Deficit pubblico

Parliamo di deficit pubblico, molto semplicemente, quando le uscite di un Paese superano le entrare. In questi casi vuol dire che lo Stato spende più di quanto poi riesce a incassare, andando quindi ad influire sulla situazione del debito pubblico.

Il deficit statale può anche essere voluto dal governo, che decide di puntare sulla crescita economica e sul maggiore potere di acquisto per i cittadini. Diversamente le manovre restrittive servono a ridurre la spesa dello Stato e a provare ad arrivare al pareggio di bilancio.

Con questa seconda modalità di operare si riuscirà a non pesare sul debito pubblico ed avere un disavanzo che potrà essere impiegato per delle politiche regolative di deflazione.

Deficit pubblico, ultimi articoli su Money.it

Cos’è il DEF? La guida completa

Redazione

11 Aprile 2023 - 14:52

Cos'è il DEF? La guida completa

DEF: cos’è, qual è il significato del termine e perché il testo è così importante per il Paese? La guida completa sul Documento di Economia e Finanza.

Rapporto deficit/PIL: cos’è e perché è così importante

Redazione - Claudia Cervi

15 Agosto 2022 - 16:39

Rapporto deficit/PIL: cos'è e perché è così importante

Cos’è il rapporto deficit/PIL? Perché è così importante per la Legge di Bilancio e qual è la differenza con il rapporto debito/PIL. Tutte le informazioni utili in vista delle prossime elezioni.