Testamento

Il testamento, come stabilito dall’articolo 57 del Codice Civile, è un “atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse,”

Il testamento quindi è quell’atto giuridico unilaterale con il quale viene attribuita rilevanza alla volontà del de cuius (dal latino “is de cuius hereditate agitur” ovvero “colui della cui eredità si tratta”) che può decidere come distribuire i propri beni una volta che avrà smesso di vivere.

Il testamento quindi è un atto:

  • unilaterale;
  • mortis causa;
  • di natura personale.

È l’unico strumento possibile, anche se ce ne sono diversi tipi, per decidere come disporre dei propri beni, patrimoniali e non, dopo la morte e per questo la legge ne garantisce due prerogative:

  • libertà: il de cuius è libero di decidere a chi dare i propri beni. Tuttavia, questa libertà è solo parziale in presenza di parenti stretti;
  • revocabile: il testamento può essere modificato o annullato in qualsiasi momento, per questo motivo qualsiasi clausola che prevede il contrario è da considerarsi nulla.

Ci sono diverse tipologie di testamento:

  • Testamento segreto: il notaio riceve il documento in presenza dei testimoni, ma entrambi ne ignorano il contenuto.
  • Testamenti speciali: utilizzati nei casi specifici per i quali non è possibile redigere un testamento ordinario.

Testamento, ultimi articoli su Money.it

Come non pagare la tassa di successione

Ilena D’Errico

29 Aprile 2023 - 00:06

Come non pagare la tassa di successione

Non pagare la tassa di successione è possibile, a seconda del patrimonio ereditario e delle scelte fatte dal defunto in merito. Ecco come fare.

Quando ereditano i cognati?

Ilena D’Errico

23 Aprile 2023 - 15:09

Quando ereditano i cognati?

I cognati non sono parenti veri e propri del defunto, perciò le leggi successorie non li includono nell’asse ereditario. Vediamo quindi in quali ipotesi ereditano i cognati.

Quando e perché conviene fare testamento

Ilena D’Errico

15 Aprile 2023 - 23:13

Quando e perché conviene fare testamento

Le leggi di successione non sempre sono sufficienti per disporre del proprio patrimonio, soprattutto in alcuni casi. Ecco perciò quando conviene fare testamento.