10 vecchi hobby da boomer che sono di nuovo di tendenza

Luna Luciano

12 Luglio 2025 - 23:30

Dal vinile alla lavorazione del legno: ecco 10 hobby «da boomer» che stanno tornando in voga tra i giovani in cerca di autenticità e tempo di qualità.

10 vecchi hobby da boomer che sono di nuovo di tendenza

Il vintage torna di moda anche negli hobby delle nuove generazioni. Il fascino del retrò torna a conquistare i giovani che desiderano riscoprire del tempo di qualità. In un’epoca dominata da notifiche continue, scrolling infinito e vite sempre più digitali, sono sempre di più i ragazzi e le ragazze che riscoprono il piacere di fare qualcosa con le proprie mani, lentamente, senza distrazioni.

Gli hobby “da boomer”, un tempo considerati fuori moda, oggi rappresentano un modo per rallentare, per riconnettersi con sé stessi e per recuperare un rapporto più autentico con la realtà. Che si tratti di scrivere un diario, cucinare una torta da zero o assemblare un puzzle, questi passatempi offrono qualcosa che la tecnologia non può dare: presenza, manualità e, spesso, anche un senso di orgoglio. E così, mentre un tempo erano attività comuni, oggi tornano a essere scelte consapevoli. Perché la semplicità, quando è vissuta davvero, non è mai banale. Ecco 10 vecchi hobbyda boomer” che stanno vivendo una seconda giovinezza.

1. Ascoltare dischi in vinile

Non è solo nostalgia: la riscoperta del vinile è un ritorno al piacere dell’ascolto consapevole. I giovani amano rovistare tra le bancarelle dei mercatini in cerca di gemme musicali del passato. Il suono caldo e imperfetto del vinile, il gesto di posare la puntina, l’interazione fisica con l’album: tutto contribuisce a rendere l’ascolto un rito, non un sottofondo. È un modo per riscoprire la musica come esperienza, non solo come consumo.

2. Giardinaggio e orti urbani

Coltivare piante e verdure è diventato un trend in crescita, ma per molti boomer era solo la normalità. Oggi il giardinaggio rappresenta una via per riconnettersi con la natura, anche su un balcone. Che si tratti di pomodori in vaso o erbe aromatiche sul davanzale, la soddisfazione di far crescere qualcosa con le proprie mani ha un valore terapeutico. Non è solo green, è personale.

3. Tenere un diario scritto a mano

Nel mondo dei social e delle app per la produttività, scrivere a mano sembra un gesto d’altri tempi. Ma è proprio per questo che torna a piacere. I giovani riscoprono il valore della scrittura a mano, un’abilità che la gen Z sta perdendo: una scrittura riflessiva, personale. Un diario non è solo un contenitore di pensieri, ma anche uno spazio privato dove conoscersi meglio. Un gesto intimo che regala silenzio e chiarezza.

4. Lavorare a maglia o all’uncinetto

Non più solo roba da nonne: oggi il knitting è ovunque, da Instagram a TikTok. Lavorare a maglia rilassa, riduce lo stress e permette di creare qualcosa di bello, utile e fatto con amore. C’è anche un senso di comunità nei gruppi che condividono schemi, consigli e progetti. Ed è bello sapere che ogni punto fatto è il frutto della propria pazienza.

5. Andare a pescare

Anche la pesca, per alcuni noiosa, è tornata popolare tra chi cerca silenzio e natura. È un hobby che insegna la pazienza, l’osservazione e il rispetto dei ritmi naturali. Non serve essere esperti: basta una canna da pesca, una lenza, un posto tranquillo e un po’ di tempo. È il contrario della frenesia urbana, ed è proprio questo a renderla speciale.

6. Cucinare da zero

Dimenticate i pasti pronti: molti giovani oggi impastano pane, preparano conserve, fanno dolci con ricette tramandate. Cucinare in casa non è solo un modo per mangiare meglio, ma anche per creare qualcosa con cura e amore. È un ritorno alla tradizione, al profumo del forno acceso, alla cucina come luogo di condivisione.

7. Scrivere lettere a mano

In un’epoca di messaggi istantanei, una lettera scritta a mano ha un impatto emotivo molto più profondo. Sempre più persone partecipano a club di pen friend o si dedicano alla calligrafia. Prendersi il tempo per scrivere e inviare una lettera è un atto intenzionale, intimo, e per questo sempre più prezioso.

8. Lavorazione del legno

Costruire un oggetto con le proprie mani, partendo da un semplice pezzo di legno, offre una soddisfazione unica. Non serve essere falegnami esperti: anche creare un piccolo scaffale o restaurare una vecchia sedia può diventare un gesto potente. Oggi il fai-da-te torna a essere visto come una forma di creatività e indipendenza.

9. Giochi da tavolo e puzzle

Tornano le serate con amici attorno a un tavolo, lontani dagli schermi. Giochi di società, puzzle, scacchi e giochi di strategia riuniscono le persone faccia a faccia, favorendo dialogo, risate e complicità. È un modo per divertirsi in modo autentico, creando ricordi che durano.

10. Birdwatching

Osservare gli uccelli era un hobby da pensionati? Non più. Oggi giovani fotografi, escursionisti e naturalisti amatoriali si appassionano al birdwatching. Con app, guide digitali e binocoli portatili, l’osservazione della fauna selvatica diventa un’attività rilassante, educativa e profondamente gratificante.

Questi hobbies dimostrano come il “vecchio stile” ha ancora molto da dire. In un mondo che corre veloce, le attività lente, manuali e autentiche tornano ad affascinare. perché il tempo, quando lo si vive davvero, ha tutto un altro sapore.

Argomenti

Iscriviti a Money.it