
Flavia Provenzani
Ottobre 2015
Come investire in azioni Poste Italiane?
Come comprare le azioni di Poste Italiane dopo il debutto in Borsa? Ecco come investire nei titoli di Poste attraverso il trading online.
Poste italiane è una società per azioni impegnata nella gestione ed organizzazione del servizio postale in tutta Italia. Nel settore dei servizi, Poste Italiane è una delle società più importanti in Italia.
Il titolo Poste Italiane sbarca a Piazza Affari il 27 ottobre 2015 e la quotazione in tempo reale disponibile su questa pagina parte proprio da quel giorno. Il prezzo iniziale del titolo Poste Italiane è stato di 6,75€ per azione.
Dalla sua fondazione nel 1962, Poste Italiane gestiva autonomamente il monopolio nel settore delle poste. Al momento, tuttavia, Poste è una società per azioni, il cui capitale è detenuto dallo Stato per un ammontare di circa il 60% attraverso la gestione del Ministero dell’economia e delle finanze.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
PST
Simbolo
IT0003796171
ISIN
-%
Var. %
20,28
Chiusura precedente
12,29
Minimo (52 sett.)
20,28
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Poste Italiane
MIL
Exchange
Poste Italiane SpA
Azienda
Broker & Borse
Tipo azienda
EUR
Valuta
Servizi finanziari
Settore
Insurance Brokers
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2016
0.476
1306.723
13.28
1.01
0.25
0
5.39
0.34
Ultimo trimestre
9/2017
0.164
1304.878
15.08
1.05
0.24
0
6.26
0
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Poste Italiane
21/08/2025 - 09:09
Ecco quanto rendono 15.000 euro investiti sui buoni fruttiferi postali26/07/2025 - 23:00
Raccomandata A/R con ricevuta di ritorno: costi, tempi e come si faApprofondimenti Poste Italiane
Flavia Provenzani
Ottobre 2015
Come comprare le azioni di Poste Italiane dopo il debutto in Borsa? Ecco come investire nei titoli di Poste attraverso il trading online.
Livio Spadaro
Ottobre 2015
L’avvio di Poste Italiane per ora sembra deludere i mercati. Dopo un buon avvio nei primi minuti di seduta, il titolo viaggia sotto il prezzo di IPO a 6,70 euro.
Francesco Lucchetti
Ottobre 2015
Oggi per la prima volta le azioni di Poste Italiane entrano in borsa, a Piazza Affari la quotazione parte da 6,75 euro ad azione. La più grande privatizzazione in Italia da 16 anni.
Francesco Lucchetti
Ottobre 2015
FCA supera ENI ed è in testa ai gruppi industriali italiani: 2014 da record per il gruppo Exor-Fiat Chrysler Automobiles. Bene Poste Italiane. Ecco la classifica delle top 25 industrie italiane.
Lorenzo Monti
Ottobre 2015
Moderato rialzo nella seduta di venerdì sulla Borsa Italiana, in seguito all’euforia dopo le parole di Mario Draghi di giovedì: previsioni, notizie, approfondimenti ed analisi per la settimana in entrata sull’indice FTSE MIB.
Lorenzo Monti
Ottobre 2015
Il ministro dell’Economia Padoan annuncia il prezzo sulla parte più alta del range 6,5/6,75 euro. La capitalizzazione di mercato di Viale Europa è di 8,8 miliardi di euro.
Livio Spadaro
Ottobre 2015
Secondo la nuova guidance, l’IPO di Poste Italiane si concluderà in una forchetta di prezzo tra i 6,5 e i 6,75 euro. Il range di prezzo si riduce rispetto al precedente, visto tra 6 e 7,5 euro
Livio Spadaro
Ottobre 2015
L’IPO di Poste Italiane permetterà allo Stato di incassare i capitali dell’IPO e dei futuri dividendi. Ecco come la privatizzazione di Poste è un modo per proseguire un’attività pubblica tramite i fondi privati.
Livio Spadaro
Ottobre 2015
Il 22 Ottobre terminerà l’IPO di Poste Italiane, conviene sottoscrivere oppure conviene aspettare per capire le prospettive future dell’azienda?
Linda Tiralongo
Ottobre 2015
Conviene investire in Poste Italiane? Rendimenti, dividendi e prospettive future della società e del comparto per comprendere vantaggi e svantaggi dell’operazione.