«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento». Così si esprime, al suo primo comma, l’articolo 33 della Costituzione italiana.Da questo principio deriva la libertà didattica di chi insegna. Le finalità e gli obiettivi dell’azione educativa dei docenti sono quindi stabiliti normativamente: nelle leggi statali e regionali, nei programmi, nelle circolari e regolamenti applicativi, scendendo sempre più in dettaglio fino ai documenti programmatici del singolo Istituto scolastico (come, ad esempio, nel Piano dell’offerta formativa, il cosiddetto POF). Ma questa quantità di disposizioni e indicazioni, proprio per l’art. 33, non può imporre ai docenti l’adozione di un preciso metodo d’insegnamento. Il «come», cioè con quale metodologia specifica realizzare gli obiettivi dell’insegnamento stabiliti dalle norme, è lasciato alla libertà dei docenti. Vale a dire alla loro ricerca didattica, alla loro scelta consapevole e quindi alla loro responsabilità personale.
Insegnanti
Insegnanti, ultimi articoli su Money.it
Dipendenti pubblici, vaccino obbligatorio: la proposta dal Ministero della Salute
Antonio Cosenza
28 Dicembre 2020 - 10:22

Il sottosegretario al Ministero della Salute, Sandra Zampa, vuole che il vaccino per il Covid venga reso obbligatorio per alcune categorie di dipendenti pubblici; ecco quali.
Tredicesima insegnanti ancora non pagata? Ecco quando arriva
Teresa Maddonni
22 Dicembre 2020 - 11:32

Alcuni insegnanti con contratto a tempo determinato sono in attesa della tredicesima, che non è stata ancora pagata, dallo scorso anno scolastico. Quando arriva? NoiPA comunica anche l’esigibilità per 58.000 ratei di contratto Covid.
Tredicesima docenti NoiPA 2020: quanto si prende e tempi accredito
Teresa Maddonni
15 Dicembre 2020 - 15:24

La tredicesima per i docenti anche nel 2020 è disponibile sul cedolino NoiPA con lo stipendio di dicembre sia per ordinari sia per i supplenti, ma solo alcuni. Vediamo nel dettaglio quanto si prende, date e tempi di accredito.
Concorso scuola, anche il Consiglio di Stato dà ragione ai precari: sì alle prove suppletive
Teresa Maddonni
15 Dicembre 2020 - 12:47

Per il concorso scuola straordinario possono essere previste delle prove suppletive per chi è in quarantena o malattia Covid. Il Consiglio di Stato respinge il ricorso del Miur e conferma la sentenza del Tar del Lazio a favore dei precari.
Concorso religione: c’è intesa tra CEI e Miur. Quando esce il bando?
Teresa Maddonni
15 Dicembre 2020 - 10:55

Il concorso per gli insegnanti di religione cattolica previsto per il 2020 dalla legge 159/2019 sarà bandito a breve grazie all’intesa tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Miur siglata nel pomeriggio del 14 dicembre.
Stipendio supplenti Covid: nuova emissione oggi. Quando il pagamento?
Teresa Maddonni
14 Dicembre 2020 - 11:39

Per lo stipendio degli insegnanti con contratto supplenti Covid, NoiPA ha previsto una nuova emissione speciale per oggi 14 dicembre a seguito di quella del 25 novembre, ma che riguarda solo qualcuno. Quando è previsto il pagamento?
Supplenti: quando arriva lo stipendio per contratti Covid?
Teresa Maddonni
3 Dicembre 2020 - 10:45

Per molti supplenti con contratto Covid il primo stipendio è finalmente arrivato, ma altri devono ancora aspettare. Vediamo quando è previsto il pagamento.
Scuola, vacanze di Natale 2020: quando iniziano e data del ritorno in classe
Antonio Cosenza
1 Dicembre 2020 - 13:11

Scuola, cresce l’attesa per l’inizio delle vacanze di Natale 2020: ecco tutte le date Regione per Regione.
Cedolino NoiPA stipendio insegnanti Covid: pagamenti sbloccati in data straordinaria
Teresa Maddonni
19 Novembre 2020 - 11:31

L’elaborazione del cedolino NoiPA stipendio insegnanti e personale ATA della Scuola con contratto Covid verrà elaborato a breve con un’emissione speciale in data straordinaria. I pagamenti saranno a breve sbloccati secondo la nota del Miur alle scuole.
Didattica a distanza solo collegandosi da casa: nuova regola per gli studenti
Teresa Maddonni
18 Novembre 2020 - 10:54

La didattica a distanza si potrà fare solo collegandosi da casa: è questa la nuova regola per gli studenti del liceo Gioberti di Torino e che investe anche coloro che stanno protestando contro la Dad.