Comprare auto in Germania: come farlo e quando conviene

Veronica Caliandro

5 Agosto 2025 - 14:49

Come comprare auto in Germania e quando conviene? Ecco la procedura completa per affrontare l’importazione in Italia, tempistiche e requisiti necessari.

Comprare auto in Germania: come farlo e quando conviene

La passione per i motori è una delle poche cose che unisce i gusti degli italiani e dei tedeschi: entrambe le nazioni possono vantare i marchi che hanno fondato l’automobile nel vecchio continente: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lamborghini e Fiat per l’Italia, Mercedes, BMW, Volkswagen, Audi, Opel per la Germania.

Secondo i dati di eCarsTrade, nel 2022 circa il 36 % delle auto usate importate in Italia provenivano dalla Germania, seguite dalla Francia (14 %) e dal Belgio, per un totale di oltre il 32 % delle auto usate vendute in Italia che erano auto importate da altri Paesi UE.

La differenza può essere rilevante: in media, il prezzo delle auto in Germania è spesso inferiore per una percentuale che va dal 10 al 30 % rispetto all’Italia, sia per nuovi che per usati, grazie a una combinazione di mercato più competitivo e politiche fiscali più favorevoli.

Importare un’auto dalla Germania può, quindi, risultare vantaggioso se, con la cifra che si spenderebbe in Italia, si ottiene un veicolo con specifiche e prestazioni superiori. Tuttavia, è fondamentale considerare adempimenti burocratici, dazi, IVA, traduzioni e omologazioni, che possono incidere significativamente sul risparmio finale.

Quando conviene comprare auto in Germania

Acquistare un’auto dall’estero, e in particolar modo dalla Germania, risulta essere conveniente nel caso in cui il prezzo finale di acquisto consenta di ottenere un mezzo dalle caratteristiche e prestazioni superiori rispetto a quanto avremmo potuto acquistare con la stessa cifra in Italia. Fino a qualche anno fa era considerato rischioso acquistare un’auto fuori dai confini nazionali e procedere con la relativa importazione.

Con il trascorrere del tempo e l’aumento degli annunci sul web, però, tale pratica è diventata sempre più comune e veloce. In particolare sono molti gli automobilisti che riescono a fare dei veri e propri affari sulle auto usate, poiché presentano prezzi molto più bassi rispetto a quelli proposti nel Bel Paese. Per quanto riguarda il nuovo, invece, acquistare in Germania conviene nel caso in cui si voglia optare per un veicolo di fascia medio-alta.

Prima di acquistare un auto in Germania si invita a prestare particolarmente attenzione agli obblighi burocratici da seguire per provvedere alla relativa importazione. Al fine di evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze, in molti decidono di affidarsi ad un intermediario automobilistico oppure ad una concessionaria che si occupa di auto d’importazione. Ovviamente gli addetti ai lavori non operano gratis, bensì prevedono l’esborso di un bel po’ di soldini che finiscono per gravare sulle tasche degli automobilisti interessati. Per questo motivo in molti potrebbero decidere di fare tutto da soli.

Come fare ad acquistare un’auto in Germania

A prescindere che si desideri acquistare un’auto nuova piuttosto che usata, il consiglio è di fare una ricerca sul web in modo tale da individuare il mezzo in grado di rispecchiare le proprie caratteristiche e stabilire un budget di spesa. Il mercato automobilistico tedesco offre diversi mezzi di alta qualità a prezzi estremamente competitivi. Prima di effettuare un acquisto, inoltre, si invita ad informarsi sul venditore e anche sulla storia del veicolo che si desidera comprare. Ma non solo, si consiglia di affidarsi a chi ha già svolto operazioni di questo tipo e, ove possibile, recarsi di persona dal rivenditore.

Non sottovalutare i vari adempimenti legali e fiscali. Una volta acquistata un’auto in Germania, infatti, bisogna presentare dei documenti ad hoc per consentire l’importazione in Italia e permettere l’immatricolazione alla Motorizzazione Civile, per poi procedere, ove richiesto, al pagamento dell’IVA e presentare la traduzione dell’atto di acquisto.

Differenza tra auto usate e auto nuove

A tal proposito, per evitare il pagamento dell’IVA in Italia (21-22%), l’auto usata deve avere sia più di 6 mesi di immatricolazione che almeno 6.000 km. In caso contrario, viene considerata “nuova” ai fini fiscali, anche se tecnicamente è usata.

Per i veicoli nuovi, invece, l’IVA viene calcolata nello Stato di immatricolazione, tenendo conto del prezzo totale del veicolo.

I documenti necessari

Soffermandosi sui documenti da presentare, quest’ultimi risultano differenti a seconda che si tratti di un mezzo nuovo o usato. Entrando nei dettagli, per i veicoli nuovi è sufficiente presentare i certificati tecnici e la documentazione attestante l’assolvimento degli obblighi IVA.

In caso di acquisto di un’auto usata o a km zero, invece, bisogna presentare:

  • Fahrzeugbrief, ovvero il certificato di proprietà tedesco;
  • Fahrzeugschein, ossia la carta di circolazione;
  • Targa tedesca oppure il certificato di radiazione dall’ufficio di immatricolazione tedesco, meglio conosciuto come Abmeldebescheinigung für den Fahrzeughalter;
  • Certificato di Omologazione Comunitaria (COC), che attesta la conformità del veicolo alle normative ambientali e di sicurezza UE. In alternativa, si può richiedere alla casa madre o ottenere una scheda tecnica presso la Motorizzazione Civile italiana, se il COC non è disponibile.

In caso di acquisto di un mezzo usato o di un’auto a km zero, è fondamentale assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria. Quest’ultima deve essere accompagnata da una traduzione giurata che ne faciliti la comprensione e garantisca la validità fuori dai confini della Germania.

Le soluzioni per importare l’auto in Italia e tempistiche

Stabilire a priori quanto tempo richieda acquistare un’auto in Germania non è possibile. Diversi, d’altronde, sono gli elementi da prendere in considerazione, come ad esempio il corretto adempimento dei vari obblighi burocratici. Mediamente l’immatricolazione di un mezzo può richiedere dai 15 ai 45 giorni. Da non trascurare, poi, la distanza fisica tra la città in cui si acquista e quella in cui vive il soggetto acquirente.

In linea generale, le tempistiche per il ritiro e la consegna di un’auto dalla Germania si aggirano attorno ai 7–10 giorni lavorativi. Se si sceglie il trasporto su bisarca o carro attrezzi, i costi e tempi possono variare. In alternativa, è possibile guidare l’auto con targa provvisoria tedesca e assicurazione temporanea.

A proposito dell’importazione dell’auto in Italia, sono diverse le soluzioni tra cui poter scegliere. La più semplice consiste nell’affidarsi ad un autosalone che si occuperà di gestire tutte le pratiche. Nel caso in cui si preferisca procedere da soli, invece, è possibile optare per il trasporto tramite carro attrezzi. Tale opzione viene generalmente scelta in presenza di un veicolo che non è mai stato immatricolato.

In alternativa, è possibile guidare l’auto dalla Germania fino in Italia, a patto che disponga di una targa di prova e di un’assicurazione provvisoria. Una volta giunta in Italia, è possibile procedere con l’immatricolazione con targa italiana. Se invece si desidera guidare l’auto dalla Germania con targa italiana è fondamentale completare prima l’immatricolazione nel nostro Paese, attendere l’emissione della targa e aprire un’assicurazione.

Iscriviti a Money.it