Quanto guadagna Amadeus? Scopriamo cachet, stipendio e patrimonio del conduttore di punta della Rai ormai padrone di casa del Festival di Sanremo.

Amadeus è uno dei presentatori Rai più pagati, e non a caso. Amedeo Sebastiani (questo il vero nome di Amadeus) ha alle spalle una carriera televisiva trentennale e ha condotto trasmissioni di grande successo come Reazione a Catena, L’Eredita, I Soliti Ignoti, Domenica In, Stasera tutto è Possibile, L’anno che verrà.
Quest’anno per la quarta edizione consecutiva, Amadeus è tornato a vestire i panni di direttore artistico e conduttore di Sanremo 2023 e, come ci si aspetta dal ruolo, sembra proprio che sarà suo il cachet più alto del Festival.
Visti i ricavi da record per la Rai anche per quanto riguarda l’edizione 2023 del Festival, sembrerebbe che il conduttore già avrebbe in tasca una riconferma per il prossimo anno.
Vediamo allora quanto guadagna Amadeus e le curiosità su carriera, patrimonio e stipendio del famoso conduttore capace di battere ogni record di ascolto con il Festival di Sanremo.
Quanto guadagna Amadeus: cachet Sanremo 2023
Secondo le indiscrezioni, per aver condotto il Festival di Sanremo 2022 Amadeus si è messo in tasca tra i 500mila e i 600mila euro, una cifra simile a quella incassata nelle precedenti edizioni.
Per quanto riguarda invece l’edizione 2023, ci sarebbe una contrazione nel cachet del conduttore che dovrebbe mettersi in tasca 70.000 euro a puntata, ovvero 350.000 euro in totale.
Si tratta di voci non confermate ma il compenso appare verosimile. Anzi quattro anni fa la Rai avrebbe pagato Claudio Baglioni - conduttore e direttore artistico del Festival - ben 585.000 euro.
Il cachet di Amadeus sarebbe quindi il più cospicuo tra quelli di tutti i partecipanti, visto che oltre al ruolo di padrone di casa del Festival anche nella 73esima edizione di Sanremo è stato pure il direttore artistico: Gianni Morandi che sarà una presenza fissa sul palco dell’Ariston infatti dovrebbe incassare in totale 300.000 euro.
Amadeus: stipendio, carriera e incassi
Tornando allo stipendio di Amadeus, stando ai dati relativi al 2017, questo si aggirava tra gli 800mila e i 900mila euro, con uno scarto piuttosto ampio rispetto al suo collega dei Soliti Ignoti Flavio Insinna, che avrebbe guadagnato 1,5 milioni in un anno.
Dal 2018, invece, Amadeus percepirebbe dalla Rai 1 milione per singola conduzione, da cui vanno esclusi i cachet per le presentazioni “speciali”, come quella de L’anno che Verrà e del Festival di Sanremo.
La carriera di Amadeus nello spettacolo è iniziata in radio, dove lavorava come dj, prima in piccole emittenti locali per arrivare a Radio Deejay nei primi anni ’80.
Nel 1988 Amadeus debutta in TV su Italia Uno con 1, 2, 3 Jovanotti accanto al cantante e dj toscano. Successivamente conduce i programmi musicali DeeJay Television e Deejay Beach su Italia Uno accanto a Jovanotti, Fiorello e Leonardo Pieraccioni. Nel 1993 conduce la prima edizione del Festivalbar con Claudio Cecchetto, Fiorello e Federica Panicucci, che si rivela un grandissimo successo.
Il programma più emblematico per la sua carriera arriva nel 2003, quando Amadeus conduce L’Eredità su Rai1. Tuttavia nel 2006 decide di lasciare la TV pubblica per tornare a Mediaset con cui, ha affermato, “andavo a guadagnare di più”.
La scelta si è poi rivelata un flop: Amadeus torna sul primo canale e a una media di 3 milioni telespettatori con Ora o Mai Più. Lo troviamo poi a Mezzogiorno in famiglia, Stasera tutto è possibile, I Soliti Ignoti, L’Eredità e Reazione a Catena.
Amadeus si è sposato con la ballerina dell’Eredità Giovanna Civitillo con cui ha un figlio di 12 anni, José Alberto, e con cui vive in un mega appartamento di lusso a City Life con vista su tutta Milano. La famiglia Sebastiani-Civitillo ha anche casa a Roma, che dalle foto e i video pubblicati sui social sappiamo essere una villa con un ampio giardino, e un cane, un Boston Terrier di nome Kira.
Amadeus ha un’altra figlia, Alice, di 25 anni, nata dal precedente matrimonio con Marisa Di Martino e laureata in Fashion Business presso il prestigioso Istituto Maragoni di Milano.
Il conduttore di Sanremo è, secondo le indiscrezioni della rete, nella classifica dei presentatori Rai più pagati: sotto Carlo Conti e Fabio Fazio, sopra Alberto Angela ed Enrico Lucci.
Foto: instagram
© RIPRODUZIONE RISERVATA