Come comprare auto con Bitcoin

Pasquale Conte

23 Maggio 2025 - 06:03

Ora con i Bitcoin è anche possibile comprare un auto. Ecco quali sono i concessionari che accettano crypto e come completare la transazione con successo.

Come comprare auto con Bitcoin

I Bitcoin e le criptovalute in generale si sono poste un obiettivo chiaro: diventare un metodo di pagamento standard. In rapida crescita di anno in anno, hanno i loro pro e i loro contro che le rendono appetibili per una fetta di pubblico e poco attrattive per l’altra.

Forse ancora non ne avevi sentito parlare, ma da qualche tempo persino le concessionarie hanno aperto alle crypto per la vendita di automobili. Esistono diversi punti vendita, anche in Europa, che danno modo di completare transazioni in maniera sicura e legale tramite wallet.

Vuoi saperne di più o sei semplicemente incuriosito da questo nuovo trend di mercato? Allora prosegui con la lettura perché ti indicheremo tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Perché comprare auto con Bitcoin

Ci sono diversi motivi che potrebbero spingere un qualsiasi cliente ad acquistare una nuova automobile con i Bitcoin. Innanzitutto, le transazioni tramite crypto sono molto più rapide rispetto ai classici trasferimenti bancari. Questo perché non sono coinvolti intermediari e non c’è bisogno di attendere giorni per l’elaborazione.

Trattandosi di un sistema decentralizzato, inoltre, il pagamento in criptovalute è particolarmente indicato anche in caso di pagamenti internazionali, poiché non bisogna affrontare processi burocratici quali il cambio di valuta.

Un altro grande vantaggio del pagamento in Bitcoin è la privacy, poiché si tratta di un metodo di pagamento che non impone la condivisione di informazioni personali. In questo modo, si riduce il rischio di furto dei propri dati.

Infine, sempre più utenti decidono di affidarsi a questo sistema anche per l’acquisto di un’automobile in quanto si rivela una scelta intelligente quando si hanno asset digitali a disposizione. Invece che procedere con la conversione in valuta fiat, con conseguenti commissioni e tasse, così facendo è la criptovaluta diretta a essere trasferita.

Perché non comprare auto con Bitcoin

Come detto, così come ci sono diversi pro nel valutare il Bitcoin per l’acquisto di un’automobile, non si possono non menzionare i contro. Uno su tutti: la volatilità delle criptovalute. Il loro valore può salire o scendere molto velocemente. Cosa vuol dire? Con una discesa rapida, il costo dell’auto potrebbe essere maggiore rispetto al suo reale valore.

Così come per i pagamenti tradizionali, anche coi Bitcoin potresti inoltre andare incontro a tasse e oneri. Per esempio l’imposta sulle plusvalenze, che entra in gioco nel momento in cui la crypto è aumentata di valore dal momento dell’acquisto.

Come probabilmente già saprai, poi, i pagamenti tramite criptovalute sono irreversibili. Qualora si dovesse sbagliare a inserire un indirizzo o un dato, tutti gli asset digitali andrebbero persi. Nel caso di acquisti tra privati, un possibile pericolo è quello di frode qualora il venditore non dovesse rivelarsi onesto.

Infine, bisogna anche dire che ad oggi questo sistema non è ancora disponibile su larga scala. Sono relativamente pochi i concessionari che accettano Bitcoin come metodo di pagamento, dunque prima di trovare l’auto dei propri sogni potrebbe essere necessaria una ricerca più lunga e approfondita.

Come comprare auto con Bitcoin

Ma come si fa, nel pratico, a comprare un’automobile con Bitcoin? Ci sono alcuni passaggi che vanno obbligatoriamente seguiti prima di completare l’operazione e avere le chiavi in mano.

Prima di tutto, è bene fare una scelta: pago in Bitcoin o in valuta fiat? La decisione è personale e va presa dopo un’attenta valutazione dei pro e dei contro. Utilizzando direttamente il Bitcoin, si evitano costi aggiuntivi e si ha la possibilità di procedere direttamente tramite il proprio wallet digitale.

Con la conversione in valuta fiat, invece, ci si deve affidare a un mercato peer-to-peer (P2P) oppure optare per un prelievo standard da un exchange. In questo secondo caso, il Bitcoin non è più il reale metodo di pagamento utilizzato ma il mezzo con cui ottenere i fondi utili a completare l’acquisto.

Fatta questa scelta e individuata la concessionaria, i prossimi passaggi da seguire sono quelli standard. Ossia fornire un documento d’identità, firmare il contratto e tutti gli accordi di vendita e infine organizzare l’incontro per la consegna delle chiavi a casa o per il ritiro dell’auto direttamente in concessionaria.

Quello che cambia, rispetto all’acquisto tradizionale in denaro, è ovviamente il momento in cui bisogna pagare. Una volta aver ricevuto l’indirizzo del wallet del concessionario, bisogna confermarne l’accuratezza effettuando un pagamento di prova con una piccola somma simbolica. Fatto ciò, si può procedere con l’inserimento dell’importo totale, la conferma della transazione e l’ottenimento dell’ok da parte del venditore.

Quali concessionari accettano pagamenti in Bitcoin

Fare una lista completa di tutti i concessionari che già oggi permettono di acquistare un’automobile tramite Bitcoin è piuttosto complicato. Le ultime tendenze di mercato ci dicono che sono ancora i grandi marchi di lusso a dominare il settore, mentre realtà minori sono ancora restie e preferiscono affidarsi ai metodi tradizionali.

Alcuni esempi utili possono essere Lamborghini, Porsche, Bentley, Rolls-Royce e Tesla, tra i brand che per primi hanno permesso ai propri clienti di pagare tramite Bitcoin e oggi dispongono di diversi concessionari sparsi per il mondo dove è possibile procedere con questo sistema di pagamento crypto.

Ci sono poi altre realtà private come Prestige Cars Kent nel Regno Unito, HGreg negli Stati Uniti, BitCars in Europa e Auto GTA negli Emirati Arabi Uniti che vantano nel loro inventario diversi veicoli con la possibilità di acquisto tramite criptovalute.

Alcuni consigli utili

Prima di procedere con la transazione vera e propria, una volta aver individuato il concessionario e scelto l’auto da acquistare, è bene prendere in valutazione alcuni fattori che potrebbero tornare utili per non sbagliare nulla e per essere sicuri di portare a termine l’operazione senza intoppi.

Per prima cosa, potresti valutare la possibilità di assicurare il wallet aggiungendo un livello di sicurezza ulteriore. In particolare se hai deciso di comprare un’auto da un privato. Se ti affidi a un concessionario, chiedi quali sono le sue politiche di antiriciclaggio e le pratiche di monitoraggio delle transazioni.

Potresti anche valutare la possibilità di attivare un prestito in criptovaluta, così da acquistare l’auto dei tuoi sogni senza dover vendere un asset digitale che potrebbe aumentare di prezzo in futuro. Infine, soprattutto se non sei sufficientemente esperto o se credi che una consulenza extra possa tornare utile, è sempre una buona idea parlare con un consulente finanziario che ti possa elencare tutti i vantaggi e i possibili rischi della transazione.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO