi). A questi si uniscono tutti i classici di animazione Disney prodotti fino a oggi, incluse le serie animate, oltre ai film Dinsey/Pixar e ai documentari di National Geographic.

Disney non è rimasta a guardare, e si è mossa nel corso degli ultimi anni avviando la produzione di serie TV originali ed esclusive dedicate non solo al mondo delle due saghe sopra citate, ma mettendo in cantiere anche altri progetti per un totale di 10 film e 25 serie TV originalitra questi: il remake di High School Musical, una serie animata basata su Monsters & Co. e film tutti nuovi realizzati appositamente per la visione on demand come il rifacimento live action di Lilli e il Vagabondo.

Tra le serie Marvel abbiamo progetti originali come WandaVision, Falcon and the Winter Soldier, Loki, She Hulk, una mini-serie su Occhio D Falco (tutte con i rispettivi protagonisti della controparte cinematografica). Per quanto riguarda Star Wars, vedremo The Mandalorian, già andata in onda in due stagioni (dove impazza Baby Yoda).

Catalogo Disney+ Star: cosa cambia nella sezione per adulti

L’arrivo di Disney+ Star amplia il catalogo includendo film e serie TV per un pubblico adulto. La sezione Star può essere limitata all’accesso per i più piccoli e conterrà alcune delle produzioni 20th Century Fox, Abc Studios e molto altro che prevedono una visione più matura e non destinata alle sole famiglie.

Star è disponibile senza costi aggiuntivi per i già abbonati mentre è incluso per i nuovi utenti (che devono sottostare al nuovo canone maggiorato). Includerà produzioni originali in arrivo nel corso dei prossimi mesi, tra queste anche produzioni italiane come la quarta stagione di Boris.

Pass Premium Disney+: come funzionano i film a pagamento

Complice la chiusura delle sale in tutto il mondo Disney+ ha di recente introdotto alcuni film originalmente destinati alle sale sotto forma di contenuti a pagamento.

L’opzione viene denominata Pass Premium e si basa sul pagamento di un supplemento aggiuntivo al costo dell’abbonamento per l’acquisto di un singolo film. Per ora il primo e unico caso è stato Mulan, venduto tramite pass a 21,99 euro, mentre il prossimo film destinato a questa opzione sarà Raya The Last Dragon.

Vale la pena? Dipende da quanto volete vedere quel film, che viene concesso con diversi mesi di esclusiva (e il costo può essere sempre ripartito per tutti gli utenti che condividono lo stesso account Disney+). Tutti i contenuti del pass premium sono destinati ad arrivare su Disney Plus in forma gratuita, dopo qualche mese (un po’ come avviene per il passaggio dal cinema all’homevideo).

Disney+ e Netflix: cosa cambia

Cosa significa questo per Netflix? Oltre a una sfida sempre più ardua, con un mercato dell’intrattenimento on demand sempre più competitivo, il colosso streaming ha dovuto dire addio a inizio dello scorso anno a tutti i contenuti Disney presenti sul proprio catalogo: un bel colpo se pensiamo anche alla recente acquisizione di 20th Century Fox, le cui conseguenze sono tutte da valutare.

A rimetterci, tra virgolette, sono gli utenti, costretti a barcamenarsi tra tante piattaforme diverse a seconda dei contenuti desiderati (ritrovandosi a dover pagare tanti abbonamenti diversi o a ripiegare sulla pirateria in alcuni casi).

Disney+ sul versante dei contenuti potrebbe essere superiore grazie all’effetto nostalgia, mentre Netflix può contare un un numero più elevato di produzioni originali costanti. Allo stesso tempo per ora l’abbonamento Disney+ resta il più economico rispetto a Netflix, che prevede diverse tipologie a seconda del tipo di visione desiderata.

Argomenti

Commenta:

Iscriviti a Money.it