Chi è e quanto guadagna Ariana Grande? La cantautrice (e attrice) statunitense è tornata alla ribalta trionfando ai VMAs 2025. Ecco il patrimonio da urlo.
Chi è Ariana Grande e quanto guadagna? Ex enfant prodige della TV, oggi Ariana Grande è una delle icone pop più riconoscibili al mondo. Di origini italiane, con una voce capace di reggere il confronto con le grandi dive del passato, ha trasformato ogni fase della sua carriera in un successo planetario. Dai primi passi su Nickelodeon fino alla consacrazione mondiale con album da record, negli ultimi anni Ariana ha ampliato il suo raggio d’azione diventando anche attrice di livello internazionale. La svolta è arrivata con Wicked (2024), dove il ruolo di Glinda le è valso la sua prima candidatura all’Oscar come miglior attrice non protagonista: un traguardo che la consacra non solo come popstar, ma come diva a 360 gradi.
E i riconoscimenti non si fermano qui: agli MTV Video Music Awards 2025 è stata la regina indiscussa, conquistando premi pesantissimi come Video of the Year e Best Pop Video con il brano Brighter Days Ahead, tratto dalla versione deluxe di Eternal Sunshine, con tanto di esibizione live spettacolare.
Tra palchi, set cinematografici e nuovi progetti, Ariana Grande continua a espandere il suo impero artistico ed economico, moltiplicando successi e fan in ogni angolo del globo. Ma quanto vale concretamente il suo successo?
Chi è Ariana Grande? Biografia e carriera
Ariana Grande-Butera nasce il 26 giugno 1993 a Boca Raton, in Florida. I suoi genitori hanno origini italiane: la madre, Joan, è manager, il padre è imprenditore. Sin da bambina mostra un amore per il canto, la recitazione e la musica, partecipando a produzioni locali e studiando intensamente queste discipline.
La sua carriera inizia seriamente come attrice giovanissima: a 4 anni già recita in produzioni locali, ma la ribalta arriva con Nickelodeon, con la serie Victorious (2010-2013) e lo spin-off Sam & Cat.
Parallelamente alla recitazione, Ariana coltiva il canto: pubblica cover, studia la voce, e debutta musicalmente con l’album Yours Truly nel 2013, che debutta al numero uno della Billboard 200.
Da lì la scalata: My Everything (2014), Dangerous Woman (2016) servono a consolidare la sua reputazione; Sweetener (2018) le vale il primo Grammy per Best Pop Vocal Album. Thank U, Next (2019) è un altro passo importante, con singoli che infrangono record, e nel 2020 esce Positions, anch’esso accolto con successo commerciale.
Dopo un periodo di pausa dai grandi tour (in parte per la pandemia), nel 2024 Ariana torna con il settimo album Eternal Sunshine, che ottiene ottime vendite e brani al vertice delle classifiche come Yes, And? e We Can’t Be Friends (Wait for Your Love).
Nello stesso anno, assume uno dei ruoli più importanti della sua carriera nel mondo del cinema: interpreta Galinda “Glinda” Upland nel film Wicked (2024), adattamento del celebre musical, ottenendo il plauso della critica e la prima candidatura all’Academy Awards come attrice non protagonista.
Altri aspetti importanti? Ariana ha costruito un brand forte anche fuori dalla musica, con R.E.M. Beauty, linee di profumi di successo e una presenza social notevole.
Il patrimonio di Ariana Grande: ecco quanto guadagna oggi la popstar mondiale
Ariana Grande oggi è universalmente considerata molto più che una popstar: è un’imprenditrice con un impero finanziario che tocca cifre stimate tra 230 e 250 milioni di dollari. Questo patrimonio non deriva soltanto da album o tour, ma da una combinazione ben orchestrata di streaming, licensing, prodotti e investimenti.
Una parte importante del suo guadagno arriva dal catalogo musicale - i suoi vecchi album (My Everything, Sweetener, Positions) continuano a generare entrate costanti grazie a streaming, passaggi radiofonici e accordi di licenza.
Ma non è tutto: una delle sue fonti più rilevanti è la già citata R.E.M. Beauty, la linea cosmetica lanciata nel 2021, che nel 2024 ha registrato ricavi per oltre 80-90 milioni di dollari. Oltre a ciò, Ariana ha collaborazioni con marchi di moda e bellezza, campagne endorsement e partnership digitali che moltiplicano le sue entrate.
Il suo tour Sweetener World Tour del 2019 rimane il più redditizio della sua carriera: con 97 concerti in Nord America ed Europa ha incassato circa 146,6 milioni di dollari, vendendo 1,3 milioni di biglietti.
Numeri che superano quelli del precedente Dangerous Woman Tour (circa 71 milioni).
Un’altra novità recente da tenere in conto: la fine del matrimonio con Dalton Gomez nel 2024, con accordi di separazione che prevedono un pagamento di 1,25 milioni di dollari (più spese legali) da parte sua, ma nessuna alimony, grazie a un accordo prematrimoniale (fonte Business Insider).
Nonostante questo, il suo patrimonio è cresciuto rispetto a 2020, quando Forbes stimava una cifra attorno ai 72 milioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA